hmmm, pensiero interessante. Niente niente siamo incappati nel Pareto Morsanese!
Ma andiamo con ordine. Vilfredo Pareto (1848-1923) fu un ingegnere, economista e sociologo italiano. Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino, coltivó l'interesse anche per l'economia con posizioni liberiste e antiprotezionistiche. Nel 1894 fu nominato professore ordinario di economia politica all'Università di Losanna che all'epoca rivestiva un'importanza accademica mondiale, paragonabile a quella di Harvard ai giorni nostri.
Tra i suoi vari contributi scientifici, si ricorda la "legge dell'80-20" altrimenti conosciuta come il "principio di Pareto". Il principio derivó dall'osservazione empirica della distribuzione dei redditi nella popolazione con cui Pareto dimostrò che, in una dato territorio, pochi individui detenevano gran parte della ricchezza. A conti fatti, circa il 20% degli individui deteneva l'80% della richezza.
Il principio puó essere applicato a molti aspetti della vita. Ad esempio, di solito, circa il 20% dei clienti di un'azienda genera attorno all'80% del fatturato (provate a calcolare le percentuali delle vostre aziende per credere). Cosí, applicando il morsanomentro paretiano del nostro lettore, deduciamo che il 20% dei morsanesi detiene l'80% della ricchezza paesana.
Quindi il 20% dei clienti delle banche locali detiene l'80% dei depositi e lo stesso 20% ha la possibilitá di avere i fondi per farsi un bel muretto.
Ed il rimanente 80% della popolazione? Se il principio é vero... s'attacca al tram. Progettato dall'Ing. Pareto naturalmente.
3 commenti:
Liberista, a favore del libero mercato e antiprotezionista? Fondatore del pensiero dell'elitismo - o "teoria delle elites" - secondo il quale il potere è sempre in mano ad una minoranza.
Un conservatore antisocialista che temeva il suffragio universale... qui Garfield ci cova!!!
e l'ottimo paretiano?
Non esiste! Grazie per lo stimolo ma l'ottimo paretiano non esiste. Neppure a Morsano non si può migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare la condizione di un altro. Proveremo ad utilizzare il principio appena possibile peró.
Posta un commento