martedì 12 ottobre 2010
In esclusiva: le foto del primo impianto fotovoltaico di Castions
Nella nostra comunitá lo hanno notato in pochi, forse perché é una zona relativamente remota in mezzo ai campi agricoli. Tuttavia, dalla strada che corre nelle vicinanze, si nota anche perché le siepi sul perimetro dell'impianto non sono state ancora piantate (lo saranno molto presto). Dopo il dovuto piano di autorizzazioni e le procedure di installazione, l'impianto é stato finalmente messo in opera.
Ecco qua dunque, l'esclusiva fotografica mondiale di Dibattito Morsanese, il primo campo fotovoltaico di Castions.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Si discuteva in osteria riguardo il topo biologico che si vorrebbe allevare a sud del paese (vedi foto). Al che, qualcuno ha sollevato la ...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Anche il fotovoltaico ha il suo campanile Nel prossimo futuro affronteremo il dibattito sorto in bar sul discorso energia: si puó avere p...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Questo è il giornalino che l'opposizione del consiglio comunale della vicina Gonars ha iniziato a distribuire ai gonaresi. Notasi che ne...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Una strada, un percorso ad ostacoli Ci sono giunti tre solleciti: uno sottoforma di commento anomino ad un post precedente, uno via mail ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
E' abbastanza comune tra gli avventori al bar, la pratica di uno sport da bar che si chiama " fai incazzare il nordista ". L...
-
Giriamo qui un commento che arriva da un lettore: [...] è il 25 aprile: 4 gatti si ritroveranno a dire quella e sempre quella davanti a qu...
-
A grande richiesta, proponiamo un'altra espressione inglese che aiuterà senz'altro i giovani morsanesi a fare bella figura nelle occ...
-
Nel nostro piccolo noi morsanesi contiamo tutti tantissimo . Le nostre mamme, da brave mamme italiane, ci fanno sentire (a torto ovviamente)...
15 commenti:
era ora. Mi fa sentire un po' piu' al passo con i tempi. Ma dov'e' esattamente? Si puo' sapere o e' in una zona remota per paura di atti vandalici?
cado dalle nuvole. Dov'e'? E' positivo penso.
se fosse vero ne avremmo sentito senz'altro parlare.
sarebbe comunque bello fare un'anagrafe degli impianti fotovoltaici nel nostro comune.
intendi dire con gli impianti che ci sono sui tetti? Ideale sarebbe che esistessero delle statistiche sulla potenza "verde" creata nei vari comuni e poi si fa la classifica dei comuni piu' verdi. Stabilisci un obiettivo di produzione di "energia verde" e poi cerchi di seguirlo con interventi mirati. Credo che l'impianto sui tetti dell'ERSA diano un bel vantaggio nel conto "verde" comunale.
ciao, leggendo il resoconto del passato consiglio comunale ho notato che a riguardo dell'impianto fotovoltaico sugli edifici scolastici si ricorre a progettazione interna e si dice che sarà necessario meno denaro per portare a termine il progetto. Ha un senso pero' attenzione che su queste cose basta sbagliare una virgola e ti giochi i contributi del GSE che potrebbe costare molto piu' di quello che si risparmia con la progettazione interna. Sperando di non incorrere in tempi lunghi. ciao e grazie
andate sul sito ella regione e ci sono dati pubblici su chi chiede contributi e per cosa, in campo agrario anche a Castions di Strada. Mi pare di vedere che anche il fotovoltaico é menzionato.
dov'e'? sulla napoleonica?
Telebra,
la progettazione di un impianto fotovoltaico affidato a tecnici del settore costa circa:
€ 900,00 per un impianto da 3-6 kw
€ 8.000,00 per un impianto da 100 kw
€ 50.000,00 per un impianto da 1 MW
Di quanto è l'impianto del comune?
Quante ore spendono i tecnici comunali per la relativa progettazione?
Ma sopratutto, che costo ha per la comunità il ritardo che ha l'ufficio tecnico del comune?
E' veramente un risparmio affidare la progettazione ai tecnici comunali???
mior ca tasi che senno' a ven fur une barufe.......
rispondiamo a chi in privato ci apostrofa come dei racconta balle e che a Castions non esiste nessun impianto fotovoltaico nei campi. Nel paese vicino non sappiamo come stiano le cose pero' a Castions possiamo assicurare che l'impianto é ben visibile dalla strada. Non sappiamo se sia l'unico impianto nel comune di Bagnaria ma di certo é l'unico installato nella frazione Castions delle Mura (in laterale di via Tolmezzo). E come detto, noi abbiamo le foto in esclusiva. Come vedete, tutto vero e verificabile.
...........ma va a caga' :-) e io pure ci stavo credendo. menebighis!
bella, davvero bella, complimenti!
O scomet che dal dí de vierzidure nol à inmó smetût di plovi:-) :-)
dunque per mezza giornata avete fatto intendere che si trattasse di un impianto a Castions di Strada e invece era Castions delle Mura. Quaiaz!
È con un grosso respiro di sollievo che il comitato per la salvaguardia del territorio di Bicinicco ha accolto la notizia che nell’ex cava Ecoin di Felettis non accoglierà rifiuti, ma un parco fotovoltaico.
Posta un commento