lunedì 15 settembre 2014

La consolidata tendenza al declino dell’Occidente

“La crisi finanziaria iniziata nell’estate del 2007 dovrebbe (…) essere intesa come un fattore di accelerazione in una già ben consolidata tendenza di relativo declino dell’Occidente. Si è sfiorata una vera e propria Grande Depressione. I motivi per cui ci si è limitati a una Modesta Depressione sono tre.
Primo, l’enorme incremento nei prestiti bancari della Cina, che hanno mitigato gli effetti della contrazione nelle esportazioni in Occidente.
Secondo, la massiccia espansione della base monetaria statunitense decretata dal presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke.
Terzo, gli immensi deficit fiscali di quasi tutti i paesi sviluppati, con in testa gli Stati Uniti, il cui deficit ha superato il 9 per cento il PIL per due anni consecutivi.
Queste politiche – l’esatto contrario di quelle adottate all’inizio degli anni Trenta del Novecento – hanno salvato dal baratro l’economia mondiale a partire dal giugno 2009. Ma ora il mondo sviluppato si trova in quella fase di dopo sbornia che segue necessariamente a ogni forma di eccessiva stimolazione. (…)
E’ importante ricordare che quasi tutti i casi di collasso di una civiltà si accompagnano a crisi fiscali e a guerre. (…) Pensate alla Spagna del XVI secolo: già nel 1543 quasi due terzi delle entrate ordinarie erano destinati al pagamento degli interessi sugli juros, i prestiti con cui la monarchia asburgica si finanziava. Nel 1559 tali interessi superavano il valore delle entrate ordinarie, e la situazione non era particolarmente migliorata nel 1584, quando l’84 per cento delle entrate ordinarie servì a pagare gli interessi sugli juros. Nel 1598 si era tornati al 100 per cento. Oppure pensate alla Francia del XVIII secolo: fra il 1751 e il 1788, alla vigilia della Rivoluzione, i pagamenti degli interessi e le spese di ammortamento salirono da poco più di un quarto delle entrate fiscale al 62 per cento. C’è poi il caso della Turchia ottomana nel XIX secolo: il servizio del debito pubblico passò dal 17 per cento delle entrate nel 1868 al 32 per cento nel 1871 e al 50 per cento nel 1877, due anni dopo l’ingente default che spalancò le porte alla disintegrazione dell’Impero ottomano nei Balcani. Infine, consideriamo il caso della Gran Bretagna nel XX secolo: alla metà degli anni venti l’onere del debito assorbiva il 44 per cento delle spese complessive del governo, superando costantemente le spese per la difesa fino al 1937, quando si avviò un serio progetto di riarmo. Ma si osservi che i veri problemi per la Gran Bretagna si aprirono dopo il 1945, quando una considerevole parte del suo immenso debito era in mani straniere. Dei 21 miliardi di sterline cui ammontava il debito nazionale al termine della guerra, circa 3,4 miliardi dovevano essere rimessi a creditori stranieri: una cifra equivalente a quasi un terzo del PIL.”

Niall Ferguson, Occidente, pag. 349-350.


Nessun commento:

Post più popolari di sempre

Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni

Post più popolari questa settimana

Prezzo dell'Oro

Statistiche del Comune