
La parola si pronuncia esattamente come si legge e deriva dal termine "Boss" ovvero "capo".
To be bossy (di solito le parole inglesi non terminano mai per "i" bensí per "y") nell'inglese colloquiale indica una persona che ha piglio "comandin" come si suol dire in friulano, in generale un piglio autoritario e impositivo.
Puó avere un'accezione negativa se detto con tono polemico "she is a bit bossy in the office" (fa l'autoritaria in ufficio) o ironica quando si indica qualcuno che ha velleitá di comando ma lo esercita in modo goffo (ad es. un capo di associazione che "licenzia" un membro del direttivo senza passare dall'assemblea dei soci, si comporta con fare bossy).

Esistono anche variazioni rafforzative e descrittive: bossier, bosiness, bossily
Anyway, you don't need to be bossy to have a hard on! (trad. "Non serve essere... autoritari per avercelo duro")
1 commento:
ma quante ne conoscete!!!
Posta un commento