giovedì 28 aprile 2016
Morsano Impresa: piatti pronti "a la carte" direttamente a casa provenienti da ristoratori diversi
Funziona così in altre città del mondo: ordini un menù da un sito internet che offre la possibilità di scegliere un menù da diversi ristoratori della zona. Dopo aver scelto si paga ed arriva a casa con una spedizione programmata un fattorino con i piatti pronti.
Non quindi solo pizza ma intere portate. Ci guadagnano i ristoranti e trattorie che entrano nel giro di questo servizio online e ci guadagnano i fattorini messi a disposizione da un'azienda di intermediazione.
E ovviamente ci guadagna il cliente finale che ha a casa sua le delizie di cucine diverse anche ogni sera.
Morsano visto dal Ryanair
Pomeriggio, arriva l'aereo vero le 16.40 sopra i nostri cieli. Questo quello che si vede da lassù (facile individuare la zona grazie sia alla stella di Palmanova ed alle cave)...
Numeri Utili: Aspettativa di Vita in Italia su base regionale (2015)
Come cambia l'aspettativa di vita, regione per regione (via @corriere) pic.twitter.com/QQCMUHXFQM— Luciano Fontana (@lucfontana) April 28, 2016
Numeri Utili: livelli di occupazione (2016)
How employment rates vary in Europehttps://t.co/8VfShOmbf7 pic.twitter.com/Dje4KXjqzT— Conrad Hackett (@conradhackett) April 27, 2016
Numeri Utili: Tasso di Mortalità delle Imprese Italiane (2015)
Moody's ha smontato pezzo per pezzo il mito delle PMI italiane, che sono quelle con il più alto indice di fallimento di tutti i paesi presi in considerazione: Belgio, Francia, Portogallo, Spagna e Gran Bretagna.
Secondo Moody's il saldo aziende è fermo al 2008 ed il tasso di mortalità delle imprese supera di oltre l'1% quello di natalità.
venerdì 22 aprile 2016
Un parco divertimenti da segnalare ai morsanesi
Per una gita fuori porta (a Treviso) in modo ecologico e straordinariamente divertente
Vedi su Facebook
Quanti Morsanesi han seguito Corsi di Laurea inutili?
Era un breve esercizio. Con i dati si possono individuare università inutili da chiudere/riorganizzare @Cagnols https://t.co/oJKZIdE2aa— Thomαs Manfredi™ (@ThManfredi) April 22, 2016
giovedì 21 aprile 2016
Un personaggio!
Da seguire su Facebook. Avremo mai un morsanese cosi' personaggio?
Nato su Facebook e da Facebook
mercoledì 13 aprile 2016
martedì 12 aprile 2016
Quando una famiglia morsanese aveva ritrovata in Austria la tomba del nonno, civile internato nella Grande Guerra
Ve lo ricordate questo evento dell'ottobre 2009?
Campo di Prigionia Austro-Ungarico di Marchtrenk: una famiglia morsanese commemora i compaesani che qui perirono 90 anni fa
Al cimitero italiano di Marchtrenk, località a circa 25 chilometri da Linz si svolse l'evento Italo-Austriaco "Incontro della Pace", evento itinerante che ogni anno si svolge in un cimitero di guerra diverso, da un lato e dall'altro del confine italo-austriaco. Quel particolare giorno, ebbe una rilevanza particolare per il nostro paese perché vi partecipó una famiglia morsanese discendente diretta di uno dei prigionieri della Grande Guerra.
Campo di Prigionia Austro-Ungarico di Marchtrenk: una famiglia morsanese commemora i compaesani che qui perirono 90 anni fa
Infatti, in questo campo di prigionia assieme a quelli di Milovitz, oggi Milovice e Katzenau, furono internati anche civili delle terre occupate dagli austroungarici dopo Caporetto tra cui Morsano di Strada e molti di loro non fecero più ritorno. Ce lo ricorda la lista di "Internati Civili" sul monumento ai Caduti del nostro paese.
Cosí una famiglia morsanese colse l'occasione dell'Incontro della Pace per visitare per la prima volta la tomba di un familiare, Giobatta Sandri che morì proprio a Marchtrenk il 25 febbraio 1918 (all'etá di 46 anni). 

Il compianto Sereno Sandri, assieme ai figli Stefano e Vanni, presenzió alla cerimonia di ricordo dei caduti del campo e poté visitare il luogo dove suo nonno Giobatta fu sepolto.
La cosa torna in risalto oggi perché una cosa simile é successa ad un'altra famiglia friulana che si é recata a Milovice dove ha ritrovato la tomba del nonno. Da ricordare che proprio il Sandri era passato prima dal campo di Milovice per poi essere trasferito a Marchtrenk.
Ritrovata la tomba del nonno disperso nella grande guerra
Camino al Tagliamento: il nipote ha scoperto che Emidio Tonizzo era morto nel 1918 in un campo di prigionia della Repubblica Cecadi Nicola Cossar
lunedì 4 aprile 2016
domenica 3 aprile 2016
Napoleone Bonaparte passò da Morsano di Strada 18 marzo 1797?
Un lettore ci segnala che da quanto appare scritto su un testo di storia delle Valli del Natisone (La battaglia di Stupizza e l’avanzata dei francesi nella Valle dell’Isonzo) parrebbe che con ogni probabilità Napoleone passò da Morsano (forse sulla strada ungarica dell'epoca o sulla Strad'Alta) il 18 marzo 1797...
La personalitá del Bonaparte
Dopo tutti gli eventi bellici descritti é necessario menzionare la continua e, giá all'epoca leggendaria, irruenza del comandante supremo dell'armata francese in Italia. Sia durante la marcia, sia durante le soste si accertava sempre quali fossero le condizioni del territorio, controllava i rapporti ricevuti e, chino sulle carte, controllava le decisioni prese o ne prendeva di nuove.
Mandava da tutte le parti messaggeri con i suoi ordini, riceveva gli ambasciatori ed emanava bandi... I tempi e i luoghi delle sue tappe, le questioni piú importanti e perfino il cibo erano verificati e descritti nei minimi dettagli.
La sua marcia cominció l'8 marzo da Mantova. Seguí le divisioni e si fermó a Verona, Vicenza, Bassano, Asolo, Conegliano, Sacile, Pordenone, infine, il 16 , arrivó a Valvasone sul Tagliamento.
Il giorno dopo, prese attivamente parte alla battaglia (di cui abbiamo parlato qui:
Il Tagliamento a Parigi... che ci fa nell'arco di trionfo?), dopodiché tornó a Valvasone dove rimase per un giorno. Due giorni, il 18 e il 19 marzo, si trattenne a Palmanova.
Un giorno piú tardi partecipó alla battaglia di Gradisca, tornó a Palmanova e il 21 arrivó a Gorizia. Rimase qui con lo stato maggiore fino al 26 marzo, quando, la mattina, cavalcó in direzione di Salcano (in sloveno Solkan) a ridosso dell'odierna Nova Gorica.

PS la storia paesana di "Gregorio Sandri" che scrisse la famosa frase in occasione dei passaggi di "Napoleone" di riferisce verosimilmente a Napoleone III (vedi Angolo di storia: 1866 il Friuli entra nel Regno d’Italia ma al plebiscito c’è “Cosean dal NO”) perchè Gregorio nacque nel 1794.
========
Vedi anche
La personalitá del Bonaparte
Dopo tutti gli eventi bellici descritti é necessario menzionare la continua e, giá all'epoca leggendaria, irruenza del comandante supremo dell'armata francese in Italia. Sia durante la marcia, sia durante le soste si accertava sempre quali fossero le condizioni del territorio, controllava i rapporti ricevuti e, chino sulle carte, controllava le decisioni prese o ne prendeva di nuove.
Mandava da tutte le parti messaggeri con i suoi ordini, riceveva gli ambasciatori ed emanava bandi... I tempi e i luoghi delle sue tappe, le questioni piú importanti e perfino il cibo erano verificati e descritti nei minimi dettagli.
La sua marcia cominció l'8 marzo da Mantova. Seguí le divisioni e si fermó a Verona, Vicenza, Bassano, Asolo, Conegliano, Sacile, Pordenone, infine, il 16 , arrivó a Valvasone sul Tagliamento.
Il giorno dopo, prese attivamente parte alla battaglia (di cui abbiamo parlato qui:
Il Tagliamento a Parigi... che ci fa nell'arco di trionfo?), dopodiché tornó a Valvasone dove rimase per un giorno. Due giorni, il 18 e il 19 marzo, si trattenne a Palmanova.
Un giorno piú tardi partecipó alla battaglia di Gradisca, tornó a Palmanova e il 21 arrivó a Gorizia. Rimase qui con lo stato maggiore fino al 26 marzo, quando, la mattina, cavalcó in direzione di Salcano (in sloveno Solkan) a ridosso dell'odierna Nova Gorica.

PS la storia paesana di "Gregorio Sandri" che scrisse la famosa frase in occasione dei passaggi di "Napoleone" di riferisce verosimilmente a Napoleone III (vedi Angolo di storia: 1866 il Friuli entra nel Regno d’Italia ma al plebiscito c’è “Cosean dal NO”) perchè Gregorio nacque nel 1794.
========
Vedi anche
giovedì 24 giugno 2010
venerdì 1 aprile 2016
Numeri Utili: Pensioni Erogate in Friuli VG (2015)
Su 1,223 milioni di abitanti in Friuli Venezia Giulia ci sono 418.160 assegni erogati dall’Inps comprese le pensioni di invalidità, quelle ai superstiti e agli invalidi civili, gli assegni sociali e le gestioni separate.
- circa 80 persone ricevono una pensione oltre i 4 mila 800 euro, derivanti da una carriera lavorativa nel settore del volo;
- 1900 sono i vitalizi sopra i 4 mila 300 euro, destinati agli ex dirigenti d’azienda del settore privato;
- L'importo medio è 856.38 €
- I pensionati da lavoro dipendente sono 209.041 pensioni totali di cui 129.988 di vecchiaia, 11.299 di invalidità, e 67.754 ai superstiti.
- Con una media al di sotto dei 750 € mensili, in regione ci sono solo gli agricoltori, destinatari di 37 mila 30 pensioni, di cui 26.909 di vecchiaia alle quali si sommano 2.980 di invalidità e 7.141 ai superstiti.
- I lavoratori autonomi sono 115.850, di cui 85.928 titolari di pensione di vecchiaia, importo medio 934,14 euro, a cui si sommano gli assegni per invalidi e superstiti.
- Gli artigiani rappresentano 31.639 pensioni di vecchiaia (42.932 il numero totale degli assegni erogati) e un importo medio di 1.109,16.
- Seguono i commercianti con 27.380 assegni di vecchiaia (totale pensioni 35.888) e un valore di 967,28 euro medio mensile. Infine i coltivatori diretti titolari di 26 mila 909 pensioni di vecchiaia (37.030 il totale pensioni) di importo pari a 694 euro e 64 centesimi.
- Oltre il 35% della popolazione pensionata vive in tre dei quattro capoluoghi di provincia del Friuli Venezia Giulia
- Trieste si piazza al terzo posto in Italia per le pensioni di vecchiaia,
- Pordenone e Udine fanno registrare la maggiore incidenza di pensioni di anzianità.
=======================
Vedi: Messaggero Veneto:
Vedi: Messaggero Veneto:
- 1 aprile 2016 Piloti d’aereo e dirigenti: ecco i pensionati d’oro in Fvg. Assegno medio oltre i 4 mila euro. In coda i coltivatori diretti
- 26 gennaio 2016 Il Friuli Venezia Giulia è la regione con più pensionati. Il dato pubblicato sul Sole 24 Ore. Trieste terza per le pensioni di vecchiaia
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Per l'anno 2023, le nomination giunte al blog sono: Il Presepe Artistico di Campeotto che continua a stupire ed ad attirare visitatori...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Si discuteva in osteria riguardo il topo biologico che si vorrebbe allevare a sud del paese (vedi foto). Al che, qualcuno ha sollevato la ...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Come sapete, anche noi sottoscriviamo la teoria della " Sottile Linea Rossa " e questa notizia traballa felicemente su questa line...
-
Un paio di giorni fa sulla stampa nazionale è apparso un articolo sui lavori in corso all'Enciclopedia Italiana "Treccani" . I...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Un lettore lancia una provocazione che cogliamo al volo. Come la vedono la TELEVISIONE i morsanesi? Decadenza cosmica : Anni fa anche una tv...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
In bar, i giudizi sulle banche sono i piú disparati. Chi accetta i costi delle operazioni bancarie cosí come sono e accetta come un fatto de...