Un blog coletîf fat sù di un trop di blogarins di Morsan di Strade che a son a stâ sedi tal paîs, ma tancj di lôr fûr pal lavôr, sedi in Italie che tal forest.
Comunicazione di servizio: questo pomeriggio, un morsanese (assieme a un pool di specialisti in mercati emergenti) sarà al telefono con il ministro delle finanze del Brasile per discutere i risultati economici brasiliani del secondo trimestre 2012.
Se qualche lettore ha domande che vuole fare al ministro, le mandi pure al blog via email che poi le gireremo a chi di dovere.
Per la cronaca, il colloquio avverrà in portoghese con traduzione simultanea in inglese o come l'hanno messa giù... there will not be a slide presentation on the call Friday. The Minister will give remarks on Brazil’s Q2 performance and year-to-date growth, which will be followed by an open Q&A session for participants.
Uazzagama! Chei di Morsan a son par dut! ...Oi, beleza!
PS Spero che qualcuno spieghi ai telecronisti (quasi tutti) che il Friuli si chiama Friùli, con l'accento sulla u (senza pretendere che ci si ricordi del Forum Julii latino da cui deriva) e che pronunciare bene l'italiano, fino a prova contraria nostra lingua madre, è un po' più importante che dire "Sanetti" con la S , Nagatomò con l'accento sulla o e Stekelenburg con l'accento sulla prima e.
La pronuncia sbagliata del nome di una regione italiana da parte di telecronisti italiani che parlano la lingua italiana è sbalorditiva. Noi friulesi ne siamo abituati ma fa sempre un brutto effetto sentirsi sbagliare il nome dell'alma mater e spinge ad una reazione di desgno e distacco (o come dice un nostro amico aerofago: "fasui di bèsoi").
Reazioni forti arrivano anche dalle discussioni che sono in atto nei confronti del futuro delle regioni Autonome a Statuto Speciale come appunto la nostra, il Fri(ù)li Venezia Giulia (FVG).
Quando si solleva la discussione in bar, le posizioni sono SEMPRE queste (alle quali in rosso s'è messa una possibile posizione alternativa):
- il FVG paga 10 e dallo Stato riceve 4 quindi possiamo tenerci l'Autonomia (il che non è vero perchè il bilancio entrate/uscite tra Stato e FVG ha un deficit, sebbene minimo, a sfavore dello Stato)
- abbiamo delle lingue minoritarie da tutelare e si possono tutelare SOLO con un'autonomia forte (bisognerebbe vedere la casistica di cosa succede nel mondo. Se poi si chiede qual'è la differenza tra lingua e dialetto quanti la sanno? Forse il vocabolario Veneto/Italiano, o quello Piemontese/Italiano lo dicono)
- alcune regioni come la Calabria costano più della regione FVG (vero, nulla quaestio)
- la regione FVG anche se dovesse sprecare come molte regioni del Sud (es. le assunzioni a chiamata senza concorso pubblico anche di nostri compaesani/e), il moltiplicarsi di consiglieri di amministrazione di controllate farlocche stipendiati fior di quattrini, assunsioni pretestuose di amici/parenti/compagni di partito e via dicendo, è sempre meglio che si sprechi qui piuttosto che mandare soldi in base Italie (vero ma è diverso se sprechi soldi tuoi o se sprechi quelli che ti danno il Veneto, la Lombardia, l'Emilia R. e la Toscana, regioni che danno allo Stato più di quanto ricevono)
- le autonomie in altre regioni d'Europa sono un modello da seguire: il Friuli VG come la Catalogna! (Esistono casistiche sugli sprechi e il declino auto-inflitto da autonomie fuori controllo, al di là della Catalogna oberata dai debiti (che no glieli ha fatti Madrid) e da Valencia che tra "Formula 1" e "America's Cup" si è svenata, c'è il caso del Quebec che avversando il governo "anglo-saxon" di Ottawa ha fatto letteralmente scappare investimenti e crescita spingendo oltre i limiti della chiusura la francofilia locale)
Financial Times (16 agosto 2012) - "Autonomy Under Fire" Un'autonomia come la Catalogna? Bastano € 21 miliardi di debito...
Le critiche all'autonomia del FVG arrivano SEMPRE dall'esterno. O da chi non conosce bene le dinamiche della regione o da chi si occupa di sprechi della cosa pubblica essenzialmente nel mondo dell'informazione perchè NESSUN politico locale (ovviamente!) o nazionale mai si sognerebbe di dire pubblicamente - anche se nel suo cuore a torto o a ragione lo pensasse: "l'autonomia statutaria della regione Friuli Venezia Giulia va cancellata e ne dobbiamo fare una regione a statuto ordinario o, al limite, tutte le regioni dovrebbero avere la stessa autonomia del Friuli Venezia Giulia e di fatto il FVG diventerebbe una regione come tutte le altre".
A spanne, le ragioni di questa mancata dichiarazione d'intenti sono:
- i politici italiani tendono a cercare la popolarità facile piuttosto che dare indicazioni (tipo "i no che aiutano a crescere i bambini piuttosto che dire sempre di si ai capricci"). D'altronde a Londra David Cameron ha vinto le elezioni promettendo lacrime e sangue per rimettere in sesto le finanze pubbliche e l'economia mentre qua i ristoranti erano pieni e non c'era crisi (agli elettori si fanno dichiarazioni d'intenti in base alla loro maturità...)
- se lo dici in FVG perdi voti
- visto che serve una riforma costituzionale per cambiare l'autonomia delle regioni a Statuto Speciale (e quindi un iter aggravato con l'approvazione dei 2/3 del parlamento) e visto che i parlamentari di Sicilia, FVG, Sardegna, Valle d'Aosta e Trentino AA mai e poi mai voterebbero contro l'autonomia di cui godono i loro elettori, è perfettamente inutile anche provarci.
Di fatto, nel segreto delle camere oscure, prove tecniche di ridimensionamento dei finanziamenti alle regioni autonome vengono fatti (dai governi centrali e non dal potere legislativo) ma è una battaglia in salita.
Quindi perchè parlarne se difficilmente cambierà qualcosa?
Il discorso è essenzialmente una questione di soldi.
Qui interessante è la controrisposta del giornalista (che riassume "il grado di grigio" con il quale molti vedono la discussione tra il bianco e il nero di chi o è a favore delle autonomie sic et simpliciter e chi invece le abolirebbe senza pensarci su due volte): Qui nessuno vuole mettere in discussione il principio dell' autonomia, ma le degenerazioni causate da una certa interpretazione degli statuti speciali. Forse non è legittimo chiedersi se il principio dell' autonomia, in molti casi, sia stato applicato in modo corretto rispondendo alle reali esigenze tanto delle comunità locali quanto della collettività nazionale? Credo fermamente che ci siano autonomie che hanno avuto un senso e continueranno ad averne. Ma è innegabile che sopravvivano forme e situazioni anacronistiche capaci di produrre sprechi e clientele: che con la difesa dell' autonomia dei territori, lo sanno tutti, non c' entrano un fico secco.
Parlando di possibili degenerazioni, il giornale "Libero" pubblicò un articolo dedicato proprio al FVG (Friuli sprecone, spede 35 milioni di euro per il dialetto) nel quale, oltre a definire il "Furlàn" un dialetto, sottolineava alcune voci di spesa ben precise sulle quali si povrebbe riflettere e chiedere un'opinione informata a chi queste cose le caldeggia:
A - Parlare friulano è dunque un affare. Spuntano enti e associazioni, con tanto di dirigenti e personale stipendiati. Che chiedono fondi. L’'agenzia regionale per la lingua (Arlef), arruola un presidente, un direttore, un cda di sette membri e un comitato scientifico. Costa in bilancio un milione di euro l’anno.
B - il vocabolario ufficiale, il “dizionâr bilengâl”, già costato un milione e mai finito. Dopo dieci anni non ne esiste una sola copia su carta. «Per ora è consultabile sul web», ripetono gli esperti. Avanti di questo passo, serviranno altri 13 anni (e relativi milioni) per completarlo.
C - Se si fa un giro al palazzo della Regione, ci s’imbatte nell’interprete. Di friulano, s’intende. È severamente chiuso in cabina col collega sloveno e le cuffie sulle orecchie. Fanno mille euro a seduta. E poco importa che, su cinquantanove eletti, in aula parli friulano soltanto il leghista Enore Picco. Lo fa per qualche decina di minuti a semestre. Viene tradotto in simultanea, ma quando torna a sedere, conversa disinvolto in italiano coi colleghi.
D - ma anche della spesa sanitaria, che secondo la Corte dei conti è «fuori controllo». Il costo pro capite è di duemila,5 euro contro i 1.861 di media nazionale.
Come detto, la discussione è sterile da un punto di vista pratico perchè senza riforma costituzionale non si cambia nulla. Ma delle risposte ai punti sollevati dagli organi d'informazione qualcuno dovrebbe darle.
In conclusione, sarebbe utile che le posizioni a favore dell'Autonomia fossero diffuse di più per rinfrescare le argomentazioni tra le persone in bar (che noi monitoriamo regolarmente) altrimenti c'è il rischio che con il tempo si diano per assodate cose che tutto d'un tratto nessuno sa realmente perchè esistano.
Dall'altro lato, chi è contro l'Autonomia statutaria così com'è implementata oggi, dovrebbe diffondere di più le proprie argomentazioni perchè al momento nessuno sembra capire la ragione per la quale si dovrebbe mettere in discussione lo status quo.
Insomma, le due posizioni e i livelli di grigio che stanno in mezzo, hanno bisogno di pennellate.
Argomento di grande interesse? Al momento del caricamento qui sopra (il 29 agosto 2012), il video aveva ricevuto 29 visite dal 31 gennaio 2012. Notasi l'incipit della domanda del giornalista "il FVG ha un'autonomia gestita in maniera virtuosa", la virtuosità in FVG si dà sempre e comunque per assodata (questo giornalista probabilmente non lavora per Libero).
Spesso nel curriculum del giovine medio si trova scritto "Inglese buono scritto e parlato". La cosa non sorprende perchè è una formula abbastanza comune nei curricula di quasi tutti noi.
Se fai lo statale, a sancire quello che sai, conta quello che l'università di Caciocavallo ha scritto sul pezzo di carta ma se lavori nel 'privato' l'unica carta che conta si trova sempre e solamente nella prima porta a destra (e spera che non finisca mai).
Così quello che c'è scritto sulla conoscenza dell'inglese sul curriculum ha importanza nulla se poi non sai superare la prova del telefono.
Perchè è proprio così che funziona: ti viene dato un telefono in mano con all'altro capo della comunicazione un americano o un inglese che ti fa delle domande e tu devi rispondere. In inglese ovviamente.
Le statistiche spannometriche sono impietose: tre quarti degli italiani che nel curriculum hanno scritto "conoscenza dell'inglese buona" non superano la prova del telefono.
La questione si è felicemente riproposta qui da noi quando un giovane ricercatore universitario della zona è tornato in visita in patria con la morosa anglofona. Tavolata di una dozzina di baldi friulani e friulane, quasi tutti laureati, quindi con alle spalle 5 anni di inglese alle elementari, 3 anni alle medie, 5 anni alle superiori e almeno una prova di lingua inglese all'università, e sapete quanti conversavano con la signorina anglofona? Solo due!
Gli altri discretamente rinunciavano non per timidezza friulica ma per una evidente inadeguatezza linguistica.
A proposito, come si dice in inglese: "puars i mei bez butaz vie di bant"?
Ci informa l'Economist ("Why the tail wags the dog") che le "emerging economies", le economie emergenti, pesano sempre piú a livello mondiale. Infatti, sebbene l'elenco di nazioni che fanno parte delle "economie emergenti" cambia di anno in anno visto che diverse economie nazionli vengono promosse a rango di "economia sviluppata" (es. l'FMI ha promosso negli anni Hong Kong, la Korea del Sud, la Repubblica Ceca e l'Estonia), una buona porzione di popolazione e dell'economia mondiale risiedono nelle zone emergenti del mondo.
Il concetto stesso di "emergente" va in contrasto con l'idea di "terzo mondo" molto in voga negli Anni Ottanta che dava l'idea di zone depresse senza via di scampo mentre ora, l'essere "emergenti" significa che ad un certo punto si dovrebbe emergere e andare ad aggiungersi alle economie sviluppate.
Il fatto é che nazioni come il Brasile o la Polonia contano sempre piú in ambito commerciale sia come zone di produzione, sia come destinatarie dell'export per soddisfare le esigenze di una popolazione con sempre piú maggiore capacitá di spesa (auto, case, infrastrutture, scuole, ospedali e via dicendo).
Per capire il peso delle economie emergenti, basta guardare ai dati della porzione di PIL mondiale che queste generano rispetto al passato ed in particolare basta osservare il significativo peso di alcuni indicatori economici come il consumo di acciaio, la penetrazione di tecnologia mobile e l'acquisto di automobili, tutti indicatori che sottolineano gia' il sorpasso nei confronti delle economie sviluppate (per contro sempre piú sotto pressione per l'inalzamento dell'etá media della popolazione, la bassa natalitá e i problemi di bilancio pubblico o privato, del problema pensionistico e delle crescite economiche asfittiche).
Secondo le proiezioni dei maggiori economisti, entro il 2018 i paesi emergenti genereranno la maggioranza del PIL mondiale. Un dato in netto contrasto con gli anni Novanta quando solo il 20% della ricchezza mondiale era generata in questi paesi.
Fonti: AT Kearney, Bloomsberg, BP, dotMobi, Fortune, IMF, UBS, UN, World Bank, World Steel Association, WTO
Il cuneo fiscale é definito come " è la differenza tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto incassato effettivamente dal lavoratore, essendo il restante importo versato al fisco e agli enti di previdenza e pensionistici (INAIL, INPDAP, INPS) tramite imposte contributive. Qui i dati delle maggiori economie mondiali:
Ne avevamo parlato nel post "Spritz Petrol Station: il mistero dell'aumento del prezzo del carburante": il petrolio raggiuse i massimi storici nel 2008 con un prezzo di 149$ a barile che con il tasso di cambio di allora equivaleva a 94.56 Euro. La benzina all'epoca raggiuse 1.56€ al litro.
Dal 2008 il prezzo al barile del petrolio é sceso ben del 35% arrivando agli odierni 95.6$ al barile. In Euro, siamo passati da 94.56 € a 76.25€, un calo del 19%.
Se dal 2008 il prezzo del petrolio é calato del 19% in Euro, com'é che invece la benzina, sempre rispetto al 2008 é aumentata ben del 28%???
A parte i centesimi di aumento dovuti alle disposizioni di tremonti prima e poi di Passera, cos'é che davvero incide in maniera macroscopica su questi aumenti?
La discussione al bancone del bar questa mattina è stata tra due pensionati (un ex statale e un ex operaio) ed un morsanese in pausa caffè.
Si discuteva se le piccole imprese paghino le tasse o meno (oltre il 95% delle imprese italiane hanno meno di 10 dipendenti). I due sostenevano che c'è un'alta evasione tra le piccole imprese e che i livelli di tassazione per queste sono equi.
Al che, l'altro avventore ha sollevato un'obiezione di incostituzionalità del modo in cui le piccole imprese sono tassate rispetto a quello in cui sono tassate le grandi imprese.
Tra il silenzio dei presenti è scattato il ragionamento:
Quando il presidente del consiglio Monti al meeting di CL ripete che l'evasione fiscale è una guerra, si dimentica di dire che l'ordinamento italiano pone lo Stato asimmetricamente al di sopra del rapporto paritario di dovere con il contribuente:
- perchè nel contenzioso fiscale il cittadino non è sottoposto al giudizio di un giudice terzo rispetto alle parti del contenzioso;
- perchè non è vero che lo Stato rispetta il vincolo dell'articolo 23 della Costituzione sulla riserva di legge assoluta in materia tributaria (cioè secondo la Costituzione solo le leggi, quindi discusse in Parlamento, dovrebbero stabilire nuovi doveri fiscali mentre nella realtà anche i decreti, i regolamenti e perfino le circolari ministeriali li modificano);
- perchè non è rispettato l'articolo 53 della Costituzione che prevede il principio della Capacità contributiva e della progressività della tassazione. Invece la tassazione alle imprese italiane è totalmente regressiva e non progressiva: più piccola è la tua impresa e meno finanziarizzato sei, meno possibilità hai di fare arbitraggio prima della chiusura di bilancio con i valori di libro dei tuoi asset e quindi andrai meno in credito fiscale. Quindi le aziende più grandi hanno un tax-rate reale di molte decine di punti inferiore rispetto alle piccole imprese. Esattamente il contrario di quanto è scritto in costituzione!
La domanda di fondo per la prossima pausa caffè è: quali sono le pretese legittime che può avere uno Stato che viola le sue stesse norme?
Abbiamo chiesto ai lettori cosa ne pensino dell'autonomia della Regione Friuli Venezia Giulia. In generale in Italia quando si parla di regioni a Statuto Speciale il cittadino medio pensa immediatamente alla Sicilia e al costo spropositato e fuori controllo del mantenerne l'autonomia. Poi si pensa ai trasferimenti verso la Valle d'Aosta e le province autonome di Trento e Bolzano i cui amministratori sono pagati in media più degli amministratori delle regioni a statuto ordinario, la spesa sanitaria pro capite è maggiore delle regioni a statuto ordinario e il costo dei dipendenti regionali nonchè il loro numero in termini procapite rispetto agli abitatnti della regione è maggiore di quello nelle regioni a statuto ordinario.
Il FVG non assorbe risorse tante quante altre regioni a statuto speciale e a detta degli autonomisti, costa meno della regione Calabria. In effetti il FVG grossomodo pareggia il suo bilancio tra trasferimenti dello Stato e le tasse che versa (vedi Numeri Utili: Abitanti e Bilancio delle Regioni Italiane (2007)) di fatto agendo come uno stato parte di una repubblica federale.
La legittima invidia penis delle altre regioni nei confronti del Friuli fa si che molti vogliano cancellare le regioni a statuto speciale. Soprattutto i Veneti hanno le sfere che gli girano perchè pagano allo Stato più di quanto ricevono. Almeno il Friuli VG più o meno pareggia il conto.
Così chi nasce a San Michele al Tagliamento (VE) non capisce perchè non possa ricevere un finanziamento a fondo perduto sull'acquisto della prima casa, cosa che riceverebbe se abitasse dall'altra parte del Tagliamento a Latisana (UD) oppure a Sappada (BL) hanno meno agevolazioni degli abitanti di Forni Avoltri (UD).
La confinante Austria è una nazione tra le più ricche, pro-capite, d'Europa mentre la vicina Slovenia non è più parte di una repubblica federale comunista ma è una nazione che ha l'Euro, che è in Europa da anni e il cui PIL pro capite è già all'80% della media UE. Poi i vicini del Veneto abitano in una delle regioni più ricche d'Europa. Il Friuli VG non è una regione disagiata e isolata dal mondo ma è lo snodo degli scambi internazionali e, in base al risultato del nostro sondaggio, evidentemente oggi pochi vedono la necessità di un'autonomia amministrativa concepita nella forma di Regione a Statuto Speciale.
Fa pensare che le imprese Venete in molti settori (es. arredamento) siamo più competitive di molte aziende friulane, non a caso se si vuole risparmiare un po', spesso conviene chiamare un'impresa veneta a fare i lavori (es. una cucina dove vi costa di meno?). Non è che le aziende nostrane si siedono sugli allori e su varie forme di contributi anzichè focalizzarsi sull'essere più competitive con prodotti e processi aziendali? Boh! (vedi Numeri Utili: Numero di Imprese per Regione (2011) - E' il Friuli V.G. la regione meno imprenditoriale d'Italia...) Senza contare che in Veneto le abitazioni costano di più, gli stipendi sono gli stessi e la benzina costa meno (pure senza tessera sconto).
Ad ogni modo il sondaggio non è scientifico ma fa riflettere.
Probabilmente avrebbe senso che tutte le regioni godessero delle stesse possibilità del FVG e che ci fosse un vero federalismo che magari non darebbe il via a una guerra tra vicini (vedi Regioni a Statuto speciale, è l'unico taglio da fare subito).
NB A scanso di equivoci, lo Statuto Speciale non lo toccherà mai nessuno: serve una riforma costituzionale (2/3 del parlamento e badabin badabon) e col cazzo che i parlamentari delle 5 regioni speciali voteranno per cambiare lo status quo delle loro regioni. Il che è sbagliato ma è così.
Rosco è slang americano per indicare una pistola o un pene
Ieri sera in osteria si discuteva di vigili con le pistole. Per prima cosa s'è capito che l'uomo qualunque (tutti noi) non sa se le pistole siano in dotazione ai vigili per difesa personale o per difesa dei cittadini. Poi, non si sa se chi ha la pistola si sottoponga ad esercizi di tiro su base regolare e non si sa neppure quanto questi esercizi di tiro costino alle casse pubbliche. In ultima analisi non si sa se esistano dei calcoli sul ritorno sull'investimento in pistole (più sicurezza? e come la misuri? meno furti? meno scippi? meno vigili aggrediti? e cosa succede se questi parametri restano uguali a quando i vigili non avevano le pistole? Ma soprattutto, esistono dei parametri per misurare l'efficacia di questo investimento?).
Più di qualcuno menzionava il servizio delle Iene di qualche tempo fa (Iene: Agenti inesperti armati) dove si mostrava come in alcuni comuni prima ti danno la pistola e poi ti insegnano come usarla (!!!). Il video ha sottolineato come il problema sia vero soprattutto nei piccoli comuni e il che ha scatenato accesi dibattiti (anche perchè in alcuni casi, per regolamento, senza la pistola i vigili non possono uscire in servizio) su forum dedicati (http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?p=606345).
Nelle grandi città come Roma ("Armi ai vigili, no dai quartieri più a rischio"), ci sono stati casi di rifiuto dell'arma da parte dei vigili (anche del 50% dei vigili in alcuni quartieri/municipi) ma si ha l'impressione che ci fosse più una discussione in punta di diritto che di sostanza (es. arma intesa per difesa personale e non per difesa dei cittadini, quindi requisiti diversi per ottenerla; mancanza di un'armeria dove riporre la pistola a fine servizio anzichè doverla portare a casa ecc.).
In bar si obiettava che tra grande città e piccoli comuni di provincia ci sono delle differenze di pericolosità dei crimini e che comunque se c'è qualcosa di serio è meglio che ad intervenire armato sia del personale che regolarmente va ai poligoni ad esercitarsi e che sa maneggiare le pistole.
Niente pistola ai Bobbies: c'è meno sicurezza
a Londra o a Schiaforiacco?
Da qui le domande che in bar la gente si fa: ai piccoli comuni quanto costano le singole pistole? quante volte all'anno va al poligono un vigile? Quanto costano i proiettili che vengono utilizzati per sparare ai poligoni?
Probabilmente siamo nelle migliaia di euro e più sono i vigili armati e più costa addestrarli bene e fare le cose come dio comanda.
Al che qualcuno ha sollevato una rassicurazione: non è detto che i vigili vadano regolarmente al poligono di tiro e quindi non è detto che le casse delle amministrazioni locali si svenino per addestrare al tiro i propri agenti. Di certo una rassicurazione parziale dal punto di vista delle casse locali ma se non vanno regolarmente al poligono come fanno Carabinieri e Poliziotti, che rassicurazione abbiamo dal punto di vista della sicurezza ed operatività?
Alcuni prosecchisti sottolineano come, soprattutto nei comuni minori a basso tasso di delinquenza, il manganello e lo spray al peperoncinoe sarebbero già abbastanza sul piano della sicurezza individuale, se non altro perchè si eviterebbero paradossali aggressioni da parte di chi potrebbe cercare di rubare la pistola ad un vigile - magari non addestrato neppure alla difesa personale (es. judo, aikido).
Er mejo der mejo: se questi ti danno del "pistola" incassi e zitto!
Gli spritzettari più fantascientifici sottolineano che esistono anche i Taser che sparano una scarica elettrica immobilizzatrice, per di più esistono i Taser con una videocamera incorporata che può filmare l'utilizzo così da evitare abusi e da essere utilizzato come forma di prova. La cosa interessante è che ci sono già sperimentazioni per spedire i filmati in automatico (vedi "Taser diversifies its arsenal Proto-RoboCop") ad uno storage via internet (nel cloud) specializzato nel raccogliere prove di fatti criminosi i cui dati sono criptati ed utilizzabili sono dalle agenzie di sicurezza autorizzate (vedi Evidence.com).
Curiosamente la discussione sulle Beretta si ripropone ogni anno a date fisse, di solito in occasione della processione del santo patrono.
...e il dibattito continua
PS ad esclusione dei servizi scorta diplomatica e sicurezza aeroportuale, gli agenti della polizia britannica (inclusa Scotland Yard) girano disarmati. Go figure!
Come la foto qui accanto dimostra, in giro si dice che in Italia c'è gente che si vende i denti d'oro per poter raccimolare qualche soldo (nel caso specifico si trattava di un padre separato che doveva pagare gli alimenti a ex moglie e figlia).
Al di là del facile sensazionalismo giornalistico ci sono però dei numeri sensazionali:
- In Italia ad agosto 2012 ci sono oltre 28 mila "compro oro"
- il giro d'affari dei negozi "banco dei pegni" è stimato in circa 7 miliardi
- Secondo l'Eurispes, ben l'8.5% degli italiani (oltre 5 milioni) hanno venduto qualcosa nei banco dei pegni
- L'oro è diventato una delle voci in più forte crescita dell'export italiano: acquistato nei "compro oro" viene fuso e spedito all'estero. Gli export verso la sola Svizzera sono cresciuti del 65% nel 2011 passando dalle 64 tonnellate del 2009 alle 73 del 2010 fino alle 120 del 2011.
Molti hanno la soluzione in tasca per la crisi dell'euro ma nessuno può provare che funzionerà. Quindi, lo dice anche Martin Wolf sul FT ("Panic has become all too rational") a Morsano è legittimo che nelle osterie la gente sia letteralmente impanicata.
C'è chi ha i soldi in cassaforte a casa perchè delle banche non si fida, chi cerca di aprire conti in austria (visto mai che gli austriaci si tengano l'Euro tedesco se l'Italia si dovesse riprendere la liretta), chi compra bond inglesi, chi compra casa all'estero. In bar, onestamente si sente di tutto di più come sintomo di un panico generalizzato.
Perchè gli spritzettari del bar di Morsano sono in panico?
Panico 1 - Lo dice la Storia
Nel 1931 una banca austriaca fallì, la “Kreditanstalt fur Handel und Gewerbe" e quel fallimento si trascinò giù tutta una serie di altri fallimenti bancari in giro per l'Europa. Così è legittimo che oggi ci sia la paura che se una banca europea dovesse fallire (per varie cause legate alla crisi), si avrebbe una reazione a catena e quindi è meglio tenersi i soldi sotto il materasso.
Panico 2 - L'Euro ha una banca centrale con opzioni di manovra limitate
Mentre la Federal Reserve e la Banca d'Inghilterra possono "stampare moneta" (quantitative easing) e fungere da prestatore di ultima istanza, non è chiaro se la BCE possa fare lo stesso. In teoria lo può fare ma se la gente inizia a portare fuori i soldi dalle banche di mezz'Europa, non è detto che la BCE possa mantenere la stabilità dell'Euro prestando soldi alle banche in maniera illimitata. Quindi panico tra chi ha soldi in banca.
Panico 3 - Non c'è via d'uscita per l'Italia (e per le nazioni economicamente disastrate)
L'Italia e un nugolo di altre nazioni europee hanno alti costi nel prendere a prestito denaro (cioè alti tassi da pagare sulle emissioni dei BTP), alta disoccupazione, peraltro crescente soprattutto tra i giovani. La crescita economica non c'è e storicamente è stata bassa per oltre un decennio. Tecnicamente non si può uscire da questa crisi se non a suon di tasse e riduzione della spesa pubblica che si riverserà sul ceto medio sottoforma di tagli ai servizi pubblici. Quindi il morsanese medio si sta preoccupando che le visite mediche in futuro dovrà pagarsele da sè e i servizi per la sua famiglia gli costeranno molto di più del passato. Quindi panico.
I soldi nelle banche grece sono sicuri. Ad Atene c'è pure la polizia a proteggere le filiali.
Panico 4 - Non c'è risposta ai domandoni degli economisti
Quanto rigore riusciranno a sopportare le nazioni prima di vedere gente con i forconi in strada? Nessuno lo sa. La Germania uscirà dall'Euro? Non si sa. Cosa succede se una nazione, diciamo la Grecia, esce dall'Euro? Di preciso non si sa. Qual'è la strategia di lungo termine per l'uscita dalla crisi? Non si sa. Tutta questa incertezza quanto danno sta facendo all'economia mondiale? Chissà!
Panico 5 - Finito Monti torna un politico italiano
Nel frattempo lo spread si divarica perchè finito il mandato di Monti i mercati sanno che nel 2013 tornerà a governare ...un politico italiano e quindi per gli investimenti in BTP decennali sai che Monti influisce i primi 7 mesi (da ora fino ad Aprile 2013), gli altri 9 anni e 5 mesi saranno retti dai soliti onorevoli che qua c'hanno portato (vedi "Il debito pubblico si è incrementato dal 1992"). E' chiaro che il mercato punisce le aspettative con tassi pessimisti. E giù panico!
Panico 6 - Questi non sono Churchill
Chruchill & amici si incontrarono tre volte tra Teheran e Yalta e riuscirono a vincere una guerra mondiale. I leader Europei si incontrano a Bruxelles ogni 10 giorni ormai da anni e non hanno risolto un tubo. Se facessero una videoconferenza? Risparmieremmo in scorte, aerei, ristoranti. Inettitudine a Bruxelles significa panico a Morsano.
Panico 7 - In banca ti dicono che "l'Euro non può mica fallire"
L'ottimismo allunga la vita ma se a darti queste perle di saggezza sono le banche che ti hanno venduto i titoli Parmalat, le obbligazioni argentine e i bond Cirio o quelle che hanno difficoltà con il "Core Tier 1", il loro ottimismo ti allunga solo il panico.
Razionalmente, il morsanese s'impanica e discute al bar nuove forme di panico...
Secondo l'Istat il valore dell'evasione è di 275 miliardi con evasione media per ogni cittadino italiano di circa 2.093€. Al nord la cifra è di 2.532 €, al centro di ben 2.936 € e al Sud di 950 €.
Ci sono circa 80mila persone con reddito dichiarato sopra i 200.000 € però di questi ben il 58.6% sono lavoratori dipendenti (evidentemente dirigenti di grosse imprese), 27.7% pensionati (complimenti) e "solo" il
13.7% da altri redditi, verosimilmente da lavoro autonomo.
Nonostante solo 80.000 italiani dichiarino più di 200.000 €, le auto di lusso immatricolate nel 2010 (prezzo medio 103mila euro) sono state 206.000.
Le barche di lusso intestate a contrinuenti che dichiarano meno di 20.000 euro sono ben il 42.40% mentre alla stessa categoria di reddito sono intestati il 25% degli elicotteri (su un totale di 518 elicotteri registrati da privati su base nazionale).
Per il 2012 sono previste 380mila verifiche fiscali delle quali 130mila a piccole imprese e professionisti.
Secondo Fabio Cavalera ("Londra: da Panizzi a Forte, la cittá parla italiano"), inviato del Corriere della Sera a Londra, in Gran Bretagna ci sono 200.643 italiani di cui 70.635 nella sola capitale inglese. Il che, quanto a popolazione italiana, ne fa una cittadina di provincia italiana piú grande di Pordenone.
Dei 70mila, ben 3.000 sono docenti di vario ordine e grado senza contare i ricercatori universitari sfuggiti alle baronie italiche.
Wikipedia alla voce "italio-britannici" dá altre cifre ma sono leggermente inferiori perché aggiornate al 2007.
In Italia con il "doppio inganno" di Keynes... si sono mangiati pure la ciliegina!
Prendiamo il signor Tizio, lavoratore dipendente con reddito lordo di 100.000 euro annui e il sig. Caio che di euro lordi ne guadagna 25.000. Entrambi hanno moglie e un figlio a carico.
Vediamo dunque quali sono le differenze tra chi prende x e chi prende 4 volte tanto.
Per cominciare arriva la tassazione: al netto delle tasse, secondo i parametri medi indicati dall'Agenzia delle Entrate, a Tizio restano netti 52.000 euro mentre a Caio 20.000 euro.
Poi ci sono i servizi.
Supponiamo che entrambi iscrivano il figlio all'universitá. Ebbene, Tizio, che dovrá dichiarare 100.000 euro di reddito familiare, nel corso degli studi finira' col pagare oltre 11.000 euro di tasse universitarie mentre Caio pagherá poco piú di 1.000 euro grazie alle esenzioni per il reddito.
La sanitá poi vedrá Tizio pagare il ticket mentre Caio, probabilmente non lo dovrá pagare.
Piú sono i servizi (pubblici) di cui avranno bisogno e piú Caio ci guadagnerá in confronto a Tizio.
Si passa dunque da un reddito nominale quadruplo ad un reddito reale neppure doppio.
E per ciliegina sulla torta, con 100mila euro si viene pure considerati "ricchi" da tassare alla bisogna con una patromoniale.
Secondo il sentire comune morsanese questo non incentiva ad assumersi nuove responsabilitá, anzi, é un deterrente per la crescita professionale, la creativitá, l'inventiva, lo studio, l'innovarsi e tutto quello che si associa a qualcuno che lavora sodo per avere una soddisfazione monetaria in piú a fine mese.
Secondo Alberto Brambilla* lo Stato italiano spende oltre 13mila euro ad abitante (800 miliardi su 60 milioni di cittadini) ma il 45,4% della tassa sulle persone fisiche è a carico del solo 7,2% dei 41,523 milioni di contribuenti"...
"The Apprentice", letteralmente "l'apprendista" é un programma di enorme successo che ormai dal 2004 va in onda ogni autunno sia in America, sulla NBC, che in Gran Bretagna sulla BBC One.
Sedici giovani aspiranti si giocano un posto di lavoro con stipendio a sei cifre nell'azienda di un magnate. Ad oni puntata (che e' registrata mesi prima) gli aspiranti vengono divisi in due team che si confrontano su un obiettivo
tipicamente aziendale come ad esempio lanciare un nuovo giocattolo per bambini, lanciare un nuovo prodotto di bellezza, vendere piú fiori possibile al mercato rionale, creare una campagna marketing di successo, organizzare una sfilata di moda per una collezione emergente e via dicendo. Un po' come essere alla business school (uazzagama!) e anziché i libri e gli esami, essere di fronte a prove pratiche.
Ad ogni puntata viene eliminato un concorrente tra i due nominati dal capo team perdente, per inciso, anche il capo del team perdente é automaticamente nominato. La scelta dell'eliminazione é quindi fatta dal "magnate" che proferisce il sonoro "you are fired!" (sei licenziato).
Nella versione americana c'é Donald Trump mentre in quella britannica c'é lord Alan Sugar (di origini popolari é diventato "lord" con investitura regale recente).
Ebbene, a Morsano s'é acceso il dibattito non appena s'é saputo che ci sará presto la versione italiana con un imprenditore molto conosciuto: Flavio Briatore.
Il dibattito s'é subito divaricato in due direzioni:
Alcuni prosecchisti sostengono che sará il successo che é nei paesi anglossasoni e sará praticamente uguale sia nel format che nel seguito televisivo. I ragazzi si gaseranno nel seguire le puntate in TV e mettersi alla prova immedesimandosi nei protagonisti, magari facendo loro stessi il casting per la trasmissione dell'anno dopo. I professionisti della Milano da bere in ufficio non parleranno d'altro e si sprecheranno i "io avrei fatto cosí in quella prova" e il "sei licenziato" con il dito puntato diventerá il tormentone dell'autunno. Senza contare la satira politica che si divertirá a scherzare sulla frase mettendola in bocca ai vari membri del governo. Insomma, riceverá la stessa calda accoglienza vista in America e a Londra.
Altri spritzettari sostengono che la competizione nel mondo aziendale richiama direttamente a principi etici protestanti che qua non funzionano. Inoltre lo spirito anti-capitalistico e anti-competizione che permea la societá nazional-popolare non é in sintonia con programmi dove lo scopo é il raggiungimento di un fine capitalistico (un posto di lavoro dirigenziale lautamente remunerato) con un percorso altamente competitivo. Anzi, si dá per certo l'anatema ecclesiastico e sindacale su qualche sbiricuda valoriale oltre che l'immancabile interrogazione parlamentare di qualche oscuro onorevole in cerca di visibilitá.Non mancheranno neppure gli insulti politicizzati tipici di una societá politicamente polarizzata e fratturata come quella italiana.
Insomma, il programma non é neppure cominciato ma giá a Morsano fa parlare di sé.
Comunque vada, siete licenziati e il dibattito continua...
Secondo Alberto Brambilla* lo Stato italiano spende oltre 13mila euro ad abitante (800 miliardi su 60 milioni di cittadini) ma il 45,4% della tassa sulle persone fisiche è a carico del solo 7,2% dei 41,523 milioni di contribuenti"...
Per attrarre investimenti esteri sul suolo nazionale tra le mille cose che si dice servano, una "tassazione favorevole" rientra sempre tra le prime tre prioritá. Il caso vuole che l'Italia abbia dei livelli di FDI (Foreign Direct Investment ossia, stranieri che portano soldi per investire qua) tra i piú bassi dei paesi OCSE.
Il problema della tassazione finisce con i calcoli piú o meno astrusi delle varie percentuali ed esenzioni ma inizia comunque e sempre con la filosofia. Si, proprio con la filosofia, perché é la visione filosofica del mondo che determina quante tasse io e te paghiamo sul litro di latte che compriamo o quante trattenute fiscali avremo sullo stipendio.
Sicché negli anni Ottanta la visione filosofica di Maggie (la Thatcher) e Reagan era di dare piú spazio al mercato perché la mano invisibile avrebbe portato benefici a tutti mentre il Leviatano, lo Stato era una machina farraginosa che uccideva innovazione, inventiva e inibiva la creazione di ricchezza e benessere per tutti (roba da URSS insomma che guarda caso era il loro grande nemico storico). Quindi le tasse andavano ridotte drasticamente e di converso s'era da ridurre la spesa dello Stato ai livelli minimi (e per inciso anche con Deng Xiaoping in Cina la pensavano cosí).
Cosí quando la Thatcher divenne primo ministro nel 1979, l'aliquota degli stipendi piú alti era dell'83% (!!!) e lei la taglió portandola prima al 60% e poi al 45% (dov'é tuttora). In America Reagan se la trovó del 70% e la taglió dapprima al 50% per poi arrivare al 28%. Le riduzioni di tasse diventarono poi settoriali con il settore finanziario particolarmente privilegiato da aliquote bassissime tanto che Mitt Romney, fondatore di un'azienda finanziaria, Bain, s'é scoperto che in media ha pagato solo il 15% di tasse sui suoi guadagni (il q-u-i-n-d-i-c-i!).
Filosofia Neo-Scandinava: Tasse alte e servizi (ma se non siete svedesi föra da i ball!)
La diminuzione delle tasse é tanto piú importante quanto piú capitali si hanno e quindi favorisce proporzionalmente di piú la parte piú ricca della popolazione. Se si tagliavano i servizi dello Stato e le partecipazioni statali nella vita economica e contestulmente si diminuivano le tasse ai piú benestanti, come si evitava di far scendere in piazza con i forconi il ceto medio e gli strati piú poveri della popolazione? Risposta: dando ampio accesso a credito facile.
Ovvero, con un accordo con il sistema bancario, si diminuivano i controlli, o in alcuni casi si annullavano i controlli sulle attivita' bancarie e si permetteva che concedessero mutui e finanziamenti a tutti e per qualsiasi cosa senza troppe garanzie (il che fu possibile grazie appunto ai pochi controlli statali sui bilanci delle banche). In particolare, un ristretto gruppo di mega banche d'investimento americane potevano sforare a piacimento sul rapporto tra impieghi e depositi.
Compri un frigo? Finanziamento. Compri l'auto? Finanziamento. Vai all'universita' e non c'hai una lira? Finanziamento. Compri casa e non c'hai le garanzie? Mutuo subprime. E fin che l'economia cresce, tutto cresce e tutto si apprezza. Sulla carta pero'.
Finché siamo arrivati alla conclusione che la mancanza di controlli (altrimenti detta "deregulation ad minchiam") e le precarie garanzie bancarie c'hanno portato alla crisi dei subprime, a banche sottocapitalizzate, alla polarizzazione della richezza (indice di Gini) con la percentuale piú ricca della popolazione sempre piú ricca (l'1% della popolazione americana piú ricca nel 1970 incamerava l'8% della ricchezza nazionale, nel 2007 ne incamerava 24%) e quella piú povera proporzionalmente piú indebitata e con meno servizi dallo Stato.
Questo come risultato di una visione filosofica poi applicata con liberta' d'interpretazione (Adam Smith non ha mai detto che lo Stato non deve controllare e che non devono esserci regole per il mercato o che queste non si applichino al settore finanziario).
Filosofia Neo-Nordica: Tasse alte e servizi (ma se non siete finlandesi föra da i ball!)
Il dibattito di oggi, attorno alla piscina (gonfiabile) a casa di un morsanese era incentrato su visioni filosofiche alternative e su dove abbiano portato le societá. Curiosamente, l'indice di Gini s'e' polarizzato anche nelle nazioni che hanno fatto molta leva sulla spesa pubblica finite poi con debiti dello Stato fuori controllo e servizi comunque mediocri.
Anche nei tanto idealizzati paesi scandinavi, le migrazioni degli ultimi anni da paesi emergenti, fenomeno relativamente nuovo per quei paesi, hanno messo sotto pressione l'impianto di gratuitá dei servizi pubblici ricambiati da tassazioni alte, tanto che i partiti nazionalisti, isolazionisti e anti-salvataggio di altri paesi indebitati (leggi Finlandia vs Grecia) sono in forte e preoccupante ascesa.
Ora i "ricchi" stanno sulle palle a tutti nel mondo perché l'indice di Gini s'e' divaricato un po' ovunque (dalla Cina, agli USA, dalla Francia alla Gran Bretagna e all'Italia) ma piú banalmente la crisi finanziaria ha messo un forte freno alla liberta' delle banche di soddisfare con dei prestiti facili, le pance di chi ha casa ha un forcone. E ora i forconi rischiano di venir rispolverati per scendere in piazza.
Filosofia Neo-Scandinava: Tasse alte e servizi (ma se non siete danesi föra da i ball!)
Hollande punta ad un'aliquota del 75% per i redditi piú alti e Obama punta a portare l'aliquota piú alta, oggi al 35% (!!!) al 39.6% (e apriti cielo!). In Gran Bretagna l'aliquota piú elevata é al 45%, non troppo distante da quella italiana sebbene il limite per rientrarci con il reddito sia piú elevato, e pure lá si stanno tollerando sempre meno i bonus eccessivi dei banchieri. Si tollerano sempre meno anche le paghe dei calciatori nostrani, quindi figurarsi.
Tuttavia, oggi s'é concluso che prima di mettere al lavoro gli economisti e i fiscalisti, forse é il caso di chiamare in causa i filosofi per capire dove siamo e dove si vuole andare.
Quali filosofi chiamare rimane una questione aperta.
sinergia, giornata fausta, patron, network, consesso, spirito ecumenico, fasti antichi, termini più organici, la grande avventura, regole forti, corroborante, un sogno che si realizza, paradossale, anno zero, collaborativo, varie realtà,
Tabae come ca tu mangjs (o gambie diete)
trait d’union, coordina le collaborazioni, un punto d’incontro, auspica, punto di partenza, il tema staff, chiosato, team manager, ha auspicato, mecenate, approccio più adatto alla temperie attuale, un riassetto in termini di contrazione dei costi.
E dulcis in fundo: un progetto importante puntando su territorio e giovani.
Morale vendoliana: ottima la sinergia tra il relatore e lo stile giornalistico, ecumenicamente delle eccellenze del nostro territorio.
(PS per capire cosa ne pensano a Morsano tradurre in friulano locale la seguente frase: Siamo proprio del Mondini)
Al bar sport non si parla d'altro: al torneo sociale di Porpetto ci sará una delegazione di nostri tennisti. Al che non si puó che dedicare un video benaugurale di una storica battaglia su terra battuta.
Sperando che non finiscano come quelli qui sotto...
Ve lo ricordate il post del luglio 2011 "Spritz Default: Se Deutche Bank si sbarazza dei suoi Titoli di Stato Italiani" nel quale si diceva come la maggiore banca privata tedesca, la Deutche Bank, avesse venduto l'88% dei titoli di debito pubblico italiano che deteneva?
Oggi in osteria s'è discusso della decisione di Goldman Sachs di darsi alla fuga dal debito italiano: «Venduti oltre 2,3 miliardi di euro di Btp» Da Wall Street la corsa a comprare derivati per "coprirsi"
In paese non si discute d'altro: solita mossa della finanza per mettere in croce l'Italia? Gatta ci cova?
Si parlava in bar delle olimpiadi di Londra e oltre a discutere del flop italiano in alcuni sport come il nuoto e canottaggio s'é discusso della medaglia d'argento di Zara, nipote della regina Elisabetta II.
Fa specie che una nobile gareggi per la sua nazione perché se l'importante é partecipare, viene il sospetto che certi sport, in questo caso il concorso di equitazione a squadre, siano cosí costosi che solo chi ha soldi puó praticarli.
Il dibattito s'é svluppato proprio sul concetto di sport Popolari e sport d'Élite.
In sé, anche l'atletica é uno sport d'elite perché non girano i soldi del calcio, tanto per citare uno sport di massa che ha soldi, e quindi solo chi ha possibilitá sue puó praticarlo. In alcuni casi é lo Stato che interviene e sussidia alcuni sport: non a caso la scherma, notoriamente uno sport di nicchia, ha portato ai vertici olimpici atleti dei gruppi sportivi di Carabinieri, Polizia, GdF, Aeronautica militare. Stipendiati per allenarsi.
Ma per molti sport olimpici o c'hai i soldi o non li puoi praticare tanto che ben metá delle medaglie britanniche nella passata olimpiade a Pechino, sono state vinte da cittadini di Sua Maestá che hanno frequentato scuole private esclusive (dove le rette sono attorno ai 20-30mila euro annui).
Scuole frequentate da un mero 7% della popolazione, che oltre al latino e la grammatica ha la possibilitá di praticare un'intensa attivitá sportiva in sport come equitazione, scherma, cannottaggio, atletica senza mancanza di centri sportivi adeguati e allenatori.
Se si guarda agli atleti di varie nazioni si intuisce che le medaglie vanno dove ci sono i fondi per sostenere gli atleti e i loro allenamenti.
La cosa interessante é che quel 7% che vince il 50% delle medaglie poi si prende il 50% dei posti dirigenziali in ogni ordine e grado della societá britannica. E' una meritocrazia strana quella britannica, sia sul campo di gioco che in ufficio.
MARZO2025…noi donne insieme
-
Ritrovarsi per festeggiare la festa della donna assieme e chiacchierare,
raccontarsi, parlare delle figlie, del presente e guardare insieme con
speranza a ...
SENZA FILI!!!!!
-
E dopo Boheme, Rigoletto a Rimini e poche settimane di riposo, sono
ripartita per l'Emilia Romagna alla volta di un piccolo paesino fuori dal
mondo, letter...
Visitare Manchester
-
Una meta un po’ insolita per un w-e in Inghilterra: Manchester
Architettura Infatti proprio qui ha avuto inizio e si è sviluppata la
rivoluzione indus...
Nel frattempo a Talmassons
-
Cogliamo l'occasione per fare i complimenti all'amministrazione comunale di
Talmassons che da Renzi ha ottenuto spazi finanziari per 895.000 € per
accorpam...
Elezioni Politiche 24 e 25 febbraio
-
Elezioni Politiche 24 e 25 febbraio
PER LA TUA SCELTA,
IL NOSTRO PROGRAMMA!
Siete tutti invitati
all’illustrazione del programma e alla presentazione dei c...
Finalmente l'ADSL a Morsano è attiva
-
Dopo la "Suspance ADSL" del dicembre 2011, le connessioni a Morsano
sembrano funzionare.
La capacità delle centraline è limitata è chi primo arriva (e pi...
PARLIAMO UN PO' DI SICUREZZA
-
GRUPPO CONSIGLIARE LEGA NORD
COMUNE DI CASTIONS DI STRADA
MOZIONE SICUREZZA PUBBLICA
VISTO l’ art. 3, comma 40, L. n. 94 del 15 luglio 2009 e precipuamen...
Alice Cooper a Majano (Ud)
-
12 agosto 2010 Majano, unica data del Maestro dell'Horror in Italia.
Nato nel 1948 a Detroit da una famiglia cattolica, Alice Cooper (il su...
E’ boom per PLAY e la sua “evolution” a Bologna
-
E’ boom per PLAY e la sua “evolution” a Bologna:
oltre 34mila visitatori nella tre giorni del Festival del Gioco
L'articolo E’ boom per PLAY e la sua “evo...
Imprinting
-
Mi sono sempre chiesto se uno il suo destino se lo porti dentro oppure se
gli venga in qualche modo istillato. Se le passioni preesistano e siano
attivat...
Tesori nascosti
-
di Maria Lucia Rametta C’è un lago laggiù, coperto dalle le foglie dei
faggi, insoliti sui fianchi di montagne abitate, per la gran parte, da
conifere. Cam...
FRAMMENTI PARTE 3: LA MUSICA!
-
CARI AMICI ED AMICHE GIOVEDI’ 18 AL MULINO NICLI ECCO IL MOMENTO DEL TERZO
FRAMMENTO! GIOVEDì 18 LUGLIO ALLE 18.00 I MUSICISTI E RICERCATORI
MUSICALILUCA P...
LE ALI PRENDONO IL VOLO DA BASALDELLA
-
[image: Parole d'anima indivisa]
*LE “ALI” PRENDONO IL VOLO DA BASALDELLA.*
*IL PREMIO SAN MICHELE ARCANGELO PARTE DA BASALDELLA PER ATTRAVERSARE
...
Visti da molto vicino
-
Dal sito di Gianluca Doremi vi propongo un video che mostra insetti e altri
artropodi «Visti da molto vicino». Si vedono particolari che a occhio nudo
non ...
Relaunch of FlavorsofFriuli.com!
-
I’m excited to finally announce the relaunch of my website
FlavorsofFriuli.com! I’ve been working hard on it for the past two months,
and it does seem appr...
HP ASUS RAM 4GB Murah Paling baru 2019
-
HP ASUS RAM 4GB Murah Paling baru 2019
[image: HP ASUS RAM 4GB Murah Paling baru 2019]
*1. ASUS Zenfone Max Pro M1 ZB601KL*
Monitor: IPS LCD 5.99 inches...
Sella Carnizza e Uccea in Bicicletta
-
Negli ultimi sabato ho sfruttato il treno con il supplemento bicicletta
nella tratta da Cervignano in Carnia per poter avvicinarmi comodamente alle
montagn...
Il paese ha una PRO LOCO: Prospero alla Presidenza
-
È nata la Pro Loco a Muzzana del Turgnano. Un’importante novità per la
comunità di Muzzana: una decina di persone (diventati poi i soci fondatori)
si è p...
I migliori brucia grassi sul web
-
Avete mai sentito parlare di brucia grassi per perdere peso nella maniera
più veloce e poi efficace possibile? Quello che sono i brucia grassi ora ve
lo ...
Cosa capiscono di calcio alla Rai?
-
Da Il Manifesto, 27 Dicembre 2017 Razzismo in tv. La brutale insensatezza
del messaggio che alcuni commentatori del servizio pubblico diffondono Il
13 dice...
Torta degli angeli e farina di pistacchio
-
Cosa c'è da fare di meglio di una buona torta ??? e l'armadietto della
cucina si è svuotato di due prodotti in scadenza.
Viziaccio mio, quando a...
Un problema di fiducia
-
(Intervento all’assemblea nazionale del Partito Democratico del 7 maggio
2017) Vorrei parlare di fiducia. Perché la democrazia è in crisi in tutto
il mondo...
Scratch par furlan
-
Scratch al à ancje la traduzion par furlan e chest al permet di fra
programazion ancje cu la nestre lenghe. Il lavôr al ancjemò di finî, sichè
duncje a son...
progetto UDINE 2018
-
DOPO IL PROGETTO FVG, PROGETTO UDINE 2018.
UDINE UNA CITTA' DA AMARE ANCHE LAVORANDO PER UNA NUOVA AMMINISTRAZIONE
COMUNALE ED UN NUOVO SINDACO.
Taking the TOEFL: 3 tips to easily sail through it
-
TOEFL is a mandatory test if you’re planning to study in an English
language speaking country and your first language isn’t English. It is
crucial to be pr...
Hermione
-
Con la mia Hermione (e chi meglio di lei potevo chiamare in causa per
questo evento?!), realizzata per la mostra del gruppo di illustratori del
Friuli V...
The Finals
-
Abbiamo smarrito un portatessere. E atteso due giorni per denunciare la
volatilizzazione del contenuto. I vigili urbani di Udine se lo sono visti
recapitar...
Aspettando il risorgimento del sud
-
http://www.ilgiornale.it/news/politica/pi-tasse-meno-servizi-citt-inefficienti-tartassano-famiglie-1197197.html
Questo “bellissimo” articolo de Il Giornale...
Starting a Business, What My Bird Feeder Taught Me
-
Yes you can sell lots of money, but have the attention Regulation to
business a is if look market is no good.Do you resent people who seem to
attract mo...
La mia amica Fiona
-
Fiona ha un anno e mezzo. È un criceto simpatico, ma è un po' birichina. Le
piacciono molto le banane secche.
I criceti vivono da due a tre anni, quindi è...
Giorni di apertura
-
Il locale è aperto *da MARTEDI' a SABATO*, *solo a cena*.
Negli altri giorni è aperto solo su prenotazione (con abbondante anticipo)
di gruppi numerosi.
-
SCRIVERE 2.0, TESTI E IMMAGINI PER IL WEB: gli strumenti per ottimizzare la
propria content strategy a Villa Parens Il 20 Aprile a Villa
Parens il ...
WEBROMANINI dulà cjatâmi te Rêt
-
Chest al è stât il gno prin blog, ma cumò tu mi cjatis su:
Facebook: www.facebook.com/webromanini
Twitter: www.twitter.com/romanini77
Instagram: www.instag...
Mai più senza!
-
Controllo antidoping, drug test in arrivo?.. Hai paura che si scopra la tua
vera identità di babbuino? Nessun problema: da oggi c’è Screeny Weeny, il
fanta...
IL CAMBIAMENTO NON PUÒ ASPETTARE
-
È arrivato il momento in cui nulla sembra avere una logica e nulla ci
appare più per quello che è. Il momento in cui la cosa più prevedibile non
si avvera ...
Au revoir
-
Dopo quattro anni di servizio Contegemona.it si prende una lunga, speriamo
meritata, vacanza. Era il luglio 2009 quando abbiamo inaugurato questo
spazio di...
Esperienza in radio
-
Ieri abbiamo avuto modo di partecipare come ospiti alla trasmissione "Think
Pink" di Radio Fleur; si è parlato ovviamente del fenomeno dei "fashion
blogger...
Elezioni Politiche 24 e 25 febbraio
-
Elezioni Politiche 24 e 25 febbraio
PER LA TUA SCELTA,
IL NOSTRO PROGRAMMA!
Siete tutti invitati
all’illustrazione del programma e alla presentazione dei c...
Private/public cloud costs: a summary table
-
I had the great pleasure to converse on twitter along with the exceptional
Simon Wardley, a longtime expert and researcher on company innovation,
evolution...
Vibrations
-
Stanotte la faglia che abbiamo qui vicino ha deciso di ricordarci la sua
esistenza. Un bel 4.5 Richter, a soli circa 7 km di profondità, per fortuna
breve,...
Manovra, ecco il documento integrale
-
Manovra governo Monti View more documents from The Spilimbergo POST
Archiviato in:Economia, Politica Tagged: Governo Monti, Manovra finanziaria
Friulano da Guinness
-
Chiste je le butilie di Friulano plui grande dal mont tant che je jentrade
tal Guinness .Faseve biele mostre di sè in ta manifestazion " Vini &
confini" ch...
UDINE COME LA LIBIA
-
*UNA VERGOGNA DI RIFACIMENTO STRADALE APPALTATO AD UN'AZIENDA SEMPRE
PRESENTE E DELLE SEGNALETICHE DI PARCHEGGIO VERGOGNOSE. SCANDALI E FAVORI
IN UNA CIT...
San Simon cence pucis
-
Stemane passade al è stât assegnât al avocat udinês *Adriano Nascimbeni* il
premi San Simon 2010 pal so romanç *"Jo e Luzie un delit di paîs"*. La
zurie e ...
LA STRUTURE ISTITUZIONÂL DAL PATRIARCJÂT
-
La figure principâl dal stât e je chê dal patriarcje, vescul e cont, che
pal solit al ven di une famee nobile dal mont todesc, judât a tignî il podê
di div...
-
Dut chel che si scrîf par furlan te rêt (o scuasit),simpri inzornât, dal
plui "fresc" injù.Par cure di ILfurlanistPar iscrivisi o segnalâ un blog:
ilfurlan...
Il monte Purgessimo (con goletta nuova)
-
Domenica due dicembre è una giornata umida, ma con un pallido sole che fa
lievitare la temperatura fino a nove gradi, è d’obbligo quindi una breve
gitarell...
- Morsano Criminal: Segnalazione Pattuglie - Dei Nomi di Aziende locali: o Friuli o Inglese - Il Friulano calcistico - La teoria dei 4 gatti: simpri chei
- La teoria paesana di Dino Zoff - Laureati in paese: che contributo danno alla comunitá? - What's up Morsan: English-Latinorum ovvero dell'uso del latino in inglese
-
Rinunciare al salario minimo costa caro?
Stimolato dall'interessante articolo del Prof. *Paolo Naticchioni* che
trovate qui:
https://lavoce.info/archi...
[È venerdì] È il momento dei brand cult
-
Pippo, è di nuovo quel momento. Il momento in cui a te che leggi assegno...
The post [È venerdì] È il momento dei brand cult first appeared on
[mini]marke...
Dazi fanno crescere il valore dell’oro
-
I dazi fanno crescere il valore dell’oro. Questo metallo prezioso ha
infatti superato il tetto dei 3.148 dollari. Qualcosa in parte prevedibile?
Senza ombr...
La punta agli spilli
-
Detesto fare la punta agli spilli, l’ho fatta per molti anni ed ora me ne
dispiaccio. Per gli spilli, che spesso non ne avevano bisogno e soprattutto
per m...
(193) Cazzata o Stronzata?
-
“Classifica MARZO 2025” Parola d’ordine: terrorizzali (e forse consumeranno
di più). Sono ormai tre anni che i nostri giornaloni da riporto padronale,
con ...
Costi e consigli per il cambio batteria Huawei
-
Il tuo Huawei si scarica molto più in fretta rispetto al solito? Ti è
capitato di vedere la percentuale della batteria diminuire rapidamente
anche se lo ...
L’omicidio del Diablo e la rapina alla gioielleria
-
Due uomini e una donna entrano in una gioielleria armi in pugno, vogliono
soldi e gioielli. Il titolare dell’attività, cercando di reagire, afferra
la Bere...
-
Le incognite sul nuovo modello di democrazia partecipativaLe incognite sul
nuovo modello di democrazia partecipativaLe incognite sul nuovo modello di
democ...
Siria: il conflitto negli anni recenti – parte 5
-
Siamo giunti alla quinta parte della nostra serie che ripercorre la guerra
civile in Siria: in questa ultima parte dedicata agli eventi che si sono
susse...
PER INDI GREGORY IL PARADISO PUÒ ATTENDERE
-
La vicenda della piccola Indi Gregori, 8 mesi, è nota a tutti. Per chi non
ne avesse sentito parlare dirò solo che si tratta di una bambina inglese
affetta...
Libri di Alto-Rilievo
-
Il fine del presente lavoro è di carattere divulgativo, motivo per cui la
raccolta e scaricabile gratuitamente. Nel caso voleste ricambiare con un
contri...
Cadin degli Elmi
-
"Domenica andiamo a fare il Cadin degli Elmi, vieni via?"
Ricordo benissimo la voce di Mariano che riecheggiava nella stanza. Non
sapevo ancora molto di...
Dibattiti bUFI / 67 – Gli Alieni sono già con noi?
-
Tema a bruciapelo per un dibattito bUFO, rubrica che da un po’ è ai box: ci
stiamo già relazionando con gli extraterrestri? La domanda è inevitabile,
se le...
Ci saranno altri modi, se vorrete
-
Questo posto dell’Espresso – che non aggiornavo da molti giorni, e me ne
scuso – finisce qui dopo 15 anni esatti: pensate che quantità mostruosa di
sciocch...
VHERNIER Milano Londra
-
Ph By Sergio Mattioli
The Vhernier Styl
Characterised by soft curves, extraordinarily bold dimensions, and
mesmerising plays of colour, the Vherni...
What On Earth Is New With GMC For 2020?
-
What On Earth Is New With GMC For 2020? – Pertaining to 2020, GMC is
introducing new design, protection and engineering features to the
collection of picku...
Un anno bellissimo [Parte I]
-
[Lo sappiamo, lo sappiamo: è tardi. C'è voluto un po' di tempo, ma l'anno
appena trascorso meritava un resoconto accurato. Questo il nostro riassunto
dei...
HP ASUS RAM 4GB Murah Paling baru 2019
-
HP ASUS RAM 4GB Murah Paling baru 2019
[image: HP ASUS RAM 4GB Murah Paling baru 2019]
*1. ASUS Zenfone Max Pro M1 ZB601KL*
Monitor: IPS LCD 5.99 inches...
L'estetica non e' tutto
-
Una foto senza una storia e' solo un insieme di pixel disposti sullo
schermo; che siano disposti piu' o meno bene, sia che la foto sia bella o
brutta, se...
Carola Alt
-
Carola Rackete querela Salvini. Vuole provare a salvare anche noi. La
comandante della Sea Watch chiede la chiusura dei social di Salvini. Ditele
che se la...
Top 10 Key Benefits of Physical Therapy
-
Physical therapy is not always everybody’s first choice of treatment.
Often, people who have suffered injuries and people with chronic pain or
restricted m...
Come scrivere un annuncio di lavoro efficace
-
Quando si ha bisogno di assumere del personale e si desidera trovare in
poco tempo il candidato ideale è essenziale saper scrivere un annuncio di
lavoro ef...
I gufi del PIL
-
Oggi l’OCSE ha presentato a Roma il Rapporto economico “Survey Italia
2019”. Per il 2019 si prevede una contrazione del PIL dello 0,2%. Dopo
Banca d’Italia...
Questo blog non è più attivo
-
Come noto, la mia carica di Presidente della RAI mi impedisce di continuare
questo blog. Ringrazio i lettori per gli attestati di stima e la
comprensione p...
Per evitare di finire colpevoli.
-
Sono sempre stato, fin da giovane, un appassionato di storia; nella
convinzione che, ripetendo gli stessi errori, nel nostro passato ci sia in
fondo il n...
Cambridge Analytica: a lezione di proprietà privata
-
In questi giorni siamo meno sereni. Ci guardiamo le spalle, ci sentiamo
osservati. O forse no. Difficilmente qualcuno di noi ha cambiato le proprie
abitudi...
Addio a Repubblica
-
Dopo il post su Scalfari di ieri il direttore Calabresi, com'era non solo
suo diritto, ma forse anche suo dovere, mi ha comunicato che la mia
collaborazion...
/kickban Salvini - irc.cyberguerrilla.org -
-
Salvini, vuoi diventare il premier della Nazione, ma a causa della tua
incompetenza, nemmeno gli iscritti al tuo blog possono stare tranquilli.
Il tuo col...
Il segreto di Pulcinella
-
di Martin zu Stolberg Scrivo la mia opinione sulla vicenda dell'insider
trading sulle banche popolari di Carlo De Benedetti risalente al 2015,
recentemente...
APERTURA NUOVO SITO SULLA TERAPIA DI COPPIA
-
E' online il nuovo sito LA TERAPIA DI COPPIA curato dal Dottor Roberto
Cavaliere. Sito ricco di articoli, esercizi e spunti interessanti di
riflessione sul...
Milan l'è un grand Milan
-
In foto: Milano e ....
In teoria la mia doveva essere solo una giornata di streetph. ma io non ce
la faccio non immortalare la magnificenza del Du...
La vera storia dell'indipendenza della Catalonia
-
Ci dispiace vedere questa farsa della Catalonia, perché nessun paese
europeo dovrebbe riconoscerla, ma se ciò dovesse avvenire allora bisognerà
rimettere t...
pizzini tre
-
De Mita, Follini, Alfano, il nuovo che avanza. Era ora, finalmente qualcosa
di nuovo. Da tanto stavamo aspettando che qualcuno prendesse l’iniziativa e
fon...
Restart Cosenza Vecchia - venerdì 23 giugno
-
Venerdì 23 giugno - Restart Cosenza Vecchia
Facciamo ripartire il Centro Storico con una spinta dal basso fatta di
arte, cultura, musica, aggregazione, c...
«Blocchiamo tutto» Vince sempre chi crea disagi
-
C’è un aspetto sullo sciopero dei tranvieri milanesi di Atm che è passato
inosservato. In molti hanno considerato l’astensione dal lavoro proprio nel
clou ...
Unsere Bwin Bewertung - Alles zu Bwin Poker
-
Pokern – Ein Mythos, und dennoch ein gelebtes Spiel mit einer
Anhängerschar, die stündlich wächst. Nicht nur Pokern im herkömmlichen
Sinne findet immer meh...
Il fornitore di merda
-
dialogo tra Mimì Augello e il commissario Salvo Montalbano tratto da "La
luna di carta" di Andrea Camilleri.
"Mimì, è un'operazione da servizi. Di quelli c...
Bitcoin: in Svizzera ci si pagano le tasse
-
A Zugo (Zurigo) il Comune accetta il pagamento delle tasse in Bitcoin. E a
fine anno, si valuterà l'estensione ad altri servizi pubblici.
Differenze di prospettiva
-
Si parla tanto di OTA, così odiate dagli albergatori.
Come potete immaginare viaggio abbastanza, sia per lavoro che per diletto,
quindi mi capita abbastanz...
Immagini e vignette divertenti agosto 2015
-
Ecco una nuova e divertente raccolta di vignette e foto e immagini
divertenti, in questo video straordinariamente divertente, il video é
visualizzabile cli...
Personaggi
-
Gli uomini hanno una caratteristica di cui durante tutta la loro vita non
si accorgono. Da giovani o da persone più mature amano borse, borsellini,
borsoni...
Pecorina con vista figa
-
Pecorina con vista figa.
Inoltre:
Quella maledetta forbice che si ferma proprio sul più bello.
Chiappa mobile e dirompente n. 1.
Voglia di spiaggia voglia...
Sulle Società Gilaniche diffidiamo delle copie
-
Non fatevi ingannare dalle copie del nostro articolo che circolano in rete
anche sottoforma di video. Il 22 febbraio 2011 scrivevamo un articolo
relativo a...
Watch Out for Business Intelligence "Gotchas"
-
When it comes to commentary with valuable real-world insights, I can always
count on the participants at my weekly #BIWisdom tweetchats on Fridays. I
kicke...
Farsi poesia
-
del Disagiato
Qualche giorno fa, subito dopo una partita, un giornalista ha chiesto
all’allenatore della Roma Rudi Garcia cosa ne pensasse del nervosismo...
Questo è il nostro ultimo post
-
*Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo.*
Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni
di scoperte, di lezioni...
Nel dibattito sul lavoro
manca la voce de l'Unità
-
Il segretario della Cgil parla a Pisa e invoca la riapertura del giornale
di Gramsci. E poi invita tutti a partecipare alla manifestazione per la
pace di d...
In cammino per l'Europa, Bologna, sabato 10 maggio
-
Bologna, sabato 10 maggio 2014, ore 14:30, Starhotels Excelsior in Viale
Pietramellara 5, a due passi dalla Stazione centrale Iscriviti all'evento!
Contri...
Il male - recensione di Paola C.
-
*IL MALE*
di *Massimiliano Santarossa*
Hacca edizioni - novembre 2013
*LIBRO*
*Il male* racconta il delirio, le ossessioni, le perversioni, le
distorsio...
La pizza bomba
-
La pizza è già golosa di per sé. Ecco questa lo è ancora di più. Infatti è
farcita con prosciutto e fomaggio a fette. Il risultato? Una bomba! A casa
mia n...
La decadenza della menzogna
-
I politici non si ergono mai oltre il livello della falsa dichiarazione,
ed effettivamente si accordano a dimostrare, a discutere, ad argomentare…
Se ...
30/MAGGIO/2013, COMUNICAZIONE
-
30/MAGGIO/2013, COMUNICAZIONE . A causa di motivi familiari l’aggiornamento
del blog viene sospeso per alcuni giorni. Ci scusiamo per il disagio,
cercherem...
#AccendiLeStelle
-
Quando avevo 14 anni, ci si baciava la notte di San Lorenzo. Il mio primo
fidanzatino era un chitarrista danese con i denti storti, ma non importava,
perch...
Trasloco!
-
L’Ora libera(le) migra sul nuovo sito www.oraliberale.com. Il Blog
rimarrà a disposizione come archivio ma tutti gli aggiornamenti saranno ora
disponibil...
Di Biagio, fino a quando?
-
Sono anni che il sig. Di Biagio riempe di stupidità i giornali dedicati
agli Italiani all'estero. Proprio tra questi non ha mai vissuto. Ha una
falsa resi...
Vegan Struffoli
-
Ecco un modo creativo e gustoso di minimizzare lo spreco in cucina. Un
curioso finger dessert che altro non è che una rivisitazione in chiave
vegan dei fa...
Le virtù dell'alloro.
-
L’alloro è uno degli arbusti a noi più familiari, sia come pianta
ornamentale sia come pianta aromatica.
Per i Romani il Lauro era un simbolo vittorioso, r...
Pensieri a caldo
-
Il progetto "Sicurezza stradale=Scelta di vita" si conclude per questo anno
scolastico con la pubblicazione del documento *Pensieri a caldo* che
riassume, ...
Il Tritacarne di Cruciani
-
Ho appena visto la terza puntata del Tritacarne di Giuseppe Cruciani (ogni
venerdì alle 23.00 su Current Tv). Che come spiega nel promo, vestito da
macella...
Roberto de Mattei insiste: il terremoto di Messina
-
Mentre i presunti giornalisti di Repubblica erano in altre faccende
affacendati, non si sono evidentemente accorti di un graditissimo ritorno:
una nuova im...
-
5 Video Tracks
1. Lady Gaga - Born This Way (INTRO).mp4
2. Lady Gaga - Born This Way Diggz Mainstream Club Mix.mp4
3. Lady Gaga - Born This Way House ReW...
Dromorama
-
Il nuovo sito annunciato (troppo) tempo fa è pronto: www.dromorama.com Non
è ancora completo in tutte le sue parti, anzi, c’è ancora tanto materiale
da but...
Sono libero
-
Non giriamoci intorno. L'ora delle decisioni irrevocabili è scoccata.
L'avventura dell'*Anti-Zanzara*, dopo quasi tre anni e dopo oltre
settecento post, fi...
Effetto ortica
-
Quando si racconta che il Pd (non il Pdl) da tempo propone la modifica dell’*art.
330 *del codice di procedura penale la gente, in genere, se ne frega. Un
...
Nuovi risultati in tempo reale
-
Ho molti risultati da pubblicare, la maggior parte pronostici indovinati.
Li sto pubblicando sulla pagina dei risultati.
Un grazie e un arrivederci...
-
Cari lettori, Mediablog si ferma qui, almeno per il momento. Lascio un
giornale straordinario, il Corriere della Sera, dopo otto anni
entusiasmanti per una...
La mappa della blogosfera italiana
-
Ispirati dalla "social network analysis" della blogosfera italiana di *Vincenzo
Cosenza*, pubblicata su Nòva24 e basata su dati ricavati da Blogbabel,
ab...
INCIDENTE A FIAT......
-
Sotto i 6,90 il titolo diventa pericoloso con target a 6.
Sopra i 7,10 da monitorare con attenzione...potrebbe rimbalzare su vecchi
massimi.
Open that damn car door, Harvey
-
[image: Image Hosted by ImageShack.us]
Io uso Second Life per fare quello che nella mia vita vera non posso
proprio: volare come un uccello, costruire edi...
Presentazione
-
Salve...mi chiamo Concetto Suma. Voglio dirvelo subito: sapete, io ho fatto
la guerra, la Grande Guerra. E voglio dirvi subito anche questo, che ho
voluto ...
I giullari
-
Scusate, non ve la faccio lunga anche perché ho parecchio da fare, e non
voglio imporvi né concedervi i due minuti di odio, ma solo avviare una
civile e ...
Caduta dazi, ammortizzatore cercasi
-
Preparandosi all'impatto dei dazi, i governi europei vanno in ordine sparso
a proteggere le proprie imprese. In Italia gira l'"idea" di usare fondi
PNRR in...
Aarhus (Danimarca)
-
*Dal libro: "Danimarca" (Lonely Planet)*
La seconda città della Danimarca ha tutto per piacere ai viaggiatori:
ottimi ristoranti e bei negozi, un r...
Intelligenze aliene, di Guido Vetere
-
Sto leggendo un sacco di libri, un po’ per curare l’eccesso di esposizione
alla rete e soprattutto perché è bello. Oggi ho finito il libro di Guido
Veter...
GENERE vs SESSO: UNA FALSA ANTROPOLOGIA
-
*Una chiara e dotta esposizione che dimostra l’inattendibilità scientifica
e antropologica delle moderne teorie, decisamente false e allucinanti.*
La n...
Perché Cappato ce la può fare
-
Sento dire da alcuni che Marco Cappato non non può vincere il seggio
senatoriale di Monza-Brianza. Vorrei spiegare perché non la penso così, pur
applicando...
L’escalation tra Cina e Usa è possibile?
-
Essendo in tutt’altre faccende affaccendato, pur di mandare avanti la
blogbaracca ferma da un po’, mi comporto come l’Uriel (bleah) dei bei tempi
che sce...
Art. 497 bis cp
-
Art. 497 bis c.p. La riflessione trae spunto da un ricorso del Procuratore
Generale per la cassazione di una sentenza di patteggiamento relativa
all’art. 4...
La prescrizione e l’imputato eterno
-
Il Movimento 5 Stelle ha presentato un emendamento al DDL anti-corruzione
che abolisce di fatto la prescrizione e ne interrompe il decorso dopo la
pronunci...
Fidati del Presente
-
DI MARCO CANESTRARI
[image: 27459183_10154927232031572_5908469487663401137_n]
Il Futuro può essere traditore,
Può contenere l'incertezza e il dubbio.
...
‘new museum are(nt) rubbish’
-
It’s been really interesting, over the past few years, visiting newly
redeveloped museums. And even more interesting reading the various reviews.
Lets face...
«Blocchiamo tutto» Vince sempre chi crea disagi
-
C’è un aspetto sullo sciopero dei tranvieri milanesi di Atm che è passato
inosservato. In molti hanno considerato l’astensione dal lavoro proprio nel
clou ...
L’istruttiva storia di Ninjabet
-
Se seguite la nostra pagina Facebook la conoscerete già. Qualche settimana
fa abbiamo deciso di pubblicizzare fra i nostri post un servizio che si
chiama N...
Il defunto è casta
-
I morti si sistemino le tombe da soli. Questo in estrema sintesi
l'#epicfail cimiteriale dell'*amministrazione 5 Stelle di San Mauro
Torinese*. L'ordinanz...
In cammino per l'Europa, Bologna, sabato 10 maggio
-
Bologna, sabato 10 maggio 2014, ore 14:30, Starhotels Excelsior in Viale
Pietramellara 5, a due passi dalla Stazione centrale Iscriviti all'evento!
Contri...
Scuola di Liberalismo 2014
-
Ricevo e gentilmente ripubblico questo annuncio inviato dal sottoscritto.
Invito i lettori di TheTweeter, soprattutto gli universitari, a partecipare
a que...
Humble Recommendation
-
Imagine four years of endless babbling, at the end of which no document is
produced. This is what just happened in Italy with their “Synod” of holy
Francis...
Skywalk kitchen by Eggersmann
-
[image: Skywalk kitchen by Eggersmann]
*Dezeen Showroom:* White Tiger granite and golden-hued bronzed brass
combine dramatically in the Skywalk kitchen, ...
1975 & 1977 Musar… 🍷
-
The 1975 vintage used more Cinsault grapes than Carignan and Cabernet
Sauvignon – like the 1969 and 1967 vintages. The 1977 was when the “Musar
recipe” ...
Beeting Hunger
-
“Mom! I’m getting a snack!” my son Jeremy’s voice bellowing from the belly
of the narrow pantry of our apartment kitchen. I leaned back in my chair to ...
A Few Days in Central Otago
-
Last week I spent in Central Otago attending their annual Central Otago
Pinot Noir Celebration in order to speak on the first day of the event but
most o...
My Novel "A Rebel's Diary"
-
Date: 2014 - 2019
Word Count: 9525
Excerpt: "You took everything, but the glam in my eyes when I fight back as
bright as my un-straightened wild fire dyed ...
Congratulations to Nobel Laureate Richard Thaler!
-
It should surprise no one, and delight everyone, that Richard Thaler has
won this year’s Nobel in economics. Congratulations! Thaler is a big reason
I pe...
‘new museum are(nt) rubbish’
-
It’s been really interesting, over the past few years, visiting newly
redeveloped museums. And even more interesting reading the various reviews.
Lets face...
Schäublenomics
-
The veteran German will be the most familiar face around the table as the
eurozone’s longest serving finance minister, having taken office in late
2009.
...
Apple-math: why Apple is so successful
-
I spilled coffee on my 2 year old Macbook. So I scheduled an appointment
in the Genius Bar. They take my Macbook out back and come back with graves
faces...
State Capture in South Africa
-
A recently-released report on State Capture indicates that one family could
seemingly succeed in skewing the spending priorities of the government in
Preto...
Resep Lumpia Goyeng yang Enak
-
[image: Resep Lumpia Goyeng yang Enak]
Lumpia adalah kudapan yang sangat terkenal di Indonesia. Kudapan ini mirip
dengan risoles sehingga orang sulit membed...
Granger’s in Sabine Pass
-
Menu from Granger’s in Sabine Pass ca. 1940s or 50s Reader Bill Gay sent me
these great scans of the menu from Granger’s in Sabine Pass after reading
my co...
Watch Out for Business Intelligence "Gotchas"
-
When it comes to commentary with valuable real-world insights, I can always
count on the participants at my weekly #BIWisdom tweetchats on Fridays. I
kicke...
The Dogs of Rutino Scalo
-
Part of the appeal of the area was that it's quiet with hardly any traffic.
With the railroad station closed, most of the cars that move back and forth
do ...
بروتوكول دستوري
-
نشرت في جريدة الشروق بتاريخ 2 نوفمبر 2018 بعد اصدار تأسيسية الأخوان للمسودة
الأولى لدستور 2012. خرجت علينا اللجنة بعدها بمسودة اسوأ بمراحل و خصوصا بسبب مو...
Global economic recovery stuck below takeoff speed
-
*By Eswar Prasad and Karim Foda*
The global economic recovery remains stuck below takeoff speed, unable to
achieve liftoff and facing the risk of stallin...