Tempo fa, in un infelice volantino si faceva riferimento ad un "fallimento". Si trattava del fallimento di un'azienda. Lo si faceva nella tipica accezione friulana (e italiana): se la tua azienda fallisce sei marchiato a vita, un po' come gli eretici erano marchiati a fuoco nei tempi che furono.
Perche' in Friuli, se un imprenditore fallisce cade nel girone degli appestati? Di certo i sociologi avranno studiato il fenomeno in un modo o nell'altro. Generalmente nel fare impresa dalle nostre parti tutto e' scusato e spesso concesso, dall'evasione fiscale parziale (non quella totale) alla piccola corruzione e magari pure le relative condanne se ti pizzicano. Ma fallire no! Quello non e' concesso. Tanto forte é lo stigma del fallimento che molti non lo sopportano (nel 2010 nel Nordest ci sono stati più di 20 i suicidi crisi-correlati).
Se l'economia va giu', se fai scelte sbagliate o piu' semplicemente, se sei bravo come imprenditore ma se i clienti non ti pagano (e spesso e' la pubblica amministrazione a non pagare in tempo) e le banche, che tanto amano le garanzie collaterali, non ti fanno credito perche' "non siamo mica dei venture capitalist noi", il passo verso il baratro finanziario e' una possibilita'.
Fallire e' un fatto della vita economica di un'impresa e di un imprenditore e in un paese come l'Italia dove di partite IVA ce ne sono 5 milioni (sebbene, pare 2 milioni siano inattive), e quindi esiste un autonomo o imprenditore ogni 12 abitanti, che a molti possa andare storta, dovrebbe essere un fatto accettato senza troppe connotazioni sociali.
Invece no. Se un'impresa fallisce, anche a distanza di decenni l'imprenditore si porta dietro il marchio sociale di "fallito".
Diceva Henry Ford che "Failure is simply the opportunity to begin again, this time more intelligently" ovvero, fallire é semplicemente l'opportunita' di iniziare ancora ma in modo piu' intelligente.
In America ci credono a quello che disse Ford e "fallire" é un fatto della vita economica pianamente accettato. Si fallisce? Pazienza, dopo il Chapter 11 (la legge che disciplina i fallimenti pilotati), si ripartira'. Tanto importante é la disciplina virtuosa del fallimento d'impresa negli US, che pure i centri d'opinione europei lo studiano (Bankruptcy and a Fresh Start: Stigma on Failure and Legal Consequences of Bankruptcy, United States Report, Prepared by White; Case LLP)
Cosi', secondo il Libro Verde dell'imprenditorialità in Europa: L'attività imprenditoriale dipende dall'atteggiamento positivo della società nei confronti degli imprenditori. Bisognerebbe valorizzare il successo imprenditoriale e ridurre lo stigma sociale del fallimento.
Se si applicasse lo stesso bastone sociale che condanna i "falliti economici" ai ragazzoni che a 30 anni ancora vivono con mammina e papino, allora si, che i veri "falliti" verrebbero marchiati e si stimolerebbe il tanto agognato cambiamento nella societa' stantia che ci circonda.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
Per l'anno 2023, le nomination giunte al blog sono: Il Presepe Artistico di Campeotto che continua a stupire ed ad attirare visitatori...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Si discuteva in osteria riguardo il topo biologico che si vorrebbe allevare a sud del paese (vedi foto). Al che, qualcuno ha sollevato la ...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
" L’Istat: Friuli sul podio per abuso d’alcol " In regione sono i comportamenti a rischio a preoccupare soprattutto tra i più gi...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
‘O passi ogni tant a dà un cuc: interessant. Si imparin tantis robis a sintì (lêi) duc’ i discors ca si fasin, si impare a capì la qualitât ...
-
La domanda nasce da un commento inviato ad un altro post e da diverse segnalazioni che ci sono giunte via mail: " Se ho bisogno di con...
-
Come sapete, anche noi sottoscriviamo la teoria della " Sottile Linea Rossa " e questa notizia traballa felicemente su questa line...
-
Un paio di giorni fa sulla stampa nazionale è apparso un articolo sui lavori in corso all'Enciclopedia Italiana "Treccani" . I...
-
Un lettore lancia una provocazione che cogliamo al volo. Come la vedono la TELEVISIONE i morsanesi? Decadenza cosmica : Anni fa anche una tv...
-
Nel 1948, George Orwell scrisse il suo libro piú celebre, " 1984 (Nineteen Eighty-Four) " nel quale teorizzava una societá in cu...
3 commenti:
si, é vero, chi fallisce subisce una forte pressione emotiva dovuta a almeno 2 fattori: l'orgoglio nostrano che nn ammette seconde chance, e lo spettegolare paesano che si accanisce calunniando sempre su chi già ha problemi. faccio un altra constatazione: spesso le aziende falliscono, ma il patrimonio personale dell'imprenditore é sempre salvo (quando tira una brutta aria si comincia ad intestare case e beni alla moglie, ai figli........).
le aziende hanno personalità a se stante. OK, ci sono le società di persone ma il fulcro del vivere capitalistico sono le società di capitali. Come tali, a chi sono intestati i beni dell'imprenditore non fa testo. Le regole per la tutela dei creditori sono una cosa, il fallimento di un'impresa e' un altro.
Ieri sera si è svolta la fase finale del torneo dei borghi di calcio.L'epilogo ha visto vincitori i rappresentanti del borgo "Place dal Ai". Vorrei fare un complimento agli organizzatori e a tutti quelli che a vario titolo hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione sportiva. In questa sede (dibattito morsanese)tutta morsanica faccio un particolare applauso alle squadre morsanesi che si sono distinte con l'approdo ad una finale (senza ricambi e con alcuni acciaccati in campo) una semifinale e con una perentoria vittoria della compagine femminile!Peccato per quel coro "chi non salta un morsanese è" cantato a fine partita dai vincitori che sancisce la regolarità del torneo ( i rappresentanti della squadra erano sicuramente tutti di Castions)ma che dimostra purtroppo una scarsa cultura dello sport anche in alcuni (spero pochi) giovani castionesi. Forse l'alettante premio in palio per il vincitore(girava voce che il premio per la vittoria finale fosse un iPAD integrato per trattore) ha fatto perdere il senso della manifestazione ai vincitori,facendo rischiare brutte figure ai poveri organizzatori!Fuarce Morsan
Posta un commento