A mezzogiorno di oggi s'é udito il battere alternato delle pale dell'elisoccorso del 118 regionale. Purtroppo s'é posato all'altezza dell'incrocio tra via Aquileia e la Napoleonica (via Monte Santo e SR 252 per chi ci legge da Gonars).
Giá avevamo discusso di questo famigerato incrocio l'estate scorsa quando fu teatro di ben 3 incidenti in una sola settimana (Napoleonica-Via Aquileia Incrocio Pericoloso: 3 incidenti in 8 giorni), poi s'era discusso a lungo sulla sua pericolositá (Statale Napoleonica e Morsano).
Ora, purtroppo si deve registrare l'ennesimo sinistro. Coinvolte due auto, un pick up leggero bianco ed un'utilitaria gialla. Entrambe le auto sono finite dento il fosso, non protetto da barriere, a sinistra dell'imbocco di via Aquileia.
Si sa che in questo incrocio sará costruita una rotatoria ed anche se ogni amministratore del presente e del passato dei comuni della zona, ha una storia diversa per giustificare le ragioni di una rotatoria proprio in questo incrocio, quello che importa é che per fortuna si fará lí (Morsanese dell'anno (edizione 2010): and the winner is...).
Certo che i morsanesi e i gonaresi ora si chiedono se, visti i chiari di luna delle lungaggini per costruire una rotonda in quel di Talmassons, in attesa che inizino i lavori, valga la pena di tamponare il problema con qualche soluzione d'emergenza. Esempio installare delle barriere sul ciglio del fosso, vietare la svolta a sinistra su via Aquileia, tagliare gli alberi sul bordo dell'incrocio o ...chi meglio sa, meglio suggerisca.
======
Post sull'incrocio di via Aquileia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Se si ha qualcosa che non si utilizza e si pensa che a venderlo non vale la pena, esiste la possibilitá di regalarlo a chi se lo viene a ...
-
I dati sugli stipendi dei nostri militari impiegati in missione all'estero sono discussi nel post " E’ giallo sui salari dei milita...
-
Il numero di brevetti nel 2011 toccò i 2.1 milioni a livello mondiale. A livello di nazioni nel 2011 era il seguente: USA - 490.226 Cina...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Sportellista: Siore di ce sporte ae bisugne? Di recente s'è saputo che, in zona, ci sarà l'attivazione di uno sportello in lingu...
-
Geometrie Il dott. Sergio Stibelli ha compiuto una ricerca sui costi di diversi investimenti in autostrade in Italia e non. Sono numeri...
-
In Italia, numero più, numero meno, ci sono circa 3.6 milioni di dipendenti pubblici (vedi Numeri Utili: Numero di Statali nei Paesi Europei...
-
Ti va ben che tu ses furlan ancje tu... Il tutto comincia con la proposta di legge, pare partita da due deputate PDL ( Jole Santelli ...
-
Le energie verdi si compongono di biocarburanti, oli vegetali e biogas. Il biogas incentiva la produzione di mais che è l’unica coltivazio...
Post Più Popolari negli Ultimi 30 giorni
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Una strada, un percorso ad ostacoli Ci sono giunti tre solleciti: uno sottoforma di commento anomino ad un post precedente, uno via mail ...
-
Non é vero che non ce n'era neppure uno Di recente si é svolto un incontro tra gli amministratori comunali e la popolazione di Mo...
-
Questo è il giornalino che l'opposizione del consiglio comunale della vicina Gonars ha iniziato a distribuire ai gonaresi. Notasi che ne...
-
Noi non abbiamo un'opinione già formata in merito. Solo suggeriamo delle fonti dove informarsi visto che è un polo che dovrebbe sorgere ...
-
Riceviamo diverse segnalazioni da nostri lettori sulla questione delle modifiche annunciate dal governo ai finanziamenti al Conto Energia. ...
-
Ormai è polemica aperta all'interno dell'OVB ( Osservatorio Vandalismi nei Borghi ) di Morsano. Il Borc di Palme resiste fierament...
-
La domanda é sorta in osteria: cosa succede se torniamo alla Lira? Gli esperti del C.A.F.O.N. (Comitato di Analisi Finanziaria e Obligazio...
-
Questa é la lettera, resa pubblica lunedì 30 novembre 2009, di Pierluigi Celli , giá direttore generale della Rai e attualmente direttore ge...
-
Un amministratore morsanese è fondamentale per il nostro paese. E' quindi importante mandare avanti persone preparate e pronte a confro...
Post più popolari questa settimana
-
Accorpare Castions di Strada con altri comuni,siano questi Lestizza, Bertiolo, Talmassons e/o Mortegliano é un'idea che sta prendendo ...
-
Il ministro Tremonti ha causato una violenta tempesta in una tazza di thé in tutti i bar di Morsano dichiarando: « La mobilità non è un valo...
-
Fonte ISTAT Secondo l'ISTAT i dati sarebbero quelli qui sopra sulla base dei criteri utilizzati nel definire la condizione di analf...
-
Molti morsanesi vanno a vedere i film al cinema annesso al centro Commerciale Tiare e quindi entrano in autostrada a Palmanova e in 10 min...
-
Di oggi la notizia dell'assoluzione "perché il fatto non sussiste" della vicenda che vedeva imputati gli ex vertici i sig...
-
Originò dal Ducato Longobardo o dal Patriarcato di Aquileia? Il simbolo del Friuli finisce nella lista delle "bandiere preunitarie...
-
Numeri tratti da "IX Rapporto Italiani nel Mondo 2014 della Fondazione Migrantes - Fuga all’estero per lavoro, gli emigrati italiani s...
-
Per motivarsi é importante avere delle immagini forti che ti diano la carica! La carica di ottimismo Tipicamente Friulano!
-
Nell'inserto del Corriere della Sera dell'11 Marzo 2010 la storia di copertina è dedicata ai circoli del potere in Italia. Sono l...
14 commenti:
Abbiamo saputo che purtroppo é rimasto coinvolto nell'incidente un giovane morsanese. In bocca al lupo Arturo!
Che coincidenza: ieri sullo stesso giornale si leggeva dell'incidente e contemporaneamente si leggeva delle rotonde in progetto sulla Napoleonica (tra cui una anche su quel maledetto incrocio). A parere mio, cmq le rotonde non risolveranno il problema. Certo, con la rotonda nessuno potrà più viaggiare a 160 all'ora sull'incrocio, ma tra una rotonda e l'altra assisteremo al solito far west (limiti di velocità ignorati, sorpassi in linea continua, altre manovre azzardate, trattori che escono dagli accessi minori...). Dico questo perchè io da una vita percorro ogni giorno questa strada 2 volte al giorno per recarmi al lavoro! A parer mio basterebbe fare come gli amici veneti: un autovelox fisso su ogni incrocio e a metà rettilineo! Con 2/3 mila euro a postazione risolvi il problema dei limiti di velocità e, di conseguenza, risolvi la causa del 90% degli incidenti: LA VELOCITA'! Chi non mi crede, si metta mezz'ora su un qualunque incrocio della napoleonica, e osservi cosa accade...
condivido quanto scritto qui sopra. Credo però che il sindaco di Gonars avesse già annunciato làistallazione di autovelox fissi. Se non altro i residenti che sapranno degli autovelox, limiteranno la velocità. Tutti gli altri mi sa che continueranno il far west.
Nell'articolo delle rotonde, nella figura che descrive la rotonda dell'incrocio di via Quileia, le direzioni delle strade sono segnate come: Gris, Palmanova, Codroipo, Gonars e... Mortegliano! Pure il nome del paese hanno sbagliato! Architetto...Morsano no Mortegliano! Scomenzin ben!
quei progettini sono totalmente sparati a caso, sono impostati sulla carta tecnica regionale in scala 1:25000. sono, credo, giusto per capire cosa fare più o meno e per stanziare i fondi. i progetti esecutivi saranno ispirati a quelle bozze in linea di massima. comunque, sia quel che sia, l'importante è INTERVENIRE. tempo fa sentivo su 7gold che il comune di paese (tv) su una strada che attraversa il paese, e dove tutti correvano, ha messo 4 velox fissi ad un costo cadauno tra i 2 e i 3 mila euro. se lo mettessero almeno sugli incroci della napoleonica vedresti volare le prime patenti e poi tutti bravi e buoni!!! gurda cosa è successo sull'a4: hanno tolto la pattuglia e hanno calcolato gli eccessi di velocità sul rapporto km prcorsi/tempo impiegato: IN UNA GIORNATA SONO STATE ELEVATE 500 SANZIONI. prova a percorrere ora quel tratto di a4: dimmi chi viaggia oltre i limiti??? nessuno!!! tutti bravi e buoni, a vantaggio della sicurezza di tutti, anche di chi non corre mai!!!
bella li! Piacevole confronto. Qui si impara sempre qualcosa, continuate così.
nel link l'articolo di giornale sul quale ho letto delle 500 sanzioni (elevate in sole 6 ore). ormai qua è tutto un farwest, dappertutto, su tutto. ogniuno crede di essere il dio in terra. e allora ben vengano sistemi del genere (tutor, autovelox fissi) per colpire sul vivo (o meglio, sul taccuino) chi non rispetta le regole. io scommetto che se metti un velox sugli incroci della napoleonica in 1 giorno fai 2000 multe per eccesso di velocità. se metti una telecamera di videosorveglianza sullo stesso incrocio fai altre 1000 multe per guida pericolosa e divieto di sorpasso. la napoleonica è una normale infrastruttura viaria, di "strada killer" non ha proprio nulla. "potenziale killer" è chi la percorre violando le norme del codice della strada. io, ripeto, in attesa delle 6 rotonde da 5 milioni di euro totali metterei sui 6 incroci 6 autovelox da 12/18 mila euro totali. si pagherebbero da soli, e ne guadagneremmo tutti in civiltà.
è vero, si impara qualcosa, però anche il blog se ne lava le mani! anzichè approfondire il tema riprendendo l'articolo del giornale sulle rotonde, hanno subiti "sterzato" proponendo una rticolo sul vino (di dubbio interesse) e poi uno sulla benzina (trito e ritrito, le logiche dei prezzi non si rifanno solo a quei parametri ma si basano su ben altri ragionamenti). quando ci scappa l'incidente grave (o, purtroppo, il morto) son tutti lì col tricolore a fare proclami. e poi, passata la tramontana, si dorme sugli allori. riccardi è stato onesto: ha promesso interventi (finalmente) ed ecco che la regione ed fvg strade si muovono. bravo assessore. mi chiedevo invece a che punto sta la promessa di autovelox fatta da un amministratore locale: sono state avviate le pratiche? a che punto sono? per quando se ne prevede l'installazione?
Ciao, se un lettore vuole proporre un post sul discorso della sicurezza stradale nella nostra zona siamo ben lieti di proporlo. Dal canto nostro sulla situazione di quell'incrocio abbiamo parlato più volte. Più di così un piccolo blog locale non può fare se non invitare tutti alla prudenza quando si guida.
il blog fa un lavoro egregio. visto però che l'incidente ha coinvolto una persona del posto, e giovane tra l'altro, io avrei preferito vedere quel post bene in vista, magari con vicino un nuovo post che riprendeva l'articolo sulla stampa locale legato alle rotonde. il vino e la benzina potevano aspettare, il ferro va battuto quando è caldo. l'indisciplina degli automobilisti non è imputabile al blog, nè a nessun altro: ogniuno è reponsabile delle proprie azioni. propongo una intervista col sindaco di gonars, per capire a che punto è la sua iniziativa dell'autovelox. va avanti o si è arenata tra i conflitti di competenze? non serve far polemica, è solo per fare informazione. oppure una piccola inchiesta sulle infrazioni stradali: ci si mette con la macchina fotografica e si documenta (occultando le targhe) poi si dà in pasto il materiale al blog. ne vedremmo delle belle! si potrebbe prendere un tratto di strada di 1 km e cronometrare il passaggio delle vetture da punto a punto (con le moderne telecamere lo puoi fare in videoediting con ottima precisione) poi fai velocità=spazio/tempo e spiattelli la statistica sul blog. tipo "le iene". ti dico anche dove ti puoi mettere: a gonars, alì del dico, hai la visuale su tutto un tratto di napoleonica bello ampio (sarà bene 1 km) o se no verso ontagnano. tentar non nuoce, io lancio lì l'idea. chi più autorevole di voi per realizzare una simile inchiesta??? mandi biei
commento interessante. Ci torneremo su citando quanto avviene in altri paesi europei con cittadini che partecipano con la polizia alla lotta alla velocità. Per quanto riguarda il chiedere risposte alle amministrazioni locali, meglio chiedere alle legittime opposizioni consiliari. Spesso i ritardi a risolvere i problemi hanno una risposta legittima ma è giusto che a chiedere sia chi è più deputato a farlo se ilo problema è serio (e non le monate che di solito trattiamo noi :-) )
"meglio chiedere alle legittime opposizioni consiliari" è vero. chiedo scusa ma preso dal fervore contro chi trasgredisce le rogole ho chiesto al blog risposte che il blog non è tenuto a dare. scusate. mi piacerebbe si tornasse sull'argomento velocità, merita una inchiesta. ciao
A settembre il blog avveva dedicato alla sicurezza stradale una serie di post tra cui questo: http://dibattitomorsanese.blogspot.com/2010/09/napoleonica-altro-tragico-incidente.html
Come mettere fine alla velocitá sconsiderata di certi motociclisti in via Venezia?
Magari parleremo della nuova regola del codice della strada che prevede che le auto si fermino se un pedone sta per attraversare la strada in prossimità delle strisce. Vuoi fotografare le auto che in paese non si fermano?
Macchè! Non ho mai parlato di fotografare nessuno. Io non ce l'ho con qualcuno in particolare. Io ho proposto una idea per sviluppare una "inchiesta" in stile giornalistico. L'idea della videocamera era solo un ausilio per rilevare il tempo in modo preciso e poi calcolare la velocità (e non per documentare chissàchè). Cmq un paio di mesi fa stavo attendendo un collega presso l'incrocio di Castions tra Via Saba e la Napoleonica: ebbene, in mezz'ora circa ho assistito a una ventina di sorpassi in pieno incrocio (senza contare quelli in linea continua) e ho contato una sessantina di automobilisti intenti a telefonare alla guida (senza contare chi leggeva il giornale o si toglieva il giubbotto o beveva l'acqua da una bottiglia). Non avevo l'autovelox, quindi non posso dire quanti infgrangevano i limiti di velocità. I numeri da me forniti sono quanto io ho visto, ma credo siano sottostimati (a quell'incrocio ci arrivi da un semaforo, quindi le velocità si riducono perchè i veicoli o stanno accelerando o stanno decelerando). Cambiando incrocio la situazione potrebbe essere peggiore. Credo che una inchiesta di questo tipo possa essere interessante... al bar che si dice???
Posta un commento