
In bar si parlava di tasse e si diceva che sarebbe bello vivere in Italia da un punto di vista del bagaglio storico e culturale, della bontà del cibo, della cordialità della gente, dell'intrattenimento delle baruffe paesane, però godere di un sistema amministrativo e soprattutto fiscale di stampo Svizzero.
Questo paradiso terrestre già esiste e si chiama... Campione d'Italia!
Campione d'Italia è un'enclave italiana in territorio svizzero. Svizzera con la quale è integrato a tal punto da utilizzare il Franco Svizzero, far parte della rete telefonica elvetica, appartenere ad entrambi i sistemi postali elvetico ed italiano, avere le targhe automobilistiche con targa svizzera e sopratutto godere di particolari privilegi fiscali con imposizione dell'IVA al mero 7,6% e accise a livelli svizzeri ovvero più bassi di quelli italiani.
I 2.500 abitanti vivono sostanzialmente dei proventi del Casinò. Non ci sono tasse di successione e le tasse sui redditi godono di un trattamento speciale (fino ad un certo ammontare, il cambio tra franchi e Euro è calcolato a tassi motlo favorevoli) per cui, a conti fatti, le tasse sono più basse che qualche chilomentro più a sud oltre il lago di Lugano.
Le proprietà immobiliari a Campione costano il doppio che nelle zone limitrofe e anche affittare è impossibile per la bassissima disponibilità di proprietà; quindi risiedervi è motivo di prestigio. Pare che anche Fabio Cappello abbia risieduto a Campione oltre a molti Inglesi e Tedeschi.
Le menti morsaniche davanti ad uno spritz si deliziavano ad immaginare come sarebbe Morsano se fossimo trattati come un'enclave semi-svizzera all'interno del Friuli. Avremmo come vicini di casa membri del jet set della fiscalità internazionale, stipendi e tasse svizzere ma stile di vita italico. Le nostre case varrebbero dieci volte di più e si vivrebbe affittando ai VIP a suon di migliaia di euro al mese. Un paradiso!

Per inciso, abbiamo la bandiera della nostra Vicinia che è molto simile alla bandiera di San Marino. D'altronde, tra paradisi (più o meno fiscali) le affinità ci sono sempre...
2 commenti:
Il prossimo anno nella kermesse del torneo dei borghi di Castions si procederà ad organizzare anche una gara di "trebbiatura" ad ostacoli ed una di "lancio delle sementi".
Tutto ciò che è biancoceleste (come i colori della Lazio, l'unica squadra di calcio di serie A a non avere la maglia "sporcata" da uno sponsor) è bellissimo!
Posta un commento