In tempi di guerra si sentiva parlare di plutocrazia, con il papa-re di teocrazia ma ultimamente in bar a Morsano si parla di "cleptocrazia".
Il caso é stato sollevato da un imprenditore di ritorno dalla Bulgaria dove montano le proteste contro il parlamento corrotto e pieno di gente dedita al furto dei beni dello Stato e clientelismo. Il casus belli la nomina di un notorio imprenditore del mondo dei media alla guida dei potenti servizi segreti interni del paese. Almeno cosí dicono quelli che protestano.
Per descrivere l’attuale sistema in Bulgaria, si parla appunto di “cleptocrazia” cioé “clientelismo diffuso e fatto sistema” per arricchirsi senza troppi scrupoli a spese della collettività.
mercoledì 31 luglio 2013
martedì 30 luglio 2013
lunedì 29 luglio 2013
Spritz Me-Myself-and-I: Se a Morsano non si dice piú "per cortesia"
Si notava in osteria come lcune parole sia sparite dal vocabolario locale: «prudenza», «virtù», «decenza», «per cortesia», «forza d’animo» e «gratitudine».
Si notava altresí come siano invece state sostituite da frequenti «io», «personalizzata», «unico», «disciplina», «posso farlo io», «io vengo prima».
Caso volle che uno studio condotto da Google su un database di parole estratte da 5 milioni di libri pubblicati in tutto il mondo tra il 1500 e il 2008 si è scoperto come alcune parole siano lentamente state dimenticate e altre siano emerse nel linguaggio comune.
Cosí il dibattito linquistico-sociologico s'é subito scatenato tra i prosecchisti e spritzzetari:
- da un lato quelli che celebrano la vittoria dell'individuo sulla collettivitá e la celebrazione dei successi personali
- dall'altro chi suggerisce che si tratta solo di individualismo di massa dove nessuno ascolta l'altro e il senso di comunitá é svanito a scapito di una massa astiosa di personalismi
...e con molta cortesia e prudenza, il dibattito continua
=============
Vedi anche «Wall Street journal - What words tell us»
domenica 28 luglio 2013
Lettera di una lettrice: Perché l’uomo continua a praticare l’aborto?
L’URLO DISPERATO DI
DIO PADRE
Perché l’uomo
continua a praticare l’aborto
Gli scivolano via dalle dita,
quei poveri esserini.
Gli portano via un pezzetto di
cuore, povero vecchio Papà.
Un cuore di Padre distrutto dalla
pazzia degli uomini.
E’ forse così astruso pensare che
un DIO possa piangere?
Il nostro Gesù ha pianto sulla
croce le lacrime dei non nati.
Parlare di aborto nei giorni
d’oggi è quanto mai una scommessa: una dichiarazione di guerra contro il
sistema.MA ANCHE UN ATTO D’AMORE VERSO IL DIO DELL’ESISTENZA che ha creato
tutto a beneficio dell’uomo.E che aspetta solo di essere amato.
Molti presunti atei si
chiederanno la cogenza di un ragionamento che implica l’esistenza di un “Altro”
su cui non tutti sono d’accordo.
Interessa tutti, anche e soprattutto
chi è impegnato a portare a casa la pagnotta e a stare attento ai prezzi del
supermercato.
Interessa il mondo intero,
credenti e non credenti.
Il Grido di Abbà è ili grido dell’umanità e della società che si è
allontanata da CIO’ CHE E’ PERCHE’ NON PUO’ NON ESSERE ALTRIMENTI – detto in
termini filosofici – come il prezzo del latte che si distacca dal suo essere
latte per andare impazzito verso altri
sistemi di prezzo.
Tutto si sta staccando dalle mani
del proprio creatore, principio primo dell’essere e quindi unico in grado di
dirigere la baracca degli eventi, del mondo, dell’esistere.
Vino al vino, pane al pane: se le
cose non sono al loro posto, agnostici o atei che siamo, tutto sprofonda nel
nulla.
E l’entità primigenia urla di
dolore così come l’umanità. Anche quella parte che non ama, che si cura solo
della spesa alla fine della settimana.
Quella che mette a morte degli
esseri indifesi perché non può permettersi di dar loro la pagnotta.
Dove c’è innocenza, lì c’è
provvidenza, insegnano i vecchi, a cui si può ben dar conto se con una mucca e
una stalla riuscivano a far crescere otto figli!
L’universo geme e si dispera,
perché l’uomo sceglie di essere dio di se stesso, decidendo le umane sorti
senza badare a dove mette i piedi.
Un progetto di riforma possibile
là dove si voglia, impossibile per le menti che troppo chiuse in se stesse
preferiscono sentire l’urlo di un Dio, buono come nessuno, che geme per le vite
che gli vengono strappate dal ventre, e che continua a chiamare l’umanità
perché si converta e viva.
sabato 27 luglio 2013
Numeri utili: Immigrazione in Italia (2005-2012)
Tra il 2005 e il 2012:
Il 40% dei clandestini ospitati nei CIE viene rimpatriata ogni anno (in assoluto 78.081 tra il 1998 e il 2012)
Sono transitate nei CIE 169.126 persone tra il 1998 e il 2012
Lo Stato stanzia 30 euro al giorno piú IVA a ogni persona nei CIE
500 euro proposti a 13mila profughi rimasti nei centri di accoglienza per rimpatriare
60.3% la percentuale di clandestini che non ha obbedito all'ordine di allontanamento
- Lo Stato Italiano ha speso 1.6 miliardi per i CIE, Cpsa, Cda e Cara e per le politiche di contrasto dell'immigrazione clandestina.
- Di questi 1.3 sono dello Stato Italiano e 281 della UE
- Nello stesso periodo lo Stato ha speso 331.8 milioni
Il 40% dei clandestini ospitati nei CIE viene rimpatriata ogni anno (in assoluto 78.081 tra il 1998 e il 2012)
Sono transitate nei CIE 169.126 persone tra il 1998 e il 2012
Lo Stato stanzia 30 euro al giorno piú IVA a ogni persona nei CIE
500 euro proposti a 13mila profughi rimasti nei centri di accoglienza per rimpatriare
60.3% la percentuale di clandestini che non ha obbedito all'ordine di allontanamento
venerdì 26 luglio 2013
Numeri Utili: gli F35
L'aviazione americana (US Air Force), il corpo dei Marines (Marine Corps) e la marina (US Navy) hanno ordinato complessivamente 2.443 aerei F35 alla Lockheed Martin.
Il Lockheed Martin F-35 Lightning II o Joint Strike Fighter-F35 è un cacciabombardiere di 5ª generazione monoposto, a singolo propulsore, con ala trapezoidale a caratteristiche stealth e capacità multiruolo, utilizzabile per ruoli di supporto aereo ravvicinato,bombardamento tattico e missioni di superiorità aerea.
Velocità massima: 1.930 km/h
Raggio: 2.220 km
Lunghezza: 16 m
Apertura alare: 11 m
Entrata in servizio: dicembre 2015
Tipo di motore: Pratt & Whitney F135
Oltre agli Stati Uniti, il principale cliente e finanziatore, hanno contribuito anche Regno Unito, Italia, Paesi Bassi, Canada, Turchia, Australia, Norvegia e Danimarca con un totale di 4 375 milioni di dollari nella fase di sviluppo.
I costi totali sono stimati in più di 40 miliardi di dollari (coperti in gran parte dagli Stati Uniti), mentre l'acquisto dei 2.443 esemplari previsti è stimato in ulteriori 200 miliardi di dollari.
Le nove nazioni partner principali prevedono di acquistare più di 3 100 esemplari entro il 2035.
L’assemblaggio del caccia-bombardiere Jsf-F35 è in programma anche negli stabilimenti del Piemonte (Panorama: il silenzio è d’oro? No di titanio).
Il Lockheed Martin F-35 Lightning II o Joint Strike Fighter-F35 è un cacciabombardiere di 5ª generazione monoposto, a singolo propulsore, con ala trapezoidale a caratteristiche stealth e capacità multiruolo, utilizzabile per ruoli di supporto aereo ravvicinato,bombardamento tattico e missioni di superiorità aerea.
Velocità massima: 1.930 km/h
Raggio: 2.220 km
Lunghezza: 16 m
Apertura alare: 11 m
Entrata in servizio: dicembre 2015
Tipo di motore: Pratt & Whitney F135
I costi totali sono stimati in più di 40 miliardi di dollari (coperti in gran parte dagli Stati Uniti), mentre l'acquisto dei 2.443 esemplari previsti è stimato in ulteriori 200 miliardi di dollari.
Le nove nazioni partner principali prevedono di acquistare più di 3 100 esemplari entro il 2035.
L’assemblaggio del caccia-bombardiere Jsf-F35 è in programma anche negli stabilimenti del Piemonte (Panorama: il silenzio è d’oro? No di titanio).
martedì 23 luglio 2013
Le convergenze parallele dell'accorpamento dei piccoli comuni: il caso locale

Il discorso é lungo ma in soldoni, fin che le vacche erano grasse andava benissimo avere comuni sotto i 5.000 abitanti con una o due frazioni con tanto di sede municipale, decine di dipendenti e servizi costosissimi da gestire in proprio (vedi Continua il dibattito sui piccoli comuni).
Con la carestia e con le vacche magrissime si sta scoprendo che non ci si puó piú permettere la comoditá di avere 8.094 comuni in Italia di cui la maggiorpate, ben 5.800, sotto i 5 mila abitanti.
Questo blog l'ha buttata lí diverse volte, in ordine cronologico:
- 1 Aprile 2013 - Proposta Shock di una lista: Chiudere il comune di Castions di Strada
- 6 settembre 2012 - Dibattito Morsanese: Spritz Big News: della casta regionale FVG ...
- 21 Giu 2012 - Dibattito Morsanese: Lettera di un lettore: costi della politica locale
- 07 Feb 2012 - Dibattito Morsanese: Sondaggio: Aggregare il comune di Castions ...
- 02 Feb 2012 - Dibattito Morsanese: Comune della Stradalta: continua la discussione
- 28 Gen 2012 - Dibattito Morsanese: Post di un lettore: ma i Comuni (piccoli) servono?
- 23 Gen 2012 Dibattito Morsanese: Continua il dibattito sui piccoli comuni
- 12 Gen 2012 - Prosegue il dibattito sull'accorpamento dei piccoli comuni
- 03 Set 2009 - Dibattito Morsanese: Il comune di Castions ha gli anni contati?
- 24 Mar 2009 - Elezioni Locali: un comune di meno di 4000 abitanti ha ancora senso?
- "Unioni di Comuni" - Istituto cattaneo
- 11 Feb 2012 - Dibattito Morsanese: Numeri Utili: Abitanti a Mortegliano, Lestizza ...
- 11 Mag 2011 - Numeri Utili: I redditi medi nei comuni della provincia di Udine
lunedì 22 luglio 2013
Un articolo interessante: come influenzare le scelte della gente (agendo nell'inconscio)
Come influenzare le nostre scelte? Chiedetelo a loro é un articolo che tratta i modi in cui influenzare la gente con stimoli all'inconscio. Presente quando sbadigliate e poi tutti attorno a voi sbadigliano?
Ogni giorno prendiamo decisioni sui temi più diversi: come vestirsi, cosa mangiare, come muoversi e molte sono razionalmente errate. A condizionarci, le troppe informazioni contrastanti di cui siamo destinatari inconsapevoli oltre all’inerzia e dalla limitata forza di volontà che pare contraddistinguerci. È per questo che abbiamo bisogno di un “pungolo”, di una spinta gentile che ci indirizzi verso la scelta giusta.
L’idea di due studiosi Thaler e Sunstein è molto simile al concetto di "gamification" e cosí si riassume:
per introdurre pratiche di buona cittadinanza, per aiutare le persone a scegliere il meglio per sé e per la società, occorre imparare a usare a fin di bene l’irrazionalità umana. Non con prescrizioni o divieti – ci dicono gli autori – ma con la “spinta gentile” di piccoli incentivi sufficienti a cambiare i comportamenti casuali della gente; lasciando, però, ognuno libero di fare le sue scelte. Piccoli sforzi che possono avere conseguenze importanti, anche sui piani economico e sociale.
Ogni giorno prendiamo decisioni sui temi più diversi: come vestirsi, cosa mangiare, come muoversi e molte sono razionalmente errate. A condizionarci, le troppe informazioni contrastanti di cui siamo destinatari inconsapevoli oltre all’inerzia e dalla limitata forza di volontà che pare contraddistinguerci. È per questo che abbiamo bisogno di un “pungolo”, di una spinta gentile che ci indirizzi verso la scelta giusta.
L’idea di due studiosi Thaler e Sunstein è molto simile al concetto di "gamification" e cosí si riassume:
per introdurre pratiche di buona cittadinanza, per aiutare le persone a scegliere il meglio per sé e per la società, occorre imparare a usare a fin di bene l’irrazionalità umana. Non con prescrizioni o divieti – ci dicono gli autori – ma con la “spinta gentile” di piccoli incentivi sufficienti a cambiare i comportamenti casuali della gente; lasciando, però, ognuno libero di fare le sue scelte. Piccoli sforzi che possono avere conseguenze importanti, anche sui piani economico e sociale.
Ad esempio, pensate alle donazioni per cause benefiche, se vi mostrano delle immagini particolari la vostra reazione sará diversa.
domenica 21 luglio 2013
Morsanico sul Tg3 Regionale

Come sempre, Morsano é fotogenica.
giovedì 18 luglio 2013
Spritz Balls: Finanziamento pubblico dei partiti (altrimenti noto come "rimborsi elettorali")
Finanziamento, bocciate mozioni M5S e Sel."No a blocco rimborsi elettorali di luglio"... insomma, ieri la Camera ha boccciato la mozione del Movimento 5 Stelle #M5S e #SEL che chiedeva il blocco della rata di 91 milioni di fondi pubblici ai #partiti.
A parole son tutti contrari a quei fondi, poi tutti a far cassa.
L'opione pubblica morsanese ne discute e si divide tra
- chi dice che i soldi alla politica servono sennó fa politica solo chi sta con le lobby e a soldi suoi da spendere
- e chi dice che la buona politica la fai con le idee e le idee ti siuteranno a raccogliere sostegno e fondi
...e il dibattito estivo continua
A parole son tutti contrari a quei fondi, poi tutti a far cassa.
L'opione pubblica morsanese ne discute e si divide tra
- chi dice che i soldi alla politica servono sennó fa politica solo chi sta con le lobby e a soldi suoi da spendere
- e chi dice che la buona politica la fai con le idee e le idee ti siuteranno a raccogliere sostegno e fondi
...e il dibattito estivo continua
mercoledì 17 luglio 2013
Numeri Utili: Disoccupazione OCSE (2012)
I dati sono eloquenti, l'Italia ha un tasso di disoccupazione tra i piú lati dei paesi OCSE: il 13%
I dati si trovno qui: Unemployment set to remain high in OECD countries through 2014 – youth and low-skilled hit hardest
I dati si trovno qui: Unemployment set to remain high in OECD countries through 2014 – youth and low-skilled hit hardest
I dati sottolineano una crescente disparitá tra nazioni:
- negli USA siamo al 7.6% del maggio 2013 al 7% atteso entro fine 2014
- in germania siamo al 5.3% con prospettive di scendere al 5% entro fine 2014
- in Francia entro fine 2014 ci si aspetta sará all'11%
- in Italia al 12.5%
- in Spagna vicino al 28%
martedì 16 luglio 2013
Il Monumento al Tornitore
![]() |
Il monumento al "carpentiere", "the builder" dietro la Torre di Londra |
Circolava pure l'idea di dedicare il monumento al lavoratore delle "bonifiche" dei terreni che negli anni Venti e Trenta caratterizzarono il rilancio agricolo della Bassa Friulana.
Sarebbe un omaggio ideale alle figure piú tipiche della tradizione lavorativa della zona e potrebbero diventare qualcosa di interesse regionale.
La statua di due lavoratori del linoleum in una High Street |
sabato 13 luglio 2013
Spritz for Sale: L'Italia é in vendita? E i francesi comprano
![]() |
Scalata dal versante francese o italiano? |
In specifico abbiamo perso anche il "bastione" della golden share ("Il governo vara la nuova golden share poteri di veto solo 'contro' Paesi extra Ue") e per capirlo é bastato guardare al caso Parmalat qualche anno fa. Proprio il caso Parmalat è un riassunto del dramma italiano: nessun "campione nazionale" si è fatto avanti ed é finita nelle mani dei francesi della Lactalis ("Così Lactalis e gli amici italiani hanno spolpato ancora la Parmalat").
Fa tenerezza che gli stessi francesi nel 2005 avessero definito la "Danone" un'azienda strategica per la Francia e quindi soggetta a veto governativo contro potenziali scalate di gruppi stranieri ("Pepsi vuole gli yogurt Danone Parigi alza le barricate anti-Usa"). La famosa strategicitá dello yogurt!
E non ci dimentichiamo nel 2006 il veto dell'Eliseo sulla scalata di GDF-Suez da parte dell'ENEL ("La Francia dei campioni nazionali blocca l'Enel").
Per inciso, la borsa di Londra capitalizza qualcosa come 5.098 miliardi di Euro ovvero il 270% del PiL britannico...
Di fatto siamo esposti allo shopping straniero.
Con l'annullamento della "golden share", sul piano giuridico e normativo, non abbiamo più strumenti per difenderci da scalate da oltre confine. Al che, discutendo della cosa presso il campetto di tennis questa mattina, mentre i bambini si allenavano, l'opinione pubica paesana s'é divisa in due campi:
- quelli che sostengono che la missione principale ed unica dell'impresa é fare profitti e non importa chi é il proprietario fintanto che la missione é portata a termine. Pertanto se la proprietá é francese va bene lo stesso purché gli stabilimenti in Italia generino profitti e facciano lavorare con profitto la gente. In caso contrario non ha neppure senso tenere le imprese in vita forzatamente.
- e quelli che sostengono che gli stranieri fanno solo "asset stripping" cioé spogliano di assetti le imprese acquisite in Italia e poi spsostano tutto nella loro terra d'origine inclusa la produzione. Pertanto le scalate estere vanno ostacolate magari adducendo motivi pretestuosi
...e il dibattito continua
giovedì 11 luglio 2013
Sunset Spritz...
E noi che pensavamo di essere gli unici a puntare sullo Spritz!
Spritz Sport, altro che Spritz Debate!
martedì 9 luglio 2013
CAFON: LA SCALA (del Rating)
Molte le richieste di rassicurazione che arrivano dal bancone del bar Sport di piazzetta "Stá a Cuccia" di Morsano in direzione del CAFON dopo che son circolate queste notizie:
- Standard & Poor’s taglia il rating dell’Italia. Letta: «Il Paese resta vigilato speciale» Da BBB+ a BBB. Scenari negativi anche per il Pil. Visco (Bankitalia): «Non perdiamo la fiducia degli investitori»
- S&P taglia il rating all’Italia. Il Tesoro: decisione vecchia. L'agenzia di rating ci punisce anche per le decisioni su prima casa e Iva
- Long-Term Ratings On Italy Lowered To 'BBB ... - Il Sole 24 Ore
La materia é complessa e per puri scopi divulgativi, il CAFON cosí la riassume:
LA SCALA (del Rating) CHE CONDUCE ALL'INFERNO:
AAA

AA
AA-
A+
A
A-
BBB+
BBB <------------ nbsp="">
BBB-
=========
I
N
F
E
R
N
O
Come sempre, se siete poveri e non avete assetti da parte non c'é nulla da temere. Se siete benestanti giá da tempo non avete assetti qua per cui, anche voi non avete nulla da temere. Se siete poco accorti, Darwin si prenderá cura dei vostri assetti quanto prima.
In dettaglio: i Ratings
BBB-
=========
I
N
F
E
R
N
O
Come sempre, se siete poveri e non avete assetti da parte non c'é nulla da temere. Se siete benestanti giá da tempo non avete assetti qua per cui, anche voi non avete nulla da temere. Se siete poco accorti, Darwin si prenderá cura dei vostri assetti quanto prima.
In dettaglio: i Ratings
domenica 7 luglio 2013
Albert Einstein: il tanto temuto giorno é arrivato! (Anche a Morsano)
ALLA FINE IL GIORNO CHE ALBERT EINSTEIN TEMEVA É ARRIVATO...
Albert Einstein temeva questo giorno
Un giorno in spiaggia...

Un giorno a tifare per la propria squadra....

Un giorno a cena con gli amici...

Un giorno speso per un appuntamento galante...

Un giorno speso con l'amica del cuore...

Un giorno al museo...

Un giorno in giro...

Ebbene quel giorno é arrivato!

"Temo il giorno in cui la tecnologia supererá le nostre interazioni umane. Il mondo avrá una generazione di idioti". Albert Einstein
Un giorno in spiaggia...
Un giorno a tifare per la propria squadra....
Un giorno a cena con gli amici...
Un giorno speso per un appuntamento galante...
Un giorno speso con l'amica del cuore...
Un giorno al museo...
Un giorno in giro...
Ebbene quel giorno é arrivato!
"Temo il giorno in cui la tecnologia supererá le nostre interazioni umane. Il mondo avrá una generazione di idioti". Albert Einstein
venerdì 5 luglio 2013
La moria di alberi nel parco giochi - Estate 2013
Tiene banco tra gli appoggiati al bancone la discussione sulla causa della morte degli alberi nel parco giochi paesano. Gli alberi sono stati trapiantati giá grandi cinque anni fa (poco prima delle passate elezioni) per rinfoltire il verde della zona polifunzionale e parco giochi.
All'epoca sollevó un putiferio di polemiche il fatto che due alberi fossero stati piantati dentro il perimetro di gioco del campetto di calcetto, rendendo di fatto impossibile un gioco regolare (vedi Segnalazioni dei Servizi Secreti: se ti piantano tre Alberi dentro il Campetto).
Al di lá di questo, resta il fatto che dopo cinque anni, metá degli alberi piantati é morta (8 su 15). Fonti ufficiali parlano di un "cancro dell'acero", malattia di fatto incurabile.
Al che s'é innescata la polemica su come siano state scelte le piante dal vivaista e se la loro morte sia solo sfiga.
Di certo Napoleone sceglieva i suoi generali anche sulla base della loro "fortuna". Se un generale tendeva ad essere sfortunato, non lo sceglieva piú per comandare i suoi reparti.
Ovviamente i due alberi che ostacolano le partite di calcetto sono vivi e vegeti...
All'epoca sollevó un putiferio di polemiche il fatto che due alberi fossero stati piantati dentro il perimetro di gioco del campetto di calcetto, rendendo di fatto impossibile un gioco regolare (vedi Segnalazioni dei Servizi Secreti: se ti piantano tre Alberi dentro il Campetto).
Al di lá di questo, resta il fatto che dopo cinque anni, metá degli alberi piantati é morta (8 su 15). Fonti ufficiali parlano di un "cancro dell'acero", malattia di fatto incurabile.
Al che s'é innescata la polemica su come siano state scelte le piante dal vivaista e se la loro morte sia solo sfiga.
Di certo Napoleone sceglieva i suoi generali anche sulla base della loro "fortuna". Se un generale tendeva ad essere sfortunato, non lo sceglieva piú per comandare i suoi reparti.
Ovviamente i due alberi che ostacolano le partite di calcetto sono vivi e vegeti...
mercoledì 3 luglio 2013
AAA cercasi Hacker morsanesi per i Servizi Segreti
![]() |
Dov'é il Server? |
Caso simbolo sono i reclutatori dell'MI6 e MI5 (ovviamente molto discreti) che si aggirano per le universitá di Oxford e Cambridge pizzicando gli studenti ritenuti piú interessanti. Per inciso, soprattutto durante la Guerra Fredda, reclutare in universitá di prestigio (che di fatto ri-generano le elités nazionali), riduceva il rischio di far entrare nei ruoli delicati dei Servizi, individui con tendenze rivoluzionarie o anti-Establishment. Se sei giá destinato a far parte dell'Establishment, di certo hai un'orientamento mentale a favore del sistema sociale esistente. Chiuso l'inciso.
In Italia invece, i servizi son sempre stati appannaggio di chi giá era un dipendente della pubblica amministrazione e per lo piú i ranghi vengono coperti da dipendenti dei ministeri della Difesa, degli Interni e degli Esteri. L'inciso da fare qui sarebbe diverso visto che l'Establishment spesso s'é tutelato per via familistica, ma sorvoliamo.
Caso vuole peró che per le nuove minacce del terrorismo internazionale e lo spionaggio industriale che viaggiano per via telemtica, cooptare l'appuntato o integrare il funzionario con laurea in legge non basta piú. In un mondo in cui la Cina ci prova continuamente e gli alleati ti spiano servono specialisti di sicurezza informatica e cyber-controspionaggio. Per questo, anche il Belpaese, al pari delle altre maggiori nazioni mondiali, si sta dotando di un esercito invisibile di smanettoni assunti dall'esterno della Pubblica Amministrazione tra tecnici, ingegneri e professionisti di comprovata esperienza (che nel settore informatico signica avere 26 anni...). In pratica viene premiata la competenza prima che l'appartenenza.
Il sito dove inviare il proprio curriculum é quello del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
In Italia invece, i servizi son sempre stati appannaggio di chi giá era un dipendente della pubblica amministrazione e per lo piú i ranghi vengono coperti da dipendenti dei ministeri della Difesa, degli Interni e degli Esteri. L'inciso da fare qui sarebbe diverso visto che l'Establishment spesso s'é tutelato per via familistica, ma sorvoliamo.
Caso vuole peró che per le nuove minacce del terrorismo internazionale e lo spionaggio industriale che viaggiano per via telemtica, cooptare l'appuntato o integrare il funzionario con laurea in legge non basta piú. In un mondo in cui la Cina ci prova continuamente e gli alleati ti spiano servono specialisti di sicurezza informatica e cyber-controspionaggio. Per questo, anche il Belpaese, al pari delle altre maggiori nazioni mondiali, si sta dotando di un esercito invisibile di smanettoni assunti dall'esterno della Pubblica Amministrazione tra tecnici, ingegneri e professionisti di comprovata esperienza (che nel settore informatico signica avere 26 anni...). In pratica viene premiata la competenza prima che l'appartenenza.
Il sito dove inviare il proprio curriculum é quello del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
Chissá se un giorno avremo qualche morsanese tra quelli che faranno un culo come una verza ai sistemisti cinesi o saboteranno impianti iraniani standosene comodamente in terrazza sotto l'ombra di San Pellegrino...
martedì 2 luglio 2013
Lettera di un Lettore: la nostra crisi è crisi sociale, è crisi culturale, e crisi economica
E mentre mi parla, io penso ai tronisti, alle veline, alle escort, che riempono ogni giorno le pagine dei giornali con le loro poco epiche gesta; penso al denaro che viene loro riconosciuto per qualsiasi sciocchezza dicano. Penso a questo e confronto i nostri magri incassi a esibizioni che vengono pagate fino a 100 euro al minuto.
Cosa pensare di una società che, nei fatti, riconosce uno spropositato valore economico al nulla, al vuoto pneumatico, e invece umilia chi ha studiato, chi ha conoscenza, chi ha preferito un corso di studi all'esibizione anatomica?
La nostra crisi è crisi sociale, è crisi culturale, e crisi economica. Un triplice nodo che andrà sciolto contemporaneamente o non si scioglierà affatto; anzi andrà sempre più a stringersi al collo di chi faticosamente tiene in piedi questa costruzione pericolante che è il nostro disgraziato e sfortunato Paese.
RoDiMa
lunedì 1 luglio 2013
Intelligenza Morsanica: se tutto non si risolve con il Q.I. (e l'intelligenza emotiva)
In paese si é usi fare l'analisi dell'intelligenza dei compaesani.
Funziona cosí:
La cosa é molto piú scientifica di quanto succeda in altri ambiti della vita dove si tende a guardare solo al quoziente inetellettivo (Q.I.) che si basa su un fattore unitario misurabile tramite dei test, mentre invece, secondo dello psicologo Howard Gardner esistono ben 7 tipi di "intelligenza", ovvero le cosidette "intelligenze multiple" alla quale ha recentemente aggiuto altri 3 tipi di intelligenze per cui in totale siamo a 10 intelligenze:
Recentemente lo studioso ne ha aggiunte altre 3 che vanno dalla capacità relativa di riconoscere, classificare e trovare relazioni tra gli oggetti ed esseri in natura (Intelligenza naturalista), alla capacitá di ragionare sull’esistenza, sul chi siamo e per categorie concettuali universali (Intelligenza esistenziale) fino alla capacità tipica dei bambini “moderni” di utilizzare le apparecchi informatici (Intelligenza digitale)
Infine, fondamentali per la mentalitá ingegneristica paesana sono la "manualitá" o se vogliamo l'intelligenza che ci permette di gestire, coordinare e manipolare il nostro corpo o degli oggetti esterni per fini funzionali (Intelligenza cinestesica) e l'intelligenza piú tradizionalmente riconosciuta appunto con la misura del Q.I. tipica di riesce a ragionare per astratto e possiede il ragionamento deduttivo, la schematizzazione e la capacità logica (Intelligenza logico-matematica).
Resta che il Paese aveva giá tenuto presente di queste caratteristiche senza scriverci su un "paper" ma semplicemente osservando tutta una serie di fattori che nei piccoli villaggi si possono conoscere senza fare tanti test e anni di prove.
Funziona cosí:
- si considera la "storia familiare" ovvero lo spettro di "intelligenze" dal bisnonno fino ai giorni nostri
- si considera come "andava a scuola" (di solito elementari e medie) in base a esperienza dirette, voti scolastici o racconti dei coetanei
- si considera il "successo nella vita" che é espressione della posizione sociale raggiunta, dei soldi e successo professionale
- si considera il "comportamento sociale paesano" nei rapporti personali, associativi e istituzionali
Alla fine il bar e le botteghe morsaniche decretano cosí l'intelligenza di una persona.
- Intelligenza linguistico/verbale
- Intelligenza visivo/spaziale
- Intelligenza musicale
- Intelligenza intrapersonale
- Intelligenza interpersonale
- Intelligenza cinestesica
- Intelligenza logico-matematica
- Intelligenza naturalista
- Intelligenza esistenziale
- Intelligenza digitale
In pratica esistono persone che eccellono nel parlare, scrivere, giocare con le parole, usarle, le parole, per far ridere, comunicatori (intelligenza linguistico verbale) che é tipica di chi é una figura pubblica e sa accattivarsi l'attenzione degli interlocutori. Poi c'é chi ha una capacitá artistico visiva come i pittori o i tassisti che sanno orientarsi bene (intelligenza visivo/spaziale) oppure la capacitá musicale (appunto intelligenza musicale) o il riuscire a mettersi nei panni altrui e riuscire a ragionare sul proprio ragionamento (Intelligenza intrapersonale). Poi c'é chi ha piú empatia e quella che comunemente viene indicata come "intelligenza emotiva" cioé riuscire a capire gli altri e le loro esigenze (Intelligenza interpersonale).
Recentemente lo studioso ne ha aggiunte altre 3 che vanno dalla capacità relativa di riconoscere, classificare e trovare relazioni tra gli oggetti ed esseri in natura (Intelligenza naturalista), alla capacitá di ragionare sull’esistenza, sul chi siamo e per categorie concettuali universali (Intelligenza esistenziale) fino alla capacità tipica dei bambini “moderni” di utilizzare le apparecchi informatici (Intelligenza digitale)
Resta che il Paese aveva giá tenuto presente di queste caratteristiche senza scriverci su un "paper" ma semplicemente osservando tutta una serie di fattori che nei piccoli villaggi si possono conoscere senza fare tanti test e anni di prove.
Esiste poi un aspetto sul quale il blog tornerá in futuro che si rifá alla situazione familiare di partenza. Esiste l'intelligenza "pura" cioé le cellule neuronali che si vedono molto attive nei bambini paesani e che sono indipendenti da ogni fattore esterno. Un bambino sveglio e intelligente in prima elementare é intelligenza pura (magari di diversi tipi). Poi peró é l'ambiente familiare che puó essere da stimolo (per capacitá intellettuali, culturali o finanziarie) o da freno. Cosí in bar si vedono adulti che hanno raggiunto piú di quanto meritassero perché spinti dalla fortunata combinazione familiare e adulti che si sono fermati ad assere dei potenziali talenti bruciati da famiglie con vari limiti.
================================
Riferimenti:
================================
Riferimenti:
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Per l'anno 2023, le nomination giunte al blog sono: Il Presepe Artistico di Campeotto che continua a stupire ed ad attirare visitatori...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Si discuteva in osteria riguardo il topo biologico che si vorrebbe allevare a sud del paese (vedi foto). Al che, qualcuno ha sollevato la ...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
Paris Hilton, l'ereditiera e stella del gossip mondiale, ha imparato molto dai morsanesi. Tanti rimproverano a Paris di non usare la sua...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Come sapete, anche noi sottoscriviamo la teoria della " Sottile Linea Rossa " e questa notizia traballa felicemente su questa line...
-
Un paio di giorni fa sulla stampa nazionale è apparso un articolo sui lavori in corso all'Enciclopedia Italiana "Treccani" . I...
-
Un lettore lancia una provocazione che cogliamo al volo. Come la vedono la TELEVISIONE i morsanesi? Decadenza cosmica : Anni fa anche una tv...
-
In bar, i giudizi sulle banche sono i piú disparati. Chi accetta i costi delle operazioni bancarie cosí come sono e accetta come un fatto de...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Perchè? Questa è la domanda che a Morsano ci si pone ogni volta che si guida lungo la Napoleonica (SS 252) e si notano dei grandi sacchi ne...