Clicca qui per saperne di più...
giovedì 13 novembre 2008
sabato 6 settembre 2008
Un paese ed i suoi alpini: polemiche sterili anni dopo la sua pubblicazione

Pare impossibile ma ben 7 anni dopo sono scoppiate delle polemiche su alcuni contenuti del libro. In particolare sono state sollevate delle critiche precise. Abbiamo quindi chiesto all'autore F. Biscotti di rispondere a queste critiche sul nostro blog.
Qui le critiche e le risposte dell'autore.
Critica 1 - Nel libro non e' stata pubblicata la foto di F. Tuan il quale giura di averla consegnata e con grande sorpresa si e' poi accorto che non e' stata pubblicata.
Risposta: dai mei appunti dell'epoca vedo che F. consegno' il materiale abbastanza in ritardo e dovemmo lavorare un po' per inserire una nota sulla sua esperienza di leva tra le pagine che all'epoca erano gia' pronte. Della foto non c'e' traccia alcuna neppure nei miei archivi (dopo ho una copia di tutto il materiale che mi era stato dato). Non dubito che ci fu consegnata una foto ma credo che per qualche ragione a me non sia mai arrivata. Per regola ho pubblicato almeno una foto di chiunque mi avesse dato foto. Senza esclusioni.
Critica 2: Perche' ci sono molte foto di P. Del Frate nonostante lui non si sia mai dimostrato attivo con il gruppo alpini del paese e non abbia mai dimostrazto interesse per gli alpini. Anzi!
Risposta: e' stato paracadutista alpino ed ha avuto l'accortezza di fotografare moltissimi bei momenti che ha passato durante la naja. Le foto erano belle e, soprattutto, me le ha generosamente messe a disposizione. Il libro ha guadagnato in bellezza e suggestione grazie a molte sue foto. Vorrei fare notare che in molte sue foto non ho fatto nessun riferimento a lui. Ho messo una didascalia che diceva "foto archivio ANA morsano". Molti avevano foto molto banali della loro naja (foto di gruppo in camerata, mentre mangiano nella gavetta etc.) vuoi mettere contro la foto di un alpino in kimono al corso di karate o con un paracadute o mentre scala un ghiacciaio. Suvvia, guardiamo la suggestione che suscita la foto non chi c'e' dentro.
Critica 3: Nei racconti su G. Appollonio si fa riferimento ad un gruppo di alpini che "stanno facendo pipi' dietro ad una siepe ed ad un certo punto gli sparano contro". Un'immagine poco dignitosa per essere raccontata su un libro.
Risposta: il libro rappresenta gente semplice di paese (anche io come autore non sono certo Umberto Eco) pertanto gli episodi sono genuini, scritti cosi come mi sono stati raccontati. Se l'episodio della siepe e' accaduto veramente non vedo cosa ci sia di poco dignitoso. Inoltre e' un episodio simpatico. Credo che con l'autore di questa critica siamo d'accordo che non siamo d'accordo. Pazienza.
Critica 4: Perche' K. Dose ha 4/5 pagine dedicate a se? Cosa ha fatto di tanto straordinario.
Risposta: Beh, a parte essere stato in missione ONU in Mozzambico? Mah, forse dovevo ignorare questo fatto straordinario che ha visto i nostri alpini dispiegati in Africa dopo 50 anni? Sono convinto che la sua storia meritasse tutte quelle pagine. Non mi pento.
Mentre immagino la buona fede di chi ha fatto queste critiche, mi spiace ma non le sento giuste. Il libro non poteva essere perfetto ma credo che, scritto in 5 anni nel mio tempo libero durante l'universita', sia una buona opera. E' stato un bel progetto anche perche' i proventi molto sostanziosi sono stati devoluti tutti alle necessita' degli alpini del paese. Spero che questo sia conosciuto ai piu'.
lunedì 9 giugno 2008
Per la serie "e io pago!" va ora in onda: i costi inutili della politica anche a Morsano

Un giorno, in piena campagna presidenziale americana, chiesi ad un amico statunitense che cosa sarebbe cambiato per il suo stato qualora avesse vinto l'uno o l'altro candidato.
"Nulla", mi disse. "Il mio stato, il Rhode Island, è talmente piccolo che i candidati non perdono neppure tempo a venire qua a fare un comizio durante la campagna elettorale. I nostri voti sono pochi e per i politici noi non valiamo quanto gli abitanti dei ben più popolosi altri 49 stati!"
Durante le elezioni politiche di domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008, da Morsanese, mi sono sentito un po' americano. Più precisamente, uno del ridente Rhode Island.

Passeggiando per via Trieste e per via Manzoni si potevano notare due lunghe file di tabelloni di lamiera pronti per essere tappezzati da manifesti elettorali. In particolare, di tabelloni ne abbiamo contati oltre 38 (documentati dalle foto qui affianco, scattate domenica 13 mattina). Come si può notare, ci sono solo 4 manifesti appesi e tutti dello stesso schieramento. 38 tabelloni significa uno spazio per ben 76 manifesti; che ce ne fossero sono 4 la dice lunga su un paio di cose:
- Ai partiti nazionali di Morsano non gliene frega niente. E fin qui, non ci offendiamo, siamo 4 gatti e i nostri, comunque preziosi voti, non saranno mai determinanti per l'uno o per l'altro schieramento. E va ben.
- Alle sedi locali dei partiti nazionali non frega niente di Morsano. Altrimenti avrebbero sicuramente abbellito (?) i tabelloni con i faccioni dei loro candidati.
- Agli organi preposti a preparare i tabelloni non frega niente che ai partiti nazionali e che alle sedi locali dei partiti nazionali non freghi niente di Morsano. Infatti, se a qualcuno fregasse qualcosa, avremmo potuto risparmiare i costi degli addetti che hanno preso i tabelloni dai magazzini (forse capannoni in affitto da privati?), portato i tabelloni a Morsano con i camion, ad elezioni finite ri-caricato i tabelloni sui camion per depositarli nei magazini. Il tutto a spese del contribuente.
Ora, vogliamo sperare che ci siano degli obblighi di legge per cui ogni tot abitanti ci vogliono tot spazi di pubblicità elettorale (ci informeremo su questo) e che gli spazi elettorali a Morsano debbano essere equivalenti a 38 tabelloni (o più visto che ci sono degli spazi anche in Piazza Caduti). E va ben. Tuttavia, parliamoci chiaro, 'sta manfrina dei 38 tabelloni è chiaramente un costo inutile per la comunità nonchè una presa per i fondelli da parte dei partiti. Evidentemente a nessuno di loro (tranne ad 1, ci pare dalle foto) interessa farsi pubblicità in una comunità politicamente insignificante come Morsano. Nonostante ciò, la macchina burocratica deve (verosimilmente obbligatoriamente) sciallaquare quattrini movimentando degli inutili tabelloni.
Visto il loro inutilizzo durante la passata tornata elettorale, sarebbe bello ci fosse lo sciopero dei tabelloni la prossima volta. Sarebbero tutti soldi risparmiati e Morsano, non vedendo tanti tabelloni vuoti, potrebbe illudersi di non essere manifestamente trascurata dai partiti nazionali e potrebbe illudersi di non essere quello che politicamnete é, cioè... la Rhode Island dei poveri (leggetelo "rode" - senza l'acca, che rende l'idea...).
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Per l'anno 2023, le nomination giunte al blog sono: Il Presepe Artistico di Campeotto che continua a stupire ed ad attirare visitatori...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Si discuteva in osteria riguardo il topo biologico che si vorrebbe allevare a sud del paese (vedi foto). Al che, qualcuno ha sollevato la ...
-
Ormai è polemica aperta all'interno dell'OVB ( Osservatorio Vandalismi nei Borghi ) di Morsano. Il Borc di Palme resiste fierament...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Come sapete, anche noi sottoscriviamo la teoria della " Sottile Linea Rossa " e questa notizia traballa felicemente su questa line...
-
Un paio di giorni fa sulla stampa nazionale è apparso un articolo sui lavori in corso all'Enciclopedia Italiana "Treccani" . I...
-
Un lettore lancia una provocazione che cogliamo al volo. Come la vedono la TELEVISIONE i morsanesi? Decadenza cosmica : Anni fa anche una tv...
-
Originò dal Ducato Longobardo o dal Patriarcato di Aquileia? Il simbolo del Friuli finisce nella lista delle "bandiere preunitarie...
-
In bar, i giudizi sulle banche sono i piú disparati. Chi accetta i costi delle operazioni bancarie cosí come sono e accetta come un fatto de...
-
Numeri tratti da "IX Rapporto Italiani nel Mondo 2014 della Fondazione Migrantes - Fuga all’estero per lavoro, gli emigrati italiani s...
-
Perchè? Questa è la domanda che a Morsano ci si pone ogni volta che si guida lungo la Napoleonica (SS 252) e si notano dei grandi sacchi ne...