
Una presa di posizione interessante che é stata fatta con cognizione di causa local-paesana. A sostegno della sua tesi, il morsanese in questione, portava a testimone una serie di nomi di imprenditori della zona che sono partiti da origini modeste o modestissime. Da zero hanno assunto rischi molto alti con esposizioni molto significative che poi hanno ripagato. Per contro, chi gia' aveva qualche gruzzolo di famiglia, evidenza storico-paesana vuole che sia stato (e sia tutt'ora) piú restio a rischiare tutto o anche una parte cospicua delle sue fortune.
Un approccio interessante soprattutto perché avvalora quello che fior fiore di economisti ci raccontano dell'alta attitudine al rischio che giovani "squattrinati" di paesi emergenti (est europa, Brasile, India, Cina etc.) che si contrappone nettamente alla bassa attitudine al rischio imprenditoriale dei giovani di paesi ricchi. Da un punto di vista scientifico quindi, la bambagia ed il "trovarla pronta" é inversamente proporzionale all'attitudine al rischio ed alla creativitá imprenditoriale.
Nei bar a Morsano l'avevano capito prima che ad Harvard!
Nessun commento:
Posta un commento