Ha scritto Paolo Villaggio nel suo libro "Mi dichi. Prontuario comico della lingua italiana (Biblioteca umoristica Mondadori)" che "gli altoatesini parlano e scrivono per dispetto solo in tedesco, e i friulani, che per motivi alcolici non sono mai riusciti a esprimersi in italiano, parlano ancora una lingua fossile impressionante, hanno un alito come se al mattino avessero bevuto una tazza di merda e l’abitudine di ruttare violentemente".
Parole che, una volta scoperte, hanno suscitato scalpore in Friuli. Cosí, come da manuale di statistica (cioe' quello usato dagli Statisti), la politca che conta di casa nostra aveva subito reagito e nientepopodimenoche la giunta regionale, per bocca del suo presidente Renzo Tondo aveva messo sul tavolo la possibilita' di querelare il comico (Paolo Villaggio: friulani alcolizzati E Tondo vuol querelare Fantozzi).
Alla Zanzara di Giuseppe Cruciani del 25 ottobre 2011, incalzato sulla querela dal co-conduttore David Parenzo, Tondo minimizza (conscio che il manuale di statistica nel secondo capitolo riporta le famose parole del democristiano dei tempi che furono Fiorentino Sullo, il quale davanti all’accusa di cambiare troppo facilmente idea rispondeva: «In politica, le cose che si dicono, valgono solo nel momento in cui si dicono»). Cosí, "Nessuna querela per Fantozzi" e si decide di invitare Villaggio in regione per bocca dell'assessore Violino. Che fa rima con Tarallucci e Vino.
Al capitolo 4, sempre il manuale di statistica, invita a far riferimento al sentire popolare. O meglio, elettorale. Visti i risultati del nostro sondaggio, essendo l'opinione pubblica perfettamente polarizzata tra chi ritiene che le parole di Fantozzi siano un'offesa ai friulani e chi ne risulta indifferente (verosimilmente perche' abbiamo altro a cui pensare), a conti fatti, il vantaggio elettorale di perdersi in questo gioco é nullo se non negativo.
Peró il manuale di statistica non si applica alle associazioni di tutela linguistica cosí, la Filologica Friulana, per bocca del suo presidente, ha annunciato la querela (Villaggio querelato: la Filologica friulana non accetta le scuse).
Chissá se le parole di Fiorentino Sullo di applicano pure alle associazioni...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Il ministro Tremonti ha causato una violenta tempesta in una tazza di thé in tutti i bar di Morsano dichiarando: « La mobilità non è un valo...
-
Questo è il giornalino che l'opposizione del consiglio comunale della vicina Gonars ha iniziato a distribuire ai gonaresi. Notasi che ne...
-
Siamo in periodo pre-elettorale. I politici locali ed i cittadini con vocazione civica si stanno preparando alle elezioni comunali di giugno...
-
Una strada, un percorso ad ostacoli Ci sono giunti tre solleciti: uno sottoforma di commento anomino ad un post precedente, uno via mail ...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Proprio vero che non ci si annoia mai nelle calde serata morsanesi! Ieri sera, attorno alle 23.30, un nutrito gruppo di "gavanei" ...
-
Nella tradizione del mondo occidentale, l'archetipo di bellezza ideale era l'essere caucasici (bianchi per capirci), alti, biondi e ...
-
Grifone: in araldica è una figura mitologica Lo si trova anche nel crest della Guardia di Finanza e del Genoa Calcio Questo blog ...
-
"Sior sì, balemo, devertìmose, zà che semo novizzi; ma la sènta, lustrìssimo, ghe voràve dir dó parolètte". Iniziano così le baruf...
-
Quest’anno, a ottobre, ricorreranno i 145 anni dell’annessione di gran parte del Friuli al Regno d’Italia. Rimanevano sotto l’Austria, fino ...
-
Sport classici o classisti? Si parlava in bar delle olimpiadi di Londra e oltre a discutere del flop italiano in alcuni sport come il nu...
-
Ai morsanesi si sa piace bere bene e le discussioni in osteria sono spesso incentrate sul vino. Oggi sè discusso di un articolo apparso ve...
6 commenti:
Se Paolo Villaggio intende veramente scusarsi con i friulani deve ritirare il libro. In quest'ultimo è messo nero su bianco ciò che pensa di noi, passa quindi alla storia. Le scuse verbali vengono invece dimenticate. Ho scritto personalmente a Villaggio definendolo "brutto, sporco ed ignorante..., soprattutto ignorante!"
Mi ha risposto (tramite il suo portavoce) che si scusava con me e tutti i friulani ben conoscendo il valore degli stessi, ma che comunque nella sua satira ha sempre preso in giro un po' tutti. Ho ribadito che nella sua veste non può comunque permettersi di andare oltre certi limiti e di pensare di poter offendere pesantemente un popolo con il beneficio che può dare la Satira (per qualche libro venduto in più poi...). Ho ribadito il concetto che è "brutto, sporco ed ignorante, soprattutto ignorante".
Neanche Tondo poi ci rappresenta più. Che non si presenti a manifestazioni dove si promuove la cultura friulana, nè coi vini nè con la letteratura, nè con altro di qualsiasi genere. Il marchio "Friuli" per lui non deve più esistere e neanche per l'assessore Violino (gli ha spedito un invito per San Daniele del 25 e 26 novembre assieme ad una bottiglia di vino...). Voglio invece ringraziare la sensibilità di Enzo Driussi e di Lorenzo Pelizzo della Filologica.
Non comprate il libro. Andrò a San Daniele a fischiarlo..., se questo in Italia è ancora un atto democratico...
Mauro Paviotti.
Su "il Quotidiano -del F.V.G." ha anche rilasciato un'intervista dicendo che "non era lui a parlare ma Fantozzi".
Bene, nel post precedente non ero io a parlare ma il Presidente Obama.
O che devolga tutti i proventi del libro agli alluvionati (fra l'altro suoi conterranei). Fino all'ultimo centesimo!
vedremo se le vendite del libro in friuli saranno deludenti. Chissa' se le librerie lo venderanno. Mi sa che a Trieste avranno un-impennata di vendite...
beh Paviotti, Villaggio è sicuramente brutto (ma è soggettivo), sullo sporco non si può dire ma ignorante non sicuramente. A me sembra che nel suo libro ha preso per il sedere un poco tutti in Italia, rientra perfettamente nel diritto di satira e io spero qualcuno lo quereli così sicuramente questo qualcuno come ovvio perderà e il sig. Villaggio si farà altri soldi. Quello che ha scritto su noi friulani è volutamente esagerato ma l'esagerazione è il 'lavorare per accumulo' della satira...ingigantire per raccontare cose verde. Io da friulano guardo i miei consimili e i vecchi del paese e non trovo che il Villaggio abbia detto cose così non vere, certo fastidiose magari per alcuni, ma specchio di alcune nostre cattive abitudini.
non solo i vecchi! Anche i giovani si distinguono! Eppoi al bancone del bar le discussioni sono dei grugniti. Fossi stato in Villaggio avrei usato il borbottio dei friulani (altrimenti detto "Eloquio alla Dino Zoff") come elemento riassuntivo di come parlano i friulani.
Posta un commento