giovedì 12 luglio 2012
Lettera di un lettore: Servono le Province?
Una lettera di un lettore che pubblichiamo.
"Servono le Province?" si domanda Dibattito Morsanese. Penso che nel Friuli Venezia Giulia dei campanili dobbiamo avere il coraggio di salirci per vedere meglio e più lontano, piuttosto che restare a terra, rassicurati, a prendere l'ombra.
Non è solo la crisi economica e la crescente scarsità di risorse pubbliche a richiedere una radicale modifica dei poteri locali, delle fonti di costo e di erogazione dei servizi. Sono giunti al termine di un lungo ciclo virtuoso anche le condizioni che hanno contrassegnato un periodo della nostra storia. Infatti, attraverso la specialità e il policentrismo urbano sono state garantite sia l'unità regionale sia la crescita economica e sociale del Friuli Venezia Giulia. Ma oggi la loro funzione appare esaurita. E' l'occasione, quindi, per pensare ad altri paradigmi che permettano un nuovo senso di appartenenza e di crescere consumando di meno mettendo in campo, finalmente, una organizzazione isituzionale di tipo federalista, alla scala nazionale, e legata alle città e ai sistemi territoriali locali, alla nostra scala. Del resto, l'affermarsi di una ben definita dimensione dell'economia, con il mondo vero nastro trasportatore di beni e servizi, e dell'Unione Europea, quale sorgente prevalente di sovranità, comporta la ridefinizione della missione degli Stati Nazione e il formarsi di una nuova regionalizzazione. Non serve attendere.
Serve poco sapere che la legislazione di riordino dei poteri e delle istituzioni è in movimento, quando poi non appare chiaro a chi è in mano lo scettro del comando, se alla politica, ai Comuni o ai tecnocrati, né entro quale periodo si realizza la riforma e si dà vita ad un modello organizzativo diverso da quello che ancora conosciamo. Al fondo, vi è l'urgenza dell'innovazione istituzionale e della governance locale che solo un approccio rigoroso e non volontaristico può favorire. Coerenza vuole che si punti sulla Regione e sulle città; sulla costruzione di nuovi Comuni, dal superamento di un buon numero dei 218 esistenti, e su una decina di sistemi territoriali di area vasta (peraltro previsti dal nascente Piano di Governo del Territorio), entro cui affrontare problemi complessi, pianificare e gestire servizi e patrimoni naturali e economici. Due livelli istituzionali (Regione e Comuni) più uno (sistema territoriale) favoriscono l'obiettivo del contenimento dei costi, di spesa corrente e per i progetti, e liberano nuove risorse finanziarie pubbliche, da destinare al
miglioramento della qualità dei luoghi (paesaggio, borghi) e degli asset (piattaforme produttive, strutture tecnologiche). Non bisogna avere paura di accantonare l'esperienza storica che pur ha determinato un'evoluzione positiva della comunità regionale. I vecchi confini forse ci rassicurano ma non ci salvano.
Si tratta di avviare, con la rapidità che le circostanze richiedono, l'innovazione e la cooperazione territoriale contro la consolidata e onerosa ricerca di concorrenza interna tra ogni singola realtà urbana, per attrarre abitanti, clienti, turisti, studenti e imprese, attraverso l'utilizzo delle leve fiscali e tariffarie, il consumo del suolo, la dotazione di capitale fisso sociale. Se questo modello che si è caratterizzato fino ad oggi dovesse confermarsi, per inettitudine o cecità o localismo, si disperderebbe ogni residua possibilità di contenere la spesa pubblica e di elevare sia la sostenibilità di iniziative e progetti sia la coesione sociale. Va da sé che l'organizzazione di un disegno è un processo, non è mero atto amministrativo e decisione definitiva del legislatore o del politico. Come non è pensabile promuovere l'innovazione istituzionale e la governance locale se, parallelamente, non si mettono in opera strumenti di perequazione fiscale. Il successo delle politiche di "cessione di sovranità" tra un Comune e un altro, l'ottimizzazione dei servizi, l'integrazione delle attività e il ri-addensamento urbano e produttivo deriva se, appunto, non c'è qualcuno che guadagna a scapìto di altri soggetti. Così come va utilizzato al meglio il rilevante numero di persone e le competenze tecniche occupate nelle strutture regionali e provinciali. Forse è il caso di immaginare una scomposizione-ricomposizione dell'occupazione all'interno del modello istituzionale che deve affermarsi, facendo i conti con i vincoli e le possibilità offerte dal "comparto unico" che oggi regola i rapporti tra dipendenti e amministrazione regionale.
Maurizio Ionico
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Il ministro Tremonti ha causato una violenta tempesta in una tazza di thé in tutti i bar di Morsano dichiarando: « La mobilità non è un valo...
-
Questo è il giornalino che l'opposizione del consiglio comunale della vicina Gonars ha iniziato a distribuire ai gonaresi. Notasi che ne...
-
Siamo in periodo pre-elettorale. I politici locali ed i cittadini con vocazione civica si stanno preparando alle elezioni comunali di giugno...
-
Una strada, un percorso ad ostacoli Ci sono giunti tre solleciti: uno sottoforma di commento anomino ad un post precedente, uno via mail ...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Questo è il giornalino che l'opposizione del consiglio comunale della vicina Gonars ha iniziato a distribuire ai gonaresi. Notasi che ne...
-
Una strada, un percorso ad ostacoli Ci sono giunti tre solleciti: uno sottoforma di commento anomino ad un post precedente, uno via mail ...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
E' abbastanza comune tra gli avventori al bar, la pratica di uno sport da bar che si chiama " fai incazzare il nordista ". L...
-
Giriamo qui un commento che arriva da un lettore: [...] è il 25 aprile: 4 gatti si ritroveranno a dire quella e sempre quella davanti a qu...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Come spesso accade in osteria, due notizie pubblicate sui giornali locali hanno scatenato dibattiti filosofici tra gli avventori che, messa ...
-
A grande richiesta, proponiamo un'altra espressione inglese che aiuterà senz'altro i giovani morsanesi a fare bella figura nelle occ...
1 commento:
Bellissimo spunto di discussione. Bravo, come al solito, Maurizio Ionico
Posta un commento