“La crisi finanziaria iniziata nell’estate del 2007 dovrebbe (…) essere
intesa come un fattore di accelerazione in una già ben consolidata tendenza di
relativo declino dell’Occidente. Si è sfiorata una vera e propria Grande
Depressione. I motivi per cui ci si è limitati a una Modesta Depressione sono
tre.
Primo, l’enorme incremento nei prestiti bancari della Cina, che hanno
mitigato gli effetti della contrazione nelle esportazioni in
Occidente.
Secondo, la massiccia espansione della base monetaria statunitense
decretata dal presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke.
Terzo, gli
immensi deficit fiscali di quasi tutti i paesi sviluppati, con in testa gli
Stati Uniti, il cui deficit ha superato il 9 per cento il PIL per due anni
consecutivi.
Queste politiche – l’esatto contrario di quelle adottate
all’inizio degli anni Trenta del Novecento – hanno salvato dal baratro
l’economia mondiale a partire dal giugno 2009. Ma ora il mondo sviluppato si
trova in quella fase di dopo sbornia che segue necessariamente a ogni forma di
eccessiva stimolazione. (…)
E’ importante ricordare che quasi tutti i casi di
collasso di una civiltà si accompagnano a crisi fiscali e a guerre. (…) Pensate
alla Spagna del XVI secolo: già nel 1543 quasi due terzi delle entrate ordinarie
erano destinati al pagamento degli interessi sugli juros, i prestiti con cui la
monarchia asburgica si finanziava. Nel 1559 tali interessi superavano il valore
delle entrate ordinarie, e la situazione non era particolarmente migliorata nel
1584, quando l’84 per cento delle entrate ordinarie servì a pagare gli interessi
sugli juros. Nel 1598 si era tornati al 100 per cento. Oppure pensate alla
Francia del XVIII secolo: fra il 1751 e il 1788, alla vigilia della Rivoluzione,
i pagamenti degli interessi e le spese di ammortamento salirono da poco più di
un quarto delle entrate fiscale al 62 per cento. C’è poi il caso della Turchia
ottomana nel XIX secolo: il servizio del debito pubblico passò dal 17 per cento
delle entrate nel 1868 al 32 per cento nel 1871 e al 50 per cento nel 1877, due
anni dopo l’ingente default che spalancò le porte alla disintegrazione
dell’Impero ottomano nei Balcani. Infine, consideriamo il caso della Gran
Bretagna nel XX secolo: alla metà degli anni venti l’onere del debito assorbiva
il 44 per cento delle spese complessive del governo, superando costantemente le
spese per la difesa fino al 1937, quando si avviò un serio progetto di riarmo.
Ma si osservi che i veri problemi per la Gran Bretagna si aprirono dopo il 1945,
quando una considerevole parte del suo immenso debito era in mani straniere. Dei
21 miliardi di sterline cui ammontava il debito nazionale al termine della
guerra, circa 3,4 miliardi dovevano essere rimessi a creditori stranieri: una
cifra equivalente a quasi un terzo del PIL.”
Niall Ferguson, Occidente, pag. 349-350.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Una strada, un percorso ad ostacoli Ci sono giunti tre solleciti: uno sottoforma di commento anomino ad un post precedente, uno via mail ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Questo è il giornalino che l'opposizione del consiglio comunale della vicina Gonars ha iniziato a distribuire ai gonaresi. Notasi che ne...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Ormai è polemica aperta all'interno dell'OVB ( Osservatorio Vandalismi nei Borghi ) di Morsano. Il Borc di Palme resiste fierament...
-
La domanda é sorta in osteria: cosa succede se torniamo alla Lira? Gli esperti del C.A.F.O.N. (Comitato di Analisi Finanziaria e Obligazio...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Un amministratore morsanese è fondamentale per il nostro paese. E' quindi importante mandare avanti persone preparate e pronte a confro...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Il ministro Tremonti ha causato una violenta tempesta in una tazza di thé in tutti i bar di Morsano dichiarando: « La mobilità non è un valo...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Molti morsanesi vanno a vedere i film al cinema annesso al centro Commerciale Tiare e quindi entrano in autostrada a Palmanova e in 10 min...
-
Di oggi la notizia dell'assoluzione "perché il fatto non sussiste" della vicenda che vedeva imputati gli ex vertici i sig...
-
Originò dal Ducato Longobardo o dal Patriarcato di Aquileia? Il simbolo del Friuli finisce nella lista delle "bandiere preunitarie...
-
Numeri tratti da "IX Rapporto Italiani nel Mondo 2014 della Fondazione Migrantes - Fuga all’estero per lavoro, gli emigrati italiani s...
-
Per motivarsi é importante avere delle immagini forti che ti diano la carica! La carica di ottimismo Tipicamente Friulano!
-
Nell'inserto del Corriere della Sera dell'11 Marzo 2010 la storia di copertina è dedicata ai circoli del potere in Italia. Sono l...
Nessun commento:
Posta un commento