

Come si sa, quando si parla genericamente di "Wall Street", si vuole indicare la borsa di New York o il mondo della finanza o dell'alta finanza. E fin qui ci siamo. Quello che puo' tornare utile nelle conversazioni nei salotti buoni morsanesi e' la distinzione tra il mondo della finanza piu' o meno di carta e il mondo dell'economia di ogni giorno, quella della massaia che deve far quadrare i conti della famiglia, quella delle bollette da pagare, quella della busta paga e via dicendo.
Ebbene, nell'inglese giornalistico e spesso colloquiale, si parla di "Wall Street" e "Main Street" dove il primo e' il mondo della finanza, e la seconda (letteralmente traducibile come "la strada principale") e' l'economia spicciola dell'uomo della strada.
Nel mondo finanziario, a sua volta si parla semplicemente di "Street" per indicare il mondo dei broker, traders, analisti, equity managers etc.
Di linguaggio specialistico della "Street" si potrebbe parlare per ore pero' tra tutto, ci sono due aggettivi che vale la pena evidenziare. Molti morsanesi sono stati a

Il toro ha le corna che puntano verso l'alto quindi significa che i mercati sono in rialzo, l'orso guarda verso il basso quindi i mercati sono in ribasso.
Da qui l'aggettivo "bullish" per indicare una tendenza al rialzo e "bearish" per indicare una tendenza al ribasso.
Occhio pero'...a non confondere "bullish" con "bullshit"...
1 commento:
Ah però.Interessante.Con tutte le bestiole che ci sono per morsano, tutte gentili e affabili, certo potreste mettere su un sistema simile.
Orsi ne avete abizzefe, tendenzialmente suscettibili e offendini.
Posta un commento