Sarà sicuramente capitato ai morsanici che lavorano nelle multinazionali americane di essere invitati alle "baby shower", letteralmente "le docce per poppanti" ma che in realtà hanno un altro significato.
Cominciamo col dire che è una tradizione americana e che coinvolge le signore e generalmente non gli uomini. Detto questo, si tratta di una festicciola organizzata in onore di una amica che aspetta un bambino, spesso a gravidanza avanzata.
La particolarità della "baby shower" è che gli invitati portano dei regali specificamente dedicati al/la nascituro/a o alla novella futura mamma. Quindi è una festa di biberon, vestitini, lettini, culle, passeggini etc.
Così, la prossima volta che vi invitano ad una baby shower, sapere che cosa aspettarvi.
venerdì 22 febbraio 2019
giovedì 21 febbraio 2019
Vittorio Sgarbi... Cjacarait Furlan!
Sul Corriere della Sera di Sabato 16 febbraio 2019 è uscita una lunga intervista al noto critico d'arte Vittorio Sgarbi. Tra i tanti aneddoti che ci racconta sulla sua vita, ce n'è uno che ha catturato l'occhio del morsanico friulanista. Ad un certo punto, quando Sgarbi parla della sua infanzia, menziona che iniziò le elementari in un paesino di provincia (della provincia di Ferrara) dove tutti i ragazzini parlavano dialetto e lui con rammarico dice "Mia madre [...] non aveva capito che cultura e agricoltura sono legate. Purtroppo [i miei genitori] mi impedirono di imparare il dialetto".
"Purtroppo" capite!!!
Qui in paese il rapporto con il "friulano" come parlata ha subito le variazioni del tempo e l'evoluzione sociale. Partiamo dalla considerazione che le "elites" ambiranno sempre a differenziarsi dalla massa mentre la massa, per tutta risposta, ambirà sempre a diventare elite e nel provarci imita le elites. In base a questo principio, in Friuli le elites storiche risiedevano nei grossi centri (o nelle ville padronali dei piccoli centri) ed erano famiglie di parlata veneta come la "madrepatria" Serenissima. Così Palmanova, Udine, Cervignano finirono col sviluppare una parlata locale di sapore veneto. Il famoso veneto udinese, per capirci.
Al contempo, il popolo contadino parlava friulano. Con l'avvento del miracolo economico e l'allontanamento dalle campagne, i morsanesi han scoperto l'Italiano di Mike Bongiorno e per affrancarsi da una condizione di "massa" ed aspirare alla condizione di "élite" han iniziato a scimmiottare le "élites" tradizionali che parlavano veneto/italiano. Di fatto, dagli anni Settanta in poi, il friulano ha iniziato a diventare una parlata del "popolo" in senso spregiativo. Non è una sorpresa che le famiglie friulane più in vista, le famiglie patrizie industriali e professionali dell'alta borghesia, han rampolli cinquanta-quarantenni che non spiccicano una parola di friulano. Spesso neppure lo capiscono.
Negli anni Ottanta e Novanta, era normale udire una mamma premurosa ma poco scolarizzata che con tutti parlava friulano ma con i pargoli si scioglieva in un più o meno improbabile italiano. Risultato: figli che non parlano friulano (e che non per questo han fatto una particolare carriera di studio).
L'idea, evidentemente, era che parlare friulano fosse un retaggio dell'ignoranza caprina della orribile civiltà contadina.
Come cambiano le cose! Anni 2010 e parlare friulano è un vezzo elitario! Una Giannola Nonino che non fa gli onori di casa durante l'omonimo premio con un saluto in Marilenghe non sarebbe concepibile. Così come intrattenersi tra manager friulani nella City o a Shanghai senza un Mandi è impensabile.
La cosa straordinaria è che il friulano scritto non s'è di fatto mai usato solo che ora, tra "studiats" è d'obbligo scriversi messaggi whatsapp o via Skype in friulano. L'Italiano negli scambi colloquiali è roba da popolo ignorante. Poi su Linkedin è un vezzo altresì elitario, elencare tra le lingue parlate, oltre all'Inglese ed al Tedesco pure il Venetian o il Friulian o il Sardinian.
Da notare che comunque l'Italiano parlato a Morsano e in Friuli risente delle espressioni derivanti dall'Italiano (ad esempio "per le cinque e mezza si combina" denota un uso del vero "combinare" diverso da quello previsto dal vocabolario Zingarelli).
E il popolo? Rincorre, come sempre e parla solo Italiano.
La competitizione là fuori: ragazzini di 13 anni fenomeni dell'Informatica su scala mondiale assunti da Google
Mentre a Morsano si pensa al futuro dei nostri ragazzi e si pianifica il futuro per un mondo in cui dorebbero competere per i migliori posti di lavoro con i ragazzi di Povoletto, Marano e Schiaforiacco, Google assume i ragazzini di 13 anni, originari dell'India. Ragazzini che parlano di IBM Watson e di Intelligenza Artificiale come io e te parliamo di spritz.
Morale: il mondo è globalizzato, la conoscenza è fondamentale per competere ad armi pari in questa nuova realtà.
PS se non capite l'inglese (con accento americano) del ragazzino del video la cosa non è grave. Se vostro figlio non lo capisce, la cosa è grave.
lunedì 18 febbraio 2019
Spritz Forecasting: le generose stime della crescita economica della nazione che circonda Morsano
La Morsano cafonesca, ovvera quella dei membri del C.A.F.O.N., che legge i dati e le pubblicazioni scientifiche in materia economica (ed econometrica) e poi ne discute in bar tra una Gazza e uno spritz, oggi ha avuto modo di confrontare i dati tratti da due pubblicazioni. Da un lato i dati sulla crescita del PIL reale presentati da una rispettabile società di studi economico-finanziari e dall'altro la nota di aggiornamento al DEF, documento di programmazione economico-finanziaria del governo italiano dell'ottobre scorso.
Ebbene. il governo prevede una crescita nel 2019 dell'1,5% (sarà un anno bellissimo se così sarà) mentre la società di studi, che pubblica questa tabella e i membri del CAFON se la trovano davanti ogni mese aggiornata, ad oggi, febbraio 2019, prevede una crescita italiana dello 0.1%.
La differtenza è dell'1,4% del PIL reale. Per capirci, 1,4% su un PIL di circa 1.600 miliardi di euro è come dire che nel 2019 mancheranno 25 miliardi di euro alla nostra economia rispetto alle stime governative.
Così il dibattito s'è aperto tra:
-. chi ritiene che i dati sono manipolati dalle elitès mondialiste rappresentate in paese da chi sposa la cosidetta mentalità bocconiana,
- chi ritiene che a riumetterci son sempre gli italiani più fessi che credono alle favole
...e il dibattito e il divario di vedute continua
lunedì 11 febbraio 2019
Come era Morsano nell’Ottocento? C'è la Googlemaps con le mappe del 1800.
Come erano Italia ed Europa nell’Ottocento? Ecco «Mapire», Google Maps in versione vintage,
realizzato dalle istituzioni scientifiche di Austria, Ungheria e Croazia, permette ora di ammirare come apparivano le città dell’Impero asburgico.
In questo sito si possono vedere grossomodo i confini dell'Impero nel 1818-1829, dopo la Restaurazione quando gli Austriaci tornarono nel Nordest italiano e ricoccuparono i territori che furono prima Veneziani e poi Napoleonici.
La "Napoleonica" si chiamava "Stradalta per Palma" e Morsano ancora non aveva il suffisso "di Strada".
Per vedere Morsano cliccate qui.
Morsanese dell'Anno 2018: and the winner is...
Le nomination giunte al blog sono state:
- Gli organizzatori della festa del
Mercato di Natale 2018 - una bella festa paesana
- Lis Mascaris che si avviano al 40° di attività tra un anno e continuano a mietere successi ed attenzione tra i vari carnevali ai quali partecipano (Lis Mascaris su Facebook)
- L'ASD Tennis Club Riuniti "I Croz" che celebra 7 anni di attività con un torneo paesano di street tennis e i cui ragazzi continuano ad ottenere vittorie nei vari tornei della zona
- Il Gruppo Alpini che oltre agli impegni istituzionali in paese, quest'anno ha é giunto alla 25ma edizione della gara di pesca (Annuale Pescata Alpina - Domenica 4 Marzo 2018)
- Il Circolo Culturale Le Risultive che ha richiamato nomi importanti a conferenze in paese (La mostra di Ilegio 2018 spiegata al pubblico: Erica De Gasparin, curatrice della mostra e
"la Battaglia di Caporetto e il Friuli" Incontro con il prof. Perini - Sabato 24 Febbraio 2018)
- L'ASD Morsan che organizza la festa delle associazioni (Festa delle Associazioni - Domenica 2 Settembre 2018) fungendo da volano per la collaborazione tra sodalizi a livello locale e che continua ad organizzare con successo il Babbo Natale in carro ASD Morsan e Alpini con il carro di Babbo Natale - 24 Dicembre 2018. Inoltre per il dono di sangue collettivo (ASD Morsan: la squadra dona il sangue - Domenica 6 Maggio 2018)
- L'amministrazione comunale per aver pianificato il ponte in zona Biotopo che collega la zona palustre di Morsano con la zona di Castions rendendo agevole il giro in bici dell'intera zona ed per aver ottenuto i Fondi dalla Regione per il campo di tennis di Morsano di Strada e per aver Installato il nuovo gioco nel parco - 2 marzo 2018
- La Parrocchia per aver organizzato il Concerto del Perdon
- Cristina Sandri per l'attenzione al paese e per la cura di dell'arredo urbano in p.zza San Pellegrino
- Un ricordo particolare a Mario "Muini" che ci lasciati il 14 luglio 2018. Amato sagrestano e figura storica del paese. Persona molto gentile e dai moti pacati e discreti, ha svolto le sue mansioni di sagrestano per mezzo secolo, accompagnando i parroci che si sono susseguiti alla guida spirituale della comunità morsanese in tutte le cerimonie religiose paesane. E' stata una figura paesana che porteremo nel cuore negli anni a venire.
- Gli organizzatori della festa del
Mercato di Natale 2018 - una bella festa paesana
- Lis Mascaris che si avviano al 40° di attività tra un anno e continuano a mietere successi ed attenzione tra i vari carnevali ai quali partecipano (Lis Mascaris su Facebook)
- L'ASD Tennis Club Riuniti "I Croz" che celebra 7 anni di attività con un torneo paesano di street tennis e i cui ragazzi continuano ad ottenere vittorie nei vari tornei della zona
- Il Gruppo Alpini che oltre agli impegni istituzionali in paese, quest'anno ha é giunto alla 25ma edizione della gara di pesca (Annuale Pescata Alpina - Domenica 4 Marzo 2018)
- Il Circolo Culturale Le Risultive che ha richiamato nomi importanti a conferenze in paese (La mostra di Ilegio 2018 spiegata al pubblico: Erica De Gasparin, curatrice della mostra e
"la Battaglia di Caporetto e il Friuli" Incontro con il prof. Perini - Sabato 24 Febbraio 2018)
- L'ASD Morsan che organizza la festa delle associazioni (Festa delle Associazioni - Domenica 2 Settembre 2018) fungendo da volano per la collaborazione tra sodalizi a livello locale e che continua ad organizzare con successo il Babbo Natale in carro ASD Morsan e Alpini con il carro di Babbo Natale - 24 Dicembre 2018. Inoltre per il dono di sangue collettivo (ASD Morsan: la squadra dona il sangue - Domenica 6 Maggio 2018)
- L'amministrazione comunale per aver pianificato il ponte in zona Biotopo che collega la zona palustre di Morsano con la zona di Castions rendendo agevole il giro in bici dell'intera zona ed per aver ottenuto i Fondi dalla Regione per il campo di tennis di Morsano di Strada e per aver Installato il nuovo gioco nel parco - 2 marzo 2018
- La Parrocchia per aver organizzato il Concerto del Perdon
- Cristina Sandri per l'attenzione al paese e per la cura di dell'arredo urbano in p.zza San Pellegrino
- Un ricordo particolare a Mario "Muini" che ci lasciati il 14 luglio 2018. Amato sagrestano e figura storica del paese. Persona molto gentile e dai moti pacati e discreti, ha svolto le sue mansioni di sagrestano per mezzo secolo, accompagnando i parroci che si sono susseguiti alla guida spirituale della comunità morsanese in tutte le cerimonie religiose paesane. E' stata una figura paesana che porteremo nel cuore negli anni a venire.
- Alessandro Businelli che con spirito da benefattore dona un'intero set di attrezzi da calzolaio ad un giovan che vuole avviare l'attivita' e per questo, Alessandro viene menzionato dal Messaggero Veneto del 2 giugno 2018
- Gabriele Campeotto che in ormai diverse decadi di attivita' amatoriale come costruttore di presepi richiama centinaia di visitatori ogni anno (Natale 2017 - Presepe Morsano di Strada )
- La Ricreativa per aver organizzato la gita al parco di Valsanzibio ed in battello da Dolo a Malcontenta e il consueto appuntamento con il calcio dei Pulcini giunto ormai al 21° appuntamento (Torneo della Festa della Mamma - Domenica 13 maggio 2018)
- Pablo Despeyroux che onora il paese con un concerto in occsione della festa della mamma
- Pablo Despeyroux che onora il paese con un concerto in occsione della festa della mamma
- La famiglia di profughi Afghani che é giunt in paese, nella casa in piazza, (E' arrivata una famiglia di profughi afghani - 1 Marzo 2018) rendendo il paese partecipe in prima persona delle vicende del mondo
And the winner is...
- Alessandro Businelli. In un momento storico in cui la parte piú vulnerabile della societa' Italiana sono i giovani, trovare una persona che con spirito altruistico dedichi risorse ed attenzione ad un giovane che vuole far partire un'attivita' imprenditorile é davvero raro. Il bel gesto di Alessandro é stato premiato dalla nostra giuria popolare che lo incorona Morsanese dell'Anno 2018. (leggi qui l';articolo del Messaggero Veneto del 2 giugno 2018).
Congratulazioni al vincitore e a tutti i nominati!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Per l'anno 2023, le nomination giunte al blog sono: Il Presepe Artistico di Campeotto che continua a stupire ed ad attirare visitatori...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Si discuteva in osteria riguardo il topo biologico che si vorrebbe allevare a sud del paese (vedi foto). Al che, qualcuno ha sollevato la ...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
Paris Hilton, l'ereditiera e stella del gossip mondiale, ha imparato molto dai morsanesi. Tanti rimproverano a Paris di non usare la sua...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Come sapete, anche noi sottoscriviamo la teoria della " Sottile Linea Rossa " e questa notizia traballa felicemente su questa line...
-
Un paio di giorni fa sulla stampa nazionale è apparso un articolo sui lavori in corso all'Enciclopedia Italiana "Treccani" . I...
-
Un lettore lancia una provocazione che cogliamo al volo. Come la vedono la TELEVISIONE i morsanesi? Decadenza cosmica : Anni fa anche una tv...
-
In bar, i giudizi sulle banche sono i piú disparati. Chi accetta i costi delle operazioni bancarie cosí come sono e accetta come un fatto de...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Perchè? Questa è la domanda che a Morsano ci si pone ogni volta che si guida lungo la Napoleonica (SS 252) e si notano dei grandi sacchi ne...