martedì 23 giugno 2020
giovedì 18 giugno 2020
lunedì 8 giugno 2020
Comuni della Napoleonica: quale futuro ora che spariscono le UTI ed arrivano le "Comunità"?
Ci informa un lettore che è stata approvata la nuova legge regionale di riordino delle istituzioni locali che permette, tra l’altro, la nascita di “Comunità”, cioè enti locali costituiti da più Comuni per l'esercizio associato di funzioni e servizi.
Infatti, nel novembre scorso il Consiglio Regionale ha approvata la legge regionale 29 novembre 2019, n. 21, legge di riforma degli Enti Locali che prevede l'abolizione, dal 1 gennaio 2021, delle Unioni Territoriali Intercomunali (UTI) e la nascita di tre forme di gestione associata tra i comuni con libertà di adesione:
Infatti, nel novembre scorso il Consiglio Regionale ha approvata la legge regionale 29 novembre 2019, n. 21, legge di riforma degli Enti Locali che prevede l'abolizione, dal 1 gennaio 2021, delle Unioni Territoriali Intercomunali (UTI) e la nascita di tre forme di gestione associata tra i comuni con libertà di adesione:
- Convenzioni;
- Comunità;
- Comunità di Montagna.
Scrive il lettore:
"E' un’occasione da non perdere per i Comuni della Napoleonica così da organizzarsi al fine di erogare servizi efficienti a favore delle famiglie e governare meglio il territorio. Castions di Strada, Bicinicco, Mortegliano, Lestizza, Talmassons finora non hanno voluto mettersi assieme, né fondendosi (soluzione estrema) né mettendo a fattor comune strutture, risorse umane, progetti (soluzione soft).
Nel frattempo la struttura demografica sta cambiando in ognuno dei paesi (con bambini che nascono sempre meno è ciò richiede un nuovo modello scolastico e di asili, e con l’aumento della popolazione anziana e ciò richiede specifiche cure e servizi alla persona), il personale si sposta in altri posti per migliorare proprie posizioni lavorative (al punto che Lestizza non ha nemmeno il funzionario comunale che chiude la porta alla sera), aumentano i singoli costi di gestione dei servizi (in virtù del fatto che non si creano economie di scala), stanno crescendo la povertà e le diseguaglianze, e il territorio viene amministrato seguendo rigorosamente i confini amministrativi (come se un centro commerciale, il Cormor, un biotopo, una strada si possono cucinare come lo spezzatino e i flussi di persone e di interessi si possono incanalare come un torrente).
"E' un’occasione da non perdere per i Comuni della Napoleonica così da organizzarsi al fine di erogare servizi efficienti a favore delle famiglie e governare meglio il territorio. Castions di Strada, Bicinicco, Mortegliano, Lestizza, Talmassons finora non hanno voluto mettersi assieme, né fondendosi (soluzione estrema) né mettendo a fattor comune strutture, risorse umane, progetti (soluzione soft).
Nel frattempo la struttura demografica sta cambiando in ognuno dei paesi (con bambini che nascono sempre meno è ciò richiede un nuovo modello scolastico e di asili, e con l’aumento della popolazione anziana e ciò richiede specifiche cure e servizi alla persona), il personale si sposta in altri posti per migliorare proprie posizioni lavorative (al punto che Lestizza non ha nemmeno il funzionario comunale che chiude la porta alla sera), aumentano i singoli costi di gestione dei servizi (in virtù del fatto che non si creano economie di scala), stanno crescendo la povertà e le diseguaglianze, e il territorio viene amministrato seguendo rigorosamente i confini amministrativi (come se un centro commerciale, il Cormor, un biotopo, una strada si possono cucinare come lo spezzatino e i flussi di persone e di interessi si possono incanalare come un torrente).
Bravi i Sindaci, indipendentemente dai colori politici o dalle coalizioni, e bravi i dipendenti, indipendentemente dai ruoli che svolgono, per quello che stanno facendo. Ma non basta. E’ tempo di mettersi assieme. Le “Comunità" rappresentano un modo per farlo. Attendiamo fiduciosi."
Lettera firmata
Lettera firmata
==============
Vedi anche:
martedì 2 giugno 2020
Numeri Utili: Risultato del Referendum per la Repubblica per Regione (1946)
La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di stato da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.
I risultati per zona geografica furono questi:
All'epoca non si parlava di "regioni" perchè non esistevano nella forma amministrativa che conosciamo oggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Per l'anno 2023, le nomination giunte al blog sono: Il Presepe Artistico di Campeotto che continua a stupire ed ad attirare visitatori...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Si discuteva in osteria riguardo il topo biologico che si vorrebbe allevare a sud del paese (vedi foto). Al che, qualcuno ha sollevato la ...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Come sapete, anche noi sottoscriviamo la teoria della " Sottile Linea Rossa " e questa notizia traballa felicemente su questa line...
-
Un paio di giorni fa sulla stampa nazionale è apparso un articolo sui lavori in corso all'Enciclopedia Italiana "Treccani" . I...
-
Un lettore lancia una provocazione che cogliamo al volo. Come la vedono la TELEVISIONE i morsanesi? Decadenza cosmica : Anni fa anche una tv...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
In bar, i giudizi sulle banche sono i piú disparati. Chi accetta i costi delle operazioni bancarie cosí come sono e accetta come un fatto de...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...