"Costruiamo poi c'e' il collaudo del professionista, ma tanto non viene neppure a vedere la struttura e firma lo stesso" sono 1000 euro. "C'e' la perizia geologica ma tanto il professionista non viene e firma lo stesso. A proposito, ne conosco io uno che vi posso raccomandare" sono 300 euro. "I cubetti di cemento vanno portati all'istituto per le analisi ma tanto i cubetti sono sempre quelli che girano, mica ti prelevano il cemento effettivamente usato in cantiere, basta dichiarare la cosa giusta", sono 170 euro. Ecc. ecc. ecc.
I nostri legali ci hanno suggerito la prossima frase: "ovviamente questi sono esempi limitatissimi di pochissimi professionisti disonesti che fanno certificazioni alla cazzo mentre la stragrande maggioranza, praticamente tutti, ma proprio tutti, tutti, tutti vengono li e ti certificano tutto sul cantiere, fanno i prelievi di rito e fanno tutto (ma tutto, tutto, tutto) a regola d'arte".
Ovviamente tutte, ma proprio tutte le certificazioni servono (se guardiamo ai milioni di morti che ci sono stati nella storia dell'umanitá per mancanza di certificazioni ci renderemmo facilmente conto della loro importanza intrinseca).
Ad ogni modo uno si chiede, se certe certificazioni firmate per consuetudine acquisita e non sulla base dell'esecuzione effettiva di analisi a regola d'arte, si possano chiamare per quel che sono: tangenti legalizzate (o pizzo dei professionisti disonesti).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Il ministro Tremonti ha causato una violenta tempesta in una tazza di thé in tutti i bar di Morsano dichiarando: « La mobilità non è un valo...
-
Questo è il giornalino che l'opposizione del consiglio comunale della vicina Gonars ha iniziato a distribuire ai gonaresi. Notasi che ne...
-
Siamo in periodo pre-elettorale. I politici locali ed i cittadini con vocazione civica si stanno preparando alle elezioni comunali di giugno...
-
Una strada, un percorso ad ostacoli Ci sono giunti tre solleciti: uno sottoforma di commento anomino ad un post precedente, uno via mail ...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Proprio vero che non ci si annoia mai nelle calde serata morsanesi! Ieri sera, attorno alle 23.30, un nutrito gruppo di "gavanei" ...
-
Nella tradizione del mondo occidentale, l'archetipo di bellezza ideale era l'essere caucasici (bianchi per capirci), alti, biondi e ...
-
Grifone: in araldica è una figura mitologica Lo si trova anche nel crest della Guardia di Finanza e del Genoa Calcio Questo blog ...
-
"Sior sì, balemo, devertìmose, zà che semo novizzi; ma la sènta, lustrìssimo, ghe voràve dir dó parolètte". Iniziano così le baruf...
-
Quest’anno, a ottobre, ricorreranno i 145 anni dell’annessione di gran parte del Friuli al Regno d’Italia. Rimanevano sotto l’Austria, fino ...
-
Sport classici o classisti? Si parlava in bar delle olimpiadi di Londra e oltre a discutere del flop italiano in alcuni sport come il nu...
-
Ai morsanesi si sa piace bere bene e le discussioni in osteria sono spesso incentrate sul vino. Oggi sè discusso di un articolo apparso ve...
11 commenti:
La prudenza è d'obbligo, ma se avete rilevato questo andazzo sicuramente esistono casi a dimostrarlo. C'è poco da dire... ma io non assolverei quelle persone che, di fronte alla prospettiva di "sparagnà", accettano di pagare uno che, come rilevate voi, non fa il lavoro come andrebbe fatto!! Nel quadretto poco idilliaco da voi descritto tutta questa burocrazia, che è nata per garantire il cliente finale (cliente come consumatore/utente, non come "clientelismo"), viene percepita non come un vantaggio per il cliente ma come un balzello inutile a cui sottostare.
secondo me la questione sono i costi delle certificazioni rispetto ai costi finali dell'opera. Non e' possibile che le tariffe siano le stesse per una tettoia o una casetta di legno e per una casa. Siamo seri, qui gli albi professionali ci marciano e il legislatore e' connivente.
l'elettricista mi ha chiesto 2000 euro mentre per certificare tutto m'e' costato 1000 euro. Non pup' esserci una sproporzione cosi' grande tra la prestazione di un'opera e la certificazione!!!
questa e' una questione diversa da quella evidenzaiata dal post pero'......
Caro "Forza Mario", in tema di edilizia le tariffe professionali non sono le stesse per una tettoia o per una casa, e gli albi professionali non ci marciano per niente! Talvolta è vero che i costi delle "carte" sono più alti del costo della tettoia stessa... ma credi che un professionista sia contento di presentarti una simile parcella? Di farsi chiacchierare in paese e di farsi ridere al bar? Purtroppo per tutti, il legislatore impone una marea di adempimenti non ammettendo mezze misure! E le tariffe professionali, che stanno tanto sullo stomaco e che non si perde occasione per voler abilire, garantiscono una minima proporzionalità tra costo dell'opera e onorario del professionista. In ogni caso ricordo che, nel caso di molte professioni, i minimi tariffari NON sono obbligatori già da tempo immemore!!!
E' state andando OT. Il post sollevava altre questioni, non la sperequazione tra costo dei lavori e costo delle carte. Sperequazione che non va certo additata ai professionisti!
come in ogni professione c'e' chi fa il suo lavoro bene e chi abusa il potere che gli viene dato dalle leggi. Alla fine, se la struttura e' costruita a regola d'arte dal costruttore, chi firma il collaudo si assume la responsabilita' qualora ci fossero problemi in seguito. Puo' benissimo essere che il collaudatore abbia una fiducia professionale di lunga data cei confronti del costruttore e sia piu' veloce nella firma per quella ragione. Dovrebbe prendersi la briga di venire in cantiere cosa che immagino facciano tutti per i lavori piu' grandi, per le cose minori si fideranno di piu' del costruttore (non giustifico ma capisco).
Per l'anonimo che scrive "non giustifico ma capisco": MA CE DITU? E' gravissimo giustificare comportamenti inadempienti! Se la legge prescrive un adempimento, questo va espletato nei tempi e nei modi previsti dalla legge stessa. PUNTO! In Italia c'è l'abitudine di rispettare le regole finchè comoda, quando non comoda più (o non conviene economicamente) subentrano le "regole a modo mio". In Italia le norme sono rigidissime, ma i controlli praticamente NON ESISTONO, il che fa passare per buone molte situazioni di inadempienza che in un mondo normale dovrebbero essere sanzionate. Così non si va da nessuna parte. Le scappatoie... le scappatoie NON esistono. PUNTO. Il legislatore dovrebbe mettersi una mano sul cuore e cominciare, soprattutto nel settore dell'edilizia, a semplificare le norme, semplificare le procedure, semplificare, snellire, ridurre le figure professionali coinvolte... il che comporta però un cambio drastico di mentalità da parte di tutti, professionisti, artigiani e soprattutto committenti. Nel senso che chi certifica se certifica cazzate deve essere beccato e non deve mai più certificare niente (faccio un mero esempio).
siamo sinceri, a nessuno viene in mente di semplificare perche' significherebbe far scomparire dei posti di lavoro dall'oggi al domani. Sono posti di lavoro parassitari ma ora ci sono e se semplifichi mandi a casa un bel po' di gente. Non si semplifichera' mai nulla.
per l'anonimo "siamo sinceri...": ma tu cosa credi che ad ogni nuova burocratizzazione corrisponda una nuova categoria professionale? nuovi posti di lavoro? ma quando mai! i professionisti fanno formazione ed imparano a fare anche gli adempimenti portati dalla nuova norma del momento. tagliando e semplificando non perde il lavoro nessuno, si creano solo migliori condizioni di lavoro per tutti. anzi credo che tagliando e semplificando a perdere il lavoro sarebbero proprio i disonesti, quelli del "fasarin", "cumbinin".
Non ho ancora visto un ingegnere venire a collaudare l'antisismicita' della casetta di legno del giardino. Il giorno che lo vedo ci credo.
Posta un commento