Si parlava in osteria dell'atteggiamento verso il lavoro manuale della societa' friulana al giorno d'oggi.
E' indubbio che negli ultimi vent'anni, il lavoro manuale é stato rivalutato socialmente. Per capirci, fino agli anni Ottanta un saldatore era un povero popolano senza arte né parte, un muratore era un gretto buzzurro ignorante con le mani callose, un macellaio era un bifolco medievale con la panza e via dicendo. Il che si esprimeva con la chiara e netta separazione tra i borghesi benestanti con una laurea ed un lavoro dietro la scrivania ("cu le golarine") e il lavoratore manuale. Anche i matrimoni erano dettati da criteri di appartenenza ad una "classe" sia di censo che di titolo di studio.
Oggi, tutto é cambiato. Non é per niente raro vedere una laureata (di solito in materie umanistiche) sposarsi con il muratore, con il saldatore o con il macellaio. Non fa scalpore neppure vedere che il muratore, il macellaio ed il saldatore portano a casa piú soldi dell'impiegato o anche del laureato. Spesso, oltre alla laurea, la compagna del muratore, del saldatore o del macellaio é pure piú bona delle compagne che i lavoratori dietro una scrivania possono permettersi. [con buona pace del politicamente corretto]
Questa rivalutazione del lavoro manuale e questa ritrovata epoca d'oro per i lavoratori che si sporcano le mani, mentre trova molti apprezzamenti in ambito accademico (é materia di osservazione sociologica) e molte incazzature sottocutanee tra le classi borghesi tradizionali (Repubblica: "Avvocati - uno su 4 non arriva a 10mila euro annui"), non trova nessun riscontro tra i giovani in cerca di lavoro.
Lo dice il Corriere della Sera ("Nessuno monta porta e finestre") che non ci sono giovani che vogliano fare gli installatori di porte e finestre. Inoltre, nessuno vuole fare il panettiere artigianale o il pastaio. Che dire poi dei falegnami. A Morsano, ad esempio, di sessanta-settantenni falegnami se ne contano almeno dieci, di under quaranta ...nessuno!
Inutile dire che muratori e macellai sono rischiesti ma nessuno vuole occupare quelle posizioni. A quanto ci dicono i servizi secreti, fare il macellaio anche in un supermercato é ragione di stipendi maggiori perché si tratta di un lavoro altamente specializzato.
Ecco quindi che in bar scatta l'usuale osservazione di come, quando le aziende cerchino operai o operatori specializzati o anche apprendisti per un mestiere (nel senso friulano del termine, ovvero che includa sudore e manualitá) non si trovano adesioni. Tuttavia, quando ci sono concorsi in regione, provincia e enti pubblici in genere, ci sono file di 1000, 2000 giovani per magari soli 16 posti d'uscere. Se poi non vincono il concorso, beh, ne faranno un altro e poi un altro e poi un altro e poi un altro... ma il lavoro di apprendista non se ne parla proprio.
La beffa é quando ci si lamenta che gli immigrati ti portano via il lavoro se fanno i saldatori, i macellai e i muratori....
Non é che semplicemente i giovani italiani non hanno voglia di lavorare?
E il dibattito continua.
[nella foto la folla per un concorso in Regione - quelli della seconda fila sono pure raccomandati]
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Si discuteva in osteria riguardo il topo biologico che si vorrebbe allevare a sud del paese (vedi foto). Al che, qualcuno ha sollevato la ...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Questo è il giornalino che l'opposizione del consiglio comunale della vicina Gonars ha iniziato a distribuire ai gonaresi. Notasi che ne...
-
Una strada, un percorso ad ostacoli Ci sono giunti tre solleciti: uno sottoforma di commento anomino ad un post precedente, uno via mail ...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
E' abbastanza comune tra gli avventori al bar, la pratica di uno sport da bar che si chiama " fai incazzare il nordista ". L...
-
Giriamo qui un commento che arriva da un lettore: [...] è il 25 aprile: 4 gatti si ritroveranno a dire quella e sempre quella davanti a qu...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Come spesso accade in osteria, due notizie pubblicate sui giornali locali hanno scatenato dibattiti filosofici tra gli avventori che, messa ...
-
A grande richiesta, proponiamo un'altra espressione inglese che aiuterà senz'altro i giovani morsanesi a fare bella figura nelle occ...
2 commenti:
copito e affondato! non c'è molto da aggiungere, la voglia di lavorare è morta da tempo! A tutti piace stare al caldo ed avere uno stipendio fisso senza rischi piuttosto che sgobbare e imparare un mestiere. Anche se si guadagna di più.
Approfitto di questo spazio per ricordare che i termini per le domande per i posti di dottorato di ricerca presso l'università di udine scadranno il 29 ottobre.
Iposti non sono molti, ma reputo valga sempre la pena provare.
Ricordo il link dell'Università
http://www.uniud.it/ricerca/finanziamenti/dottorato/Bandi_attivi
Forza ragazzi,e in bocca al lupo a tutti!!
Posta un commento