
Il prestigioso istituto enciclopedico sta lavorando al completamento del Dizionario Biografico degli Italiani a cui mancano ancora le biografie di oltre 10.000 personaggi illustri italiani. La cosa singolare è che, per ridurre i costi, la Treccani ha deciso di accettare proposte di studiosi ed appassionati sia per i nomi dei personaggi da includere (oltre ai 10.000 già identificati) sia per la scrittura delle loro biografie. In pratica è partito quello che in gergo si chiama "call for papers" che ambisce a portare a termine il Dizionario nonostante la mancanza di fondi.
Dunque, qualsiasi studioso avrà la possibilità di selezionare un personaggio e scrivere, gratis, la sua biografia.

Già c'è uno studioso che si occupa della biografia ufficiale di Mons. Antivari (a cura dell'Ass. Ricreativa) ed un primo articolo scientifico è di recente apparso sulla rivista di storia friulana "Panarie". Inoltre, si sta realizzando un libro sulla storia dell'intera famiglia Antivari a Morsano (a cura dell'ass. culturale "Lis Mascaris").
A proposito, di interesse è la nota inviata da papa Leone XIII al vescovo Antivari, ritrovata di recente presso gli Archivi Vaticani.
I tempi sono maturi per avere un morsanese sulla Treccani!
9 commenti:
i libri di Giovanni Morsan suonano interessanti. Se non altro per il nome...
Interessante la menzione a Leone XIII. Per la cronaca, Leone XIII è noto in alcuni circoli per la sua enciclica Humanum Genus che condannava la massoneria...
Comunque è menzionato sul dizionario friulano
ce ne sarebbero di cose da mettere in un'enciclopedia! Dal Minto a Paviotti, a Giulia, a Lis Mascaris...
sarebbe bello uscire dall'ambito clericale. Sembrate un paese di bigotti.
scusa eh, ma se c'è stato un vescovo è quello che abbiamo avuto e basta. Se ci sono altri personaggi più degni facci sapere. Avessimo avuto un poeta, un santo o un navigatore... ma abbiamo avuto un vescovo e quello teniamo! con orgoglio!
Chi desire una copia elettronica dell'articolo di panarie su Mons. Antivari ci faccia sapere che gliela spediamo. Naturalmente siete invitati a procurarvi la copia cartacea in edicola :-)
Usti Leone XIII!Ha scritto una bellissima preghiera su San Michele Arcangelo, ed è oggi usata dalla Chiesa come una delle maggiori preghiere di liberazione dal male.
...!!!
Posta un commento